mercoledì, 26 Giugno, 2024

Banca Centrale Europea

Economia

Lagarde: “L’inflazione è migliorata, ma la strada è ancora lunga”

Stefano Ghionni
“Il taglio dei tassi di interesse decisi giovedì scorso dalla Banca centrale europea sono stati il frutto di una decisione presa dal Consiglio direttivo per via di un miglioramento della situazione inflattiva dal 2019 a oggi. Ma chi spera che a breve si possa arrivare a ulteriori tagli rimarrà delusa “perché la strada è ancora lunga”. Lo ha voluto specificare...
Economia

“Tagliare i tassi scelta logica. Ma serve prudenza”

Stefano Ghionni
La decisione della Banca centrale europea di tagliare i tassi di interesse “non è stata affrettata, ma rappresenta un passo logico in risposta all’allentamento dell’inflazione”. Sono parole, queste, dette ieri in conferenza a Bruxelles dal membro del Consiglio direttivo della Bce e Presidente della Bundesbank Joachim Nagel che ha tenuto anche a specificare di come comunque la Banca non possa...
Cultura

Giustizia linguistica. Italofonia: è importante che l’Ue tuteli il plurilnguismo

Chiara Catone
Il gruppo di Italofonia.it difende il plurilinguismo europeo, ma sottolinea come una recente ricerca dimostri che i siti della Corte di giustizia dell’Unione europea, Consiglio dell’Unione europea/Consiglio europeo (sito condiviso), Corte dei conti europea, e Parlamento europeo “sono effettivamente pienamente e quasi pienamente plurilingui per quando riguarda i documenti detti “fondamentali” e “primari”, mentre lo stesso non si può dire...
Economia

Fabi: mutui, tassi triplicati e calo delle compravendite di case

Cristina Gambini
Il caro-tassi, secondo uno studio condotto dalla Federazione autonoma bancari italiani, ha colpito duramente il mercato immobiliare del Paese, ridisegnando i progetti di spesa per la casa delle famiglie. La rapida crescita dei tassi di interesse, portati al 4,5% dalla Banca centrale Europea, ha fatto triplicare i tassi applicati dalle banche sui mutui erogati alle famiglie, mettendo a dura prova...
Attualità

Abi. Mutui, tassi giù. Segnali di ripresa per gli immobili

Valerio Servillo
Secondo i dati forniti dall’Associazione bancaria italiana il tasso medio sui mutui per l’acquisto di abitazioni in Italia è sceso sotto la soglia del 4%, attestandosi al 3,99% nel mese di gennaio, rispetto al 4,42% di dicembre 2023 e dal 4,50% di novembre 2023. Un calo che rappresenta un punto di svolta significativo per i mutuatari e offre prospettive incoraggianti...
Economia

Mutui: stando alle previsioni le rate potrebbe scendere già dal II trimestre 2024

Valerio Servillo
Nella prima riunione del 2024 la Banca centrale europea ha deciso di mantenere invariati i tassi d’interesse. Secondo un’analisi realizzata da Facile.it, che ha esaminato i Futures sugli Euribor, che rappresentano le aspettative di mercato, le rate dei mutui variabili degli italiani potrebbero iniziare già a diminuire dal secondo trimestre 2024 con un calo che, per un finanziamento medio, sarebbe...
Società

Quasi dimenticati i 25 anni di euro. Intanto la Bce prepara nuovi stress test

Paolo Fruncillo
Mentre sono passati sotto quasi totale silenzio i primi 25 anni dell’euro, nato ufficialmente il primo gennaio 1999. Nessuna forza politica ne ha rivendicato l’introduzione e neppure il Presidente Mattarella ne ha fatto cenno nel discorso di fine anno, nonostante i governi Ciampi e Prodi sottoposero il Paese a grandi sforzi per fare rientrare l’Italia nei parametri adeguati, la Bce,...
Attualità

Abi: in Italia crescono i mutui rinegoziati

Valerio Servillo
L’Abi segnala che i dati appena pubblicati dalla Banca Centrale Europea indicano che nel 2023 in Italia è fortemente cresciuto l’ammontare dei mutui rinegoziati (allungamenti, passaggi da variabile a fisso, revisione del tasso di interesse), per attenuare gli impatti dell’incremento dei tassi d’interesse sull’importo delle rate dei mutui a tasso variabile.  Infatti, nei primi nove mesi del 2023, l’ammontare dei...
Economia

Lagarde: tassi fermi ma tagli lontani

Lorenzo Romeo
Il tasso sui rifinanziamenti resta fermo al 4,50%, quello sui depositi al 4%, e quello sui prestiti marginali al 4,75%. È la “pausa” e, sospirata decisione della Banca centrale europea, che non ritoccherà i tassi. Uno stop che arriva dopo una lunga sequenza di aumenti, per la precisione dieci, che avevano suscitato nei governi e mercati europei, nelle Associazioni di...
Senza categoria

Bce: al via la fase di preparazione del progetto sull’euro digitale

Cristina Gambini
Al via la fase di preparazione del progetto sull’euro digitale della Unione europea. Questa decisione del Consiglio direttivo della Banca centrale europea fa seguito alla conclusione della fase istruttoria avviata dall’Eurosistema nell’ottobre 2021 per esplorare possibili modelli di progettazione e distribuzione per un euro digitale. Sulla base dei risultati di questa fase, la Bce ha concepito un euro digitale che...