venerdì, 16 Maggio, 2025

Bce

Politica

Draghi a Lega e 5S: state buoni. Salvini sbotta. Conte in un angolo

Giuseppe Mazzei
Draghi ostenta flemma ma si sente in una botte di ferro. E sfida i due leader capricciosi. Il patto sociale avviato con i sindacati è la mossa con cui ha spiazzato Conte. Ma le orecchie le ha tirate anche a Salvini che minacciava sfracelli a settembre “Niente ultimatum. Così non si governa”. Punto e basta. Conte incassa il colpo, Salvini...
Europa

Tassonomia, Fico “Allarmante il via libera Ue a gas e nucleare”

Redazione
ROMA (ITALPRESS) – "Il via libera alla tassonomia verde con l'inclusione di gas e nucleare è allarmante. Servono più coraggio e più visione. La politica non deve essere condizionata dalla paura e da prospettive di breve periodo: occorre programmare con lungimiranza e impegnarsi per la salute del nostro pianeta e la sostenibilità della nostra società". Lo scrive su Facebook il...
Parco&Lucro

Nel balletto delle Borse, l’Orso pesta i piedi al Toro

Diletta Gurioli
Alla fine del 2021, un anno d’oro per i mercati mondiali, tutti gli esperti guardavano ad un unico fattore di rischio: l’inflazione. Che è diventata un’angosciante realtà, amplificata dalla guerra e dai conseguenti blocchi alle forniture, dall’eccesso di domanda e dal rally delle materie prime. Le banche centrali hanno fatto quello che prevedono i manuali : alzare i tassi d’interesse,...
Politica

Draghi vola alto anche in Europa. Più forte che mai dopo il caos 5S

Giuseppe Mazzei
Draghi giganteggia tra gli altri leader europei. Sue le tre proposte più importanti di questi mesi: blocco delle riserve valutarie russe all’estero, tetto al prezzo del gas di Mosca e politica fiscale anti-crisi della Commissione Europea. È l’agenda Draghi che convince sempre più anche Macron e Scholz. Le beghe di casa nostra sono piccola cosa. E comunque la scissione 5s...
Economia

La BCE assicura: l’inflazione tornerà ai livelli pre-crisi

Romeo De Angelis
L’elevata inflazione rappresenta una grande sfida per tutta l’Europa e il Consiglio direttivo della Banca Centrale Europea ha assicurato che essa ritornerà ai livelli pre-crisi del 2%.   “A maggio l’inflazione ha ripreso ad aumentare in misura significativa, principalmente a causa dei rincari dei beni energetici e alimentari, anche per effetto dell’impatto della guerra in Ucraina – spiega la Bce...
Europa

Energia, Gentiloni “L’aumento dei prezzi impone la neutralità climatica”

Redazione
ROMA (ITALPRESS) – "Il Green Deal europeo è la nostra risposta alla crisi climatica. L'obiettivo ambizioso è quello di ridurre del 55% le emissioni entro il 2030 e raggiungere la neutralità climatica entro il 2050. La crisi energetica causata dall'invasione russa in Ucraina ha creato incertezza nelle forniture e innesca una spirale di crescita dei prezzi. I primi a patirne...
Cronache marziane

Il calore del clima e le tensioni dell’Euro

Federico Tedeschini
Stamattina Kurt – approfittando di una calura talmente insopportabile da averci spinto sul terrazzo di casa, nell’inutile ricerca di un po’ di refrigerio – ha tentato di approfittare della mia scarsa reattività del momento per elencarmi i primi fra i maggiori guai che colpiscono il nostro pianeta. Lasciando da parte la guerra in atto e prendendola alla larga, il Marziano...
Parco&Lucro

Inflazione e tassi. Tenere la rotta anche durante la tempesta

Diletta Gurioli
In un’intervista a Financialounge.com, Azad Zangana, Senior European Economist and Strategist, e James Ringer, Fixed Income Portfolio Manager di Schroders, sottolineano come le preoccupazioni per il debito dei Paesi periferici , Italia in primis,  hanno portato a un aumento del costo di finanziamento rispetto ai Paesi core come la Germania, la cosiddetta “forbice dello spread” con cui abbiamo tutti familiarizzato...
Europa

La Bce si ricorda degli spread e corre ai ripari

Cristina Calzecchi Onesti
La riunione straordinaria del Consiglio direttivo della BCE su misure comuni anti spread non ha prodotto la messa a punto di strumenti specifici, ma solo un rinnovato impegno a “rispondere alle dinamiche di mercato destabilizzanti” e a evitare tensioni sui titoli di stato dei Paesi più esposti, come l’Italia, alle fibrillazioni dei mercati in una fase in cui l’uscita dal...
Società

Giustizia e dintorni

Ranieri Razzante*
Il diritto non si amministra a colpi di referendum. Soprattutto quando si chiamano i cittadini a doversi prendere una laurea in giurisprudenza per comprendere i quesisti sui quali votare. È stato fatto anche in passato, ma la predisposizione dei quesiti referendari falliti domenica scorsa è stata tra le più micidiali per qualsiasi soggetto, come chi scrive, che studia e pratica...