venerdì, 21 Febbraio, 2025

Autonomia differenziata

Attualità

Autonomia differenziata. Anaao Assomed: la Consulta avvalora i nostri dubbi, legge sbagliata che crea nelle cure disparità tra cittadini

Ettore Di Bartolomeo
Studiata la sentenza sulla Autonomia differenziata per Anaao Assomed il risultato è che la decisione dei giudici avvalora i dubbi della Associazione dei medici e dirigenti sanitari. “La sentenza della Consulta sulle questioni di costituzionalità relative alla legge sull’autonomia differenziata conferma i dubbi e le critiche che Anaao Assomed ha da subito avanzato”, osserva Pierino Di Silverio, segretario nazionale Anaao...
Cultura

L’attualità del pensiero di de Maistre circa le costituzioni politiche

Riccardo Pedrizzi
Appare quanto mai opportuno ed anche significativo, mentre è nell’agenda politica e parlamentare la riforma costituzionale sul premierato e sulla autonomia differenziata, l’uscita in una nuova edizione del “Saggio sul principio generatore delle Costituzioni politiche e delle altre istituzioni umane” di Jospeh de Maistre (1753-1821) (Quodlibet, Macerata 2024, pp. 144, euro 16,00). La sua lettura infatti da parte di parlamentari/legislatori...
Sanità

Forum sulla Sanità e risk management: “Rivedere tutto il Sistema”

Anna Garofalo
Il Sistema Sanitario è in crisi di prospettive e se ne parla al 19° Forum Risk Management in Sanità di Arezzo dal 26 al 29 novembre tra istituti specializzati, operatori del settore e aziende, promosso da Agena, l’Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali. Pesano le insufficienze di risorse dopo più di dieci anni di sottofinanziamenti. Pesano le sfide nuove,...
Società

Manovra finanziaria e Commissario Ue le prime urgenze del governo

Stefano Ghionni
Dopo la pausa estiva il governo è pronto a rimettersi in moto. E lo farà venerdì 30 agosto, quando in mattinata a Palazzo Chigi ci sarà un vertice di maggioranza che vedrà di fronte il Presidente del Consiglio Giorgia Meloni e i due Vicepremier, Antonio Tajani e Matteo Salvini. E, sempre nella stessa giornata, ma di pomeriggio, ci sarà spazio...
Società

Tajani: “Non c’è nessuna possibilità che il governo cada”

Stefano Ghionni
“Non c’è nessuna possibilità che il governo cada”. Chiaro il messaggio lanciato ieri dal leader di Forza Italia Antonio Tajani che nel corso di un’intervista rilasciata a Rtl 102.5 ha smorzato le polemiche in seno alla maggioranza sul tema dello Ius Scholae, argomento ‘sponsorizzato’ dagli azzurri, ma avverso a Fratelli d’Italia e Lega, assolutamente contrari (almeno in questa legislatura) all’idea...
Sanità

Gimbe: solo 13 regioni rispettano standard di cura. L’Abruzzo, addirittura, retrocede

Maurizio Piccinino
Nel 2022 solo 13 Regioni rispettano gli standard essenziali di cura, con un ulteriore aumento del divario Nord-Sud: la Puglia e la Basilicata uniche promosse al Sud, ma in posizioni di coda. In 10 Regioni le performance peggiorano rispetto al 2021. Sono i dati del Ministero della Salute che, come ogni anno, valuta l’erogazione dei Livelli Essenziali di Assistenza (LEA),...
Attualità

Autonomia Differenziata: la battaglia delle opposizioni unite

Antonio Marvasi
Sindacati e leader dell’opposizione si sono dati appuntamento ieri mattina in Cassazione per depositare il quesito referendario abrogativo sull’Autonomia Differenziata sostenuto da 34 sigle. Si muovono anche le Regioni di centrosinistra. Depositato ieri mattina in Cassazione il quesito referendario abrogativo della legge Calderoli sull’autonomia differenziata, con l’appoggio di tutti i partiti di opposizione, eccetto Carlo Calenda, per un totale di...
Attualità

Schlein: “6-0 una grande vittoria”. Meloni: “Toni da guerra civile”

Francesco Gentile
Un day after ad alta tensione quello di ieri tra il Presidente del Consiglio Giorgia Meloni e la Segretaria del Partito democratico Elly Schlein che all’indomani dei risultati dei ballottaggi hanno utilizzato parole forti. Se da un lato il Premier nel corso di un video su Facebook ha spostato l’attenzione non sul responso delle Amministrative, ma sul tema dell’Autonomia differenziata...
Regioni

Il Titolo V della Costituzione? Una riforma orfana…

Giuseppe Mazzei
Stranezze italiane. La legge ordinaria che introduce l’Autonomia differenziata, voluta fortemente dal centrodestra, è la degna continuazione, nel metodo e nella sostanza, della sciagurata riforma costituzionale del Titolo V, voluta fortemente dal centrosinistra nel 2001. Entrambe impattano sulla Costituzione, sono state approvate a colpi di maggioranza e sono finalizzate a togliere sempre più poteri allo Stato amplificando le diversità in...
Attualità

“Autonomia differenziata, nessuna pressione sul Parlamento”

Lorenzo Romeo
“Lungi dal governo mettere pressione al Parlamento. Io so che i gruppi parlamentari della maggioranza hanno fatto del loro meglio per terminare il lavoro della commissione perché venisse mantenuta la data che dovrebbe portare in aula l’Autonomia differenziata il 29 aprile”. Da Verona, ospite all’interno della 56esima edizione di Vinitaly, il Presidente del Consiglio Giorgia Meloni è tornata a parlare...