sabato, 22 Febbraio, 2025

attentato

Esteri

Attentato davanti all’ambasciata russa di Kabul

Marco Santarelli
Una bomba è esplosa di fronte l’ambasciata russa ospitata nella città di Kabul, uccidendo nella deflagrazione oltre 20 persone tra cui due diplomatici della Federazione russa. “L’esplosione avvenuta davanti all’Ambasciata russa a Kabul è stata dovuta ad un attentato terroristico”, ha detto il portavoce del Cremlino, Dmitry Peskov, aggiungendo: “Si tratta di un attentato totalmente inaccettabile, e ora la cosa...
Società

19 luglio 1992, la strage e le vittime

Redazione
Il 19 luglio del 1992, veniva ucciso il magistrato Paolo Borsellino, dopo 57 giorni dalla morte del suo collega e amico, Giovanni Falcone. Quell’anno due attentati hanno tolto la vita a due magistrati in prima linea nella lotta alla mafia e con loro sono morti anche otto agenti delle scorte e la moglie di Falcone, Francesca Morvillo. Tra la strage...
Società

“Luca Attanasio” uno di noi: il via al “ricordo” per non dimenticare

Nicolò Mannino
Il suo volto solare, bellezza di un’animo che non muore, è osservato in queste ore da tantissimi studenti e studentesse che fanno parte dell’iter formativo culturale del Parlamento della Legalità Internazionale. Lo sguardo, il cuore e la “memoria” sono orientati al primo anniversario del barbaro attentato nella Repubblica Democratica del Congo (22 Febbraio 2021/ 2022) dove l’Ambasciatore Luca Attanasio è...
Società

Piazza Fontana, Mattarella: “Attentato colpì democrazia. Indelebile”

Ettore Di Bartolomeo
“Il micidiale ordigno che 52 anni or sono venne fatto esplodere nella sede della Banca nazionale dell’Agricoltura, in piazza Fontana a Milano, distrusse vite innocenti, sconvolse il Paese, diede avvio a una scia di sangue e terrore che la nostra comunità riuscì a fermare solo dopo anni di impegno e sofferenze”. E’ il messaggio del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,...
Esteri

L’ultimo attentato in moschea

Maria Sole Sanasi d'Arpe
L’ultimo, l’ennesimo attentato in Afghanistan è di venerdì scorso in una moschea: tramite l’esplosione di un ordigno nascosto all’interno dell’altoparlante ed inconsapevolmente azionato dopo la sua accensione da parte dell’Imam. La periferia di Jalalabad dove ha avuto luogo la tragedia, per la quale si contano almeno tre morti e quindici feriti, si trova nella regione di Nangarhar, all’est dell’Afghanistan e...
Regioni

Nassiriya, figlio Intravaia: “Ricorrenza ancora più triste”

Angelica Bianco
“L’anniversario della strage di Nassiriya, come accade ogni anno, rinnova il dolore di una ferita mai rimarginata, una sofferenza, però, sempre accompagnata da un grande orgoglio per l’eroico sacrificio di mio padre che, come i suoi commilitoni caduti nello stesso eccidio, era consapevole del pericolo che correva, ma non si è sottratto all’esercizio del dovere fino in fondo, fino all’estremo...
Il Cittadino

Torri gemelle 20 anni dopo. Distrutto un simbolo, non una civiltà

Tommaso Marvasi
Domenica scorsa, 11 settembre 2021, ricorreva il ventesimo anniversario dell’attacco all’Occidente da parte di terroristi islamici. Un attacco feroce, vile, inaspettato, che ha usato e cinicamente assassinato, rendendoli martiri, civili inermi ed operosi: i passeggeri dei tre aerei sequestrati ed usati come missili contro obiettivi civili e le migliaia di persone che lavoravano nel World Trade Center. Mi sono sempre...
Cultura

“Il Papa doveva morire”, il libro che ricostruisce l’attentato a Wojtyla

Paolo Fruncillo
Sono passati quarant’anni dal 13 maggio del 1981: erano le 17.17 di un caldo pomeriggio romano in piazza San Pietro. Giovanni Paolo II benediceva e stringeva migliaia di mani tese di pellegrini accorsi a Roma per salutare il Papa polacco, il primo straniero dopo 650 anni di pontefici italiani. Quando alcuni colpi di pistola interruppero le grida di gioia dei...
Esteri

11 settembre: 18 anni fa gli attacchi alle Torri Gemelle

Redazione
Per il 18esimo anno, New York si prepara a commemorare le vittime degli attentati terroristici dell’11 settembre 2001. Oggi, nell’area del World Trade Center colpito dagli attacchi che provocarono la morte di 2977 persone, verranno osservati sei momenti di silenzio, mentre i familiari delle vittime procederanno alla lettura dei nomi di chi, quel giorno, perse la vita. Il programma inizierà...
Società

Mafia: domani 36° anniversario strage Chinnici

Redazione
Domani saranno ricordati il giudice istruttore Rocco Chinnici, i carabinieri della scorta, maresciallo Mario Trapassi e appuntato Salvatore Bartolotta, ed il portiere dello stabile in cui abitava il magistrato, Stefano Li Sacchi, nel 36esimo anniversario della strage di via Pipitone Federico, avvenuta il 29 luglio del 1983, a Palermo. Nel capoluogo siciliano saranno presenti il Comandante Interregionale Carabinieri “Culqualber”, generale...