domenica, 23 Febbraio, 2025

aumenti

Agroalimentare

Coldiretti: sugli alimentari nuovi rincari. Aumenti dei prodotti del 170%

Marco Santarelli
Per la Coldiretti si annuncia uno “tsunami sui prezzi del cibo”, colpa dei rincari energetici che ha una impatto lungo tutta la filiera agroalimentare. Lo tsunami dei prezzi L’allarme di Coldiretti è in riferimento agli “spaventosi rincari delle bollette che colpiscono imprese e famiglie”. “Dal gas ai barattoli, dal gasolio alle etichette, è in arrivo uno tsunami sui prezzi del...
Energia

Assoutenti, in un anno rincari da 1.231 euro a famiglia

Redazione
Ogni famiglia italiana si ritrova oggi a pagare 1.231 euro in più rispetto al 2020 solo per le bollette di luce e gas, con la spesa per l’energia salita nel biennio 2021-2022 complessivamente del +92,7%. I dati arrivano oggi da Assoutenti, che ha realizzato uno studio sull’impatto dell’incremento delle tariffe energetiche per le tasche dei consumatori. Nel 2020 una famiglia media...
Economia

Maxi bolletta da 11 miliardi per piccole imprese turismo e terziario

Redazione
Senza un intervento immediato per attutire l’impatto degli aumenti di energia e gas, le piccole imprese di turismo e terziario si troveranno a pagare nei prossimi 12 mesi una maxi-bolletta da 11 miliardi di euro, circa 8 miliardi in più rispetto ai 12 mesi precedenti. Una stangata insostenibile, che rischia di mettere fuori mercato 90mila attività. A lanciare l’allarme è Confesercenti che,...
Agroalimentare

Costi energia. Coldiretti: subito nuovi sostegni in difesa di 740 mila aziende agroalimentari

Marco Santarelli
La parola d’ordine è: “Non c’è tempo da perdere”. “Non possiamo aspettare le elezioni e il nuovo Governo ma bisogna intervenire subito sui rincari dell’energia a famiglie e imprese”. La sollecitazione arriva dalla Coldiretti che sottolinea come i rincari “mettono a rischio una filiera agroalimentare che dai campi alla tavola vale 575 miliardi di euro, quasi un quarto del Pil...
Agroalimentare

Coldiretti: acquisto di frutta e ortaggi ai minimi storici. Famiglie e imprese in difficoltà per gli aumenti

Leonzia Gaina
La frutta crolla nella spesa degli italiani. Un cambio di scelta che preoccupa le Associazioni degli agricoltori perché ci sono concause inedite. “Per effetto delle difficoltà economiche e del caro prezzi nel carrello della spesa”, riferisce la Coldiretti, “gli italiani hanno tagliato gli acquisti di frutta e verdura che crollano nel 2022 dell’11% in quantità rispetto allo scorso anno, su...
Società

Confesercenti e Cia agricoltori: a rischio imprese e lavoro

Maurizio Piccinino
Il bollettino di problemi e ansie generati dall’impatto del costo del gas, si fa martellante. Giorno dopo giorno nuovi record di prezzi, che sfondano barriere e calcoli. Ieri il gas naturale al Ttf di Amsterdam, – riferimento per il mercato europeo -, ha toccato i 317 euro al MWh. Un nuovo record, e salgono ora del 6% a 309 euro...
Economia

La spesa per le vacanze è aumentata del 16%

Romeo De Angelis
Aumenta del 16%, rispetto all’anno precedente, la spesa per la vacanza degli italiani nell’estate del 2022, anche a causa dell’inflazione per gli effetti della guerra in Ucraina. È quanto emerge dal bilancio tracciato da Coldiretti-Ixe’ in occasione del primo controesodo dell’estate con il bollino rosso sulle strade del rientro. La spesa media giornaliera dei turisti in Puglia, aggiunge Coldiretti regionale...
Agroalimentare

Mercato frutticolo sconta aumento energia e materie prime

Emanuela Antonacci
Il mercato frutticolo italiano ha subito una brusca frenata e sconta l’aumento dei prezzi di energia e materie prime, riducendo all’osso i margini dei produttori agricoli. “Irrigazione, gasolio agricolo, energia per le celle frigorifere, carburante, fertilizzanti, materiale per il confezionamento e l’imballaggio. Tutto è aumentato – spiega Michele Ponso, presidente della Federazione nazionale frutticoltura di Confagricoltura-. Siamo in preda di...
Energia

Vola il prezzo del gas, rischio stangata sulle bollette

Gianmarco Catone
Le quotazioni del gas hanno toccato un nuovo massimo di 250 euro al megawattora alla borsa di Amsterdam, per poi stabilizzarsi a 223. La priorità del Paese rimane la battaglia per il tetto massimo al prezzo del gas, unico modo per calmierare stabilmente i prezzi. “Siamo passati dai circa 84 euro di inizio luglio agli oltre 190 euro nei primi...
Economia

L’inflazione non demorde. Carrello della spesa +7,9%

Cristina Calzecchi Onesti
I diversi interventi statali per mitigare il caro bollette non bastano a frenare la corsa inflazionistica condizionata dalla crescita dei prezzi soprattutto dei beni di prima necessità come quelli alimentari. A luglio, infatti, il cosiddetto “carrello della spesa” arriva a costare un +9,1%, con un incremento che non si vedeva dal lontano settembre 1984. Se, dunque, l’inflazione si è ridotta di un decimo...