venerdì, 21 Febbraio, 2025

Banca Centrale Europea

Attualità

Rapporto Abi di febbraio 2025: tassi in calo e miglioramento della qualità del credito

Paolo Fruncillo
Il Rapporto mensile dell’Associazione bancaria italiana di febbraio 2025 evidenzia la prosecuzione della tendenza alla riduzione dei tassi di mercato, iniziata nell’ottobre 2023. Questo trend è stato favorito dalle politiche della Banca Centrale Europea (BCE), che ha progressivamente ridotto i tassi d’interesse. Nella prima metà di febbraio 2025, i principali indicatori di riferimento per il mercato finanziario hanno registrato un...
Attualità

Dazi USA, allarme BCE: “Evitare una guerra commerciale con prudenza”

Giuseppe Lavitola
La Banca Centrale Europea (BCE) continua a ridurre i tassi di interesse, ma senza fare passi avventati. Il vicepresidente Luis de Guindos ha spiegato che ogni decisione verrà presa in base ai dati economici. “Continueremo a prendere decisioni sull’evoluzione dei tassi d’interesse in funzione dei dati che andiamo raccogliendo”, ha detto in un’intervista alla TV spagnola TVE. L’inflazione, ovvero l’aumento...
Società

Mutui e prestiti bancari: i tassi scendono al 3,23%, ma rallenta la domanda di credito

Paolo Fruncillo
A novembre 2024 i tassi di interesse sui mutui e sui prestiti bancari hanno continuato a registrare una diminuzione, in linea con il trend iniziato a ottobre. L’Associazione bancaria italiana prevede che questo calo proseguirà anche a dicembre, spinto dalle recenti decisioni della Banca centrale europea di tagliare i tassi di riferimento. Per i cittadini e le imprese, questo si...
Economia

Tassi in calo e raccolta in crescita: il rapporto Abi di novembre

Ettore Di Bartolomeo
Da oltre un anno i tassi di mercato sono in costante diminuzione, una tendenza rafforzata dalle recenti decisioni della Banca centrale europea di ridurre il costo del denaro. Secondo l’ultimo rapporto dell’Abi, pubblicato oggi, questa dinamica sta influenzando positivamente le condizioni di prestito e favorendo la crescita della raccolta bancaria, nonostante la contrazione della domanda di credito. I dati del...
Economia

Mutui in calo al 3,56% a giugno, crescono i depositi

Giuseppe Lavitola
A giugno 2024 i tassi sui mutui hanno registrato un calo significativo, attestandosi al 3,56%, in diminuzione rispetto al 3,61% di maggio 2024 e al 4,42% di dicembre 2023. Questo è quanto emerge dall’ultimo rapporto mensile dell’Abi (Associazione bancaria italiana, che evidenzia una tendenza alla riduzione dei tassi di mercato già anticipata dalle decisioni della Banca centrale europea a partire...
Economia

Lagarde: “L’inflazione è migliorata, ma la strada è ancora lunga”

Stefano Ghionni
“Il taglio dei tassi di interesse decisi giovedì scorso dalla Banca centrale europea sono stati il frutto di una decisione presa dal Consiglio direttivo per via di un miglioramento della situazione inflattiva dal 2019 a oggi. Ma chi spera che a breve si possa arrivare a ulteriori tagli rimarrà delusa “perché la strada è ancora lunga”. Lo ha voluto specificare...
Economia

“Tagliare i tassi scelta logica. Ma serve prudenza”

Stefano Ghionni
La decisione della Banca centrale europea di tagliare i tassi di interesse “non è stata affrettata, ma rappresenta un passo logico in risposta all’allentamento dell’inflazione”. Sono parole, queste, dette ieri in conferenza a Bruxelles dal membro del Consiglio direttivo della Bce e Presidente della Bundesbank Joachim Nagel che ha tenuto anche a specificare di come comunque la Banca non possa...
Cultura

Giustizia linguistica. Italofonia: è importante che l’Ue tuteli il plurilnguismo

Chiara Catone
Il gruppo di Italofonia.it difende il plurilinguismo europeo, ma sottolinea come una recente ricerca dimostri che i siti della Corte di giustizia dell’Unione europea, Consiglio dell’Unione europea/Consiglio europeo (sito condiviso), Corte dei conti europea, e Parlamento europeo “sono effettivamente pienamente e quasi pienamente plurilingui per quando riguarda i documenti detti “fondamentali” e “primari”, mentre lo stesso non si può dire...
Economia

Fabi: mutui, tassi triplicati e calo delle compravendite di case

Cristina Gambini
Il caro-tassi, secondo uno studio condotto dalla Federazione autonoma bancari italiani, ha colpito duramente il mercato immobiliare del Paese, ridisegnando i progetti di spesa per la casa delle famiglie. La rapida crescita dei tassi di interesse, portati al 4,5% dalla Banca centrale Europea, ha fatto triplicare i tassi applicati dalle banche sui mutui erogati alle famiglie, mettendo a dura prova...
Attualità

Abi. Mutui, tassi giù. Segnali di ripresa per gli immobili

Valerio Servillo
Secondo i dati forniti dall’Associazione bancaria italiana il tasso medio sui mutui per l’acquisto di abitazioni in Italia è sceso sotto la soglia del 4%, attestandosi al 3,99% nel mese di gennaio, rispetto al 4,42% di dicembre 2023 e dal 4,50% di novembre 2023. Un calo che rappresenta un punto di svolta significativo per i mutuatari e offre prospettive incoraggianti...