mercoledì, 14 Maggio, 2025

Bce

Europa

Lagarde alza i tassi. E non è finita

Stefano Ghionni
Per combattere l’inflazione (“che è comunque in calo, ma non basta ancora”) si continua sulla linea dura adottata da 14 mesi a questa parte dalla Banca centrale europea: l’aumento dei tassi d’interesse di un quarto di punto che così li vede arrivare al 4,50% sui rifinanziamenti principali, al 4% sui depositi e al 4,75 sui prestiti marginali. In sintesi, non...
Europa

La Bce alza i tassi d’interesse. Lagarde: “Inflazione ancora alta”

Valerio Servillo
Tutto come previsto. La Banca centrale europea ha alzato i tassi d’interesse di un quarto di punto, portandoli sui rifinanziamenti principali al 4,50%, sui depositi al 4% e sui prestiti marginali al 4,75%. Si tratta del decimo rialzo in 14 mesi. Una decisione presa, secondo la Bce, per combattere l’inflazione, che ha raggiunto il record del 9,6% a giugno. Ma...
Economia

Ocse: nel 2024 crescita +1,5%. Ma serve ancora la stretta Bce

Antonio Gesualdi
Promossa la politica monetaria della Bce, ritenuta “appropriata”, ma è consigliato “mantenere un orientamento di politica monetaria restrittivo.” Lo sottolinea l’Ocse che nel Rapporto di 143 pagine, Economic Surveys: European Union and Euro Area 2023, analizza l’andamento dell’economia dei paesi europei e fa previsioni per il futuro. “Un nuovo shock dei prezzi dell’energia potrebbe portare a un’altra impennata dei prezzi...
Economia

L’austerità? Non conviene a nessuno e porta alla stagflazione

Giuseppe Mazzei
L’autunno non sarà facile in Europa. Il rallentamento dell’economia è ormai una certezza. Si tratta solo di capire di quale entità sarà. Non poteva essere diversamente dato  il vorticoso aumento dei tassi deciso dalla Bce,  il persistere di un’inflazione che si è dimezzata ma è ancora ben oltre la soglia ottimale  del 2% e tenendo conto della turbolenze finanziarie ed economiche che stanno...
Europa

Ue, Mattarella “Riformare i trattati per affrontare sfide complesse”

Redazione
ROMA (ITALPRESS) – "L'Europa è il quadro entro il quale si costruisce il nostro avvenire, con le lacune che accompagnano il processo di integrazione europea, fattore che trasforma e plasma anche il nostro modello sociale. Pace e sicurezza, così come crescita e benessere dei popoli, passano attraverso la capacità dell'Unione europea di rappresentare un fattore di stabilità e attrazione per...
Economia

Inflazione. L’Italia frena, l’Europa stabile, attesa per le decisioni Bce

Ettore Di Bartolomeo
Va ancora frenando l’inflazione grazie soprattutto alla sfiammata che viene dai beni energetici anche se il carrello della spesa, una volta alla cassa, resta relativamente pesante. Nel mese di agosto si attesta a 5,5% su base annua, in calo rispetto alla proiezione di luglio che era 5,9%. La decelerazione è dovuta soprattutto al calo su base tendenziale dei prezzi dei...
Economia

Meloni rivendica: “La tassa sui profitti delle banche? UnʼIdea mia, la rifarei”

Francesco Gentile
“La tassa sui profitti delle banche? La rifarei certamente anche perché è un’iniziativa che ho voluto io”. Il Presidente del Consiglio rivendica con orgoglio, nel corso di un’intervista rilasciata ai quotidiani Corriere della Sera, La Stampa e La Repubblica, una delle decisioni più chiacchierate, nel bene e nel male (crollo in Borsa e critiche del Financial Times in primis), degli...
Economia

Bce: prospettive per crescita e inflazione restano incerte

Valerio Servillo
“Le prospettive per la crescita economica e l’inflazione restano estremamente incerte. Fra i rischi al ribasso per la crescita vi sono la guerra ingiustificata della Russia contro l’Ucraina e l’incremento delle tensioni geopolitiche su più ampia scala, rischi che potrebbero frammentare il commercio internazionale e quindi gravare sull’economia dell’area dell’euro. In aggiunta, l’espansione economica potrebbe risultare più lenta se gli...
Economia

Mutui variabili. In 18 mesi rata su del 60%

Stefano Ghionni
Con i rialzi dei tassi d’interesse decisi dalla  Banca centrale europea per contrastare lʼinflazione, in 18 mesi la rata di un mutuo medio variabile ha avuto un incremento fino al 60%. La proiezione, secondo i portali Facile.it e Mutui.it, potrebbe arrivare al 61% entro la fine dell’anno. A questo punto, per far comprendere meglio il tutto, ecco un esempio: chi ha sottoscritto a gennaio 2022 un...
Europa

Pnrr, ok commissione Ue al pagamento terza rata e modifiche della quarta

Redazione
BRUXELLES (ITALPRESS) – La Commissione europea ha approvato la terza rata del Pnrr. Via libera anche alle modifiche proposte da Roma agli obiettivi della quarta tranche. "L'Italia ha mostrato molti progressi nel portare avanti riforme cruciali e gli investimenti previsti dal suo Pnrr", ha detto la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen. "Continueremo a essere al fianco dell'Italia...