martedì, 1 Aprile, 2025

arte

Cultura

Fede e arte per Martin Scorsese

Valerio Servillo
“The Global Aesthetics of the Catholic Imagination”, l’estetica globale dell’immaginario cattolico, tema inusuale per il Vaticano per indagare il rapporto tra fede e arte. A lanciarlo in un convegno è stata la rivista gesuita La Civiltà Cattolica in collaborazione con la Georgetown University di Washington. Ospite d’eccezione Martin Scorsese, che ha deciso di prolungare il suo soggiorno in Europa dopo...
Turismo

Turismo: Per il 70% degli italiani decisive le scelte di viaggio sostenibili

Cristina Gambini
Le scelte di viaggio sostenibili nel 2023 risulteranno sempre più decisive per oltre il 70% dei viaggiatori italiani, europei e americani, incidendo nella selezione delle mete di più di 200 milioni di presenze turistiche nel nostro Paese. È quanto emerge dalla terza edizione dell’indagine “Comunicazione, media e turismo”, realizzata dal Centro di ricerca sulla televisione e gli audiovisivi (CeRTA) e...
Società

Artisti si nasce o si diventa?

Priscilla Tirabassi
Cosa significa essere artista? Partiamo da un concetto fondamentale: l’arte è libertà e ogni artista che si rispetti, famoso o no, possiede un’insaziabile curiosità per l’arte e tutto ciò che la circonda, e questo dono l’accompagnerà per tutta la vita. Credo che il potere supremo di osservazione risieda nel saper comprendere e ideare il mondo circostante sapendolo trasformare a proprio...
Società

Continua l’impegno dell’Abruzzo per l’integrazione dei più fragili

Valerio Servillo
L’assessore regionale abruzzese alle Politiche sociali Pietro Quaresimale è intervenuto alla manifestazione Abruzzo Inclusivo di “ArteLive ad Atri” ribadendo che “L’impegno per una società più inclusiva in grado di raccogliere tutte le diversità in modo da ridurre le condizioni di marginalità deve essere quotidiano e la regione Abruzzo da anni porta avanti questo impegno”. Insieme con Alberto Bertoli, cantante e...
Cultura

L’arte moderna connubio tra ammirazione e odio

Priscilla Tirabassi
L’arte moderna è stata molto spesso criticata e definita un modo per i ricchi di riciclare il loro denaro. Questo punto di vista trascura il vero valore dell’arte moderna ossia la sua capacità di esprimere le idee, le emozioni e le esperienze dell’artista. L’arte moderna si riferisce al periodo  iniziato verso la fine del diciannovesimo secolo e continuato nel ventesimo....
Cultura

David Speciale 2023

Leonzia Gaina
Isabella Rossellini, nel corso della 68esima edizione dei Premi David di Donatello, riceverà il David Speciale 2023, il riconoscimento che celebra la carriera di un artista e che viene attribuito dalla giunta dei David di Donatello ad attori, produttori, registi e altri membri della cinematografia italiana e internazionale. La Presidente e Direttrice Artistica dell’Accademia del Cinema Italiano- Premi David di...
Ambiente

Il mare, la risorsa più preziosa del Pianeta. A giugno Seif ne celebra le mille anime

Cristina Calzecchi Onesti
Il mare come centro strategico della vera rivoluzione sostenibile. Sono la sua bellezza, la sua storia, il suo contributo alla crescita delle culture e delle società, ma soprattutto le biodiversità delle sue specie animali e vegetali che garantiscono la sopravvivenza di tanti animali e degli esseri umani, per non parlare delle potenzialità energetiche, a renderlo il bene più prezioso del...
Cultura

Isola di Albarella. Inaugurazione mostra Naturale ARTificiale

Barbara Braghin
Nei giorni scorsi, all’Isola di Albarella, c’è stata l’inaugurazione della mostra “Naturale ARTificiale” di Cracking Art.  Erano presenti il direttore generale dell’Isola di Albarella, Mauro Rosatti; l’assessore del Comune di Rosolina, Stefano Gazzola; il responsabile dell’associazione Comunione, Andrea Cavallari; il sottotenente Sandro Micello; il senatore Bartolomeo Amidei; l’amministratore delegato di Cracking Art, Paolo Bettinardi; e uno degli artisti, Alex Angi....
Cultura

L’amore di Rudolf Bauer tra astrattismo e Hilla von Rebay

Priscilla Tirabassi
L’interesse di Bauer per l’arte iniziò fin dalla giovane età: sfidando il giudizio e la contrarietà dei suoi familiari, si iscrisse all’Accademia di Belle Arti di Berlino-Charlottenburg. Poco dopo lasciò l’accademia e iniziò a lavorare disegnando vignette politiche e caricature che vendeva a riviste e giornali riuscendo così a sostenersi per proseguire la propria arte. Nel 1915 cominciò a frequentare una...
Cultura

Quando il gioco incontra l’arte: il Backgammon

Priscilla Tirabassi
L’origine del Backgammon risale a 4500 anni fa nella valle della Mesopotamia, attuale Iraq. Alcune leggende attribuiscono la sua invenzione al Re di Persia, mentre alcuni attribuiscono la sua invenzione ad un antico saggio indiano. Un gioco che ha fatto il giro del mondo suscitando curiosità ed ammirazione fino alla sua scoperta avvenuta negli anni 20’ nello stato di New...