giovedì, 8 Maggio, 2025

arte

Cultura

Cultura, “La Scuola di piazza del Popolo, Pop o non Pop?” in mostra a Roma

Redazione
Sospesa fra storia e leggenda, la “Scuola di piazza del Popolo” non fu un gruppo coeso: gran parte dei suoi “esponenti” erano talmente e fortunatamente indisciplinati ed irregolari da mal tollerare per costituzione mentale l’idea stessa di “scuola”, da tutti i punti di vista. Eppure questa definizione di gruppo funziona a meraviglia, tanto più oggi, nella civiltà dello slogan e...
Cultura

Palazzo Reale di Milano ospita una mostra unica dedicata alle più grandi artiste del ‘500 e ‘600

Redazione
Partirà dal 2 marzo la mostra unica dedicata alle più grandi artiste vissute tra ‘500 e ‘600: Artemisia Gentileschi, Sofonisba Anguissola, Lavinia Fontana, Elisabetta Sirani, Fede Galizia, Giovanna Garzoni e molte altre. Con la mostra Le Signore dell’Arte. Storie di donne tra ‘500 e ‘600, l’arte e le incredibili vite di 34 diverse artiste vengono oggi riscoperte attraverso oltre 150...
Società

Nuovo format di digital Open Days organizzato dall’Istituto Europeo di Design

Barbara Braghin
Al via il nuovo format di digital Open Days organizzato dall’Istituto Europeo di Design per presentare l’offerta formativa delle sedi Italia di Milano, Roma, Torino, Firenze, Cagliari e dell’Accademia Aldo Galli di Como. Per il 2021 IED ha previsto un programma di appuntamenti non più di un solo giorno, ma della durata di una settimana e ciascuno dedicato ad una...
Cultura

Per una umanità del diritto

Antonio Falconio
“Il diritto altrove” è il titolo di un volume agile e leggibilissimo, anche da coloro che giuristi non sono, e che consente di cogliere connessioni e influenze fra la disciplina del titolo e la letteratura, l’arte, la religione e il teatro. Ne è autore il Professor Fabrizio Marinelli, Ordinario di Diritto privato nell’Università dell’Aquila dove insegna anche Storia del diritto...
Cultura

Villae Film Festival 2020, quando l’arte è in movimento

Lucrezia Cutrufo
Dal 16 al 27 settembre 2020 la città di Tivoli ospita, nei due siti dichiarati dall’UNESCO Patrimonio Mondiale dell’Umanità, Villa Adriana e Villa d’Este, la  seconda edizione di Villae Film Festival – Quando l’Arte è in movimento rassegna di film in cui l’ARTE, nelle sue molteplici possibilità espressive, è protagonista del racconto. Evento unico nel panorama culturale italiano, il progetto...
Attualità

L’estate dei problemi. Coldiretti: controesodo, ferie finite. Citta d’arte in crisi, bene i borghi

Angelica Bianco
Vacanze finite per tre italiani su quattro. Il ritorno a casa inoltre è segnato da incertezze e timori per il domani. Con il controesodo si concludono così le vacanze estive per quasi il 73% degli italiani, o almeno per quelli che hanno scelto di andare in vacanza nell’estate 2020. Una parte, invece, calcolata su un terzo sarà in partenza per...
Attualità

Città d’arte in crisi. De Luise (Confesercenti): urgente fermare il tracollo, aiuti fiscali e zone franche per le imprese turistiche

Angelica Bianco
“Senza un intervento, migliaia di PMI rischiano di saltare come birilli”. L’immagine è un po’ ludica ma il concetto è drammatico. Riguarda il settore del turismo con tutto ciò che gli ruota attorno. La Confesercenti cerca delle soluzioni per arginare una crisi che di certo ha messo in difficoltà imprese e lavoratori in particolare quelle delle città d’arte che soffrono...
Cultura

VRE20: sempre più virtuale, sempre più reale

Lucrezia Cutrufo
16 – 18 ottobre 2020: sono fissate le date della seconda edizione del VRE – Virtual Reality Experience, il festival internazionale dedicato al mondo dell’audiovisivo immersivo (video realizzati a 360°) con la finalità di diffondere il Cinema VR e di presentare al pubblico il ruolo e l’impiego delle Tecnologie Immersive (Extended Reality – XR) sui diversi territori: dall’intrattenimento alla medicina, dall’arte al...
Attualità

Se il Teatro muore…

Carlo Pacella
Il Teatro non può morire! Con lui sparirebbe tutta la farsa dell’Universo e delle nostre vite. In pochi stanno pensando al valore del Teatro ed al ruolo che ricopre nella sceneggiatura della vita post-moderna. Siamo più abituati a sentire il tap dei tasti della nostra tastiera che la voce di un artista che pesta le tavole del Palcoscenico. E Gabriele...
Cultura

Mibact: piazze d’Italia, da metafisica de Chirico a pandemia

Redazione
“Piazze d’Italia” è il progetto della Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma dove critici letterari, storici dell’arte, filosofi, architetti e urbanisti, su invito della direttrice Cristiana Collu, hanno indagato l’arte di Giorgio de Chirico in relazione al tempo della “sospensione” e del “disorientamento” che stiamo vivendo in questi giorni di isolamento. Le piazze italiane, oggi vuote, immobili e...