venerdì, 9 Maggio, 2025

arte

Cultura

Arte e mare si incontrano al borgo di Sant’Agostino

Chiara Catone
La Riserva Sant’Agostino, storica tenuta e azienda agricola situata a Montalto di Castro, in provincia di Viterbo, inaugura la prima edizione de ‘Gli Occhi del Mare’. Il progetto culturale, patrocinato dal Comune di Montalto di Castro e dell’Italian Blue Route, aprirà al pubblico domenica 15 settembre 2024, con un open-day dalle ore 12 alle ore 20, e ospiterà la prima...
Cultura

Successo per la rassegna “Amore all’Infinito” al festival MArCHESTORIE

Chiara Catone
Grande partecipazione al programma della rassegna “Amore all’Infinito”, organizzata dal Distretto “Borghi della Cultura” all’interno del festival MArCHESTORIE. Il filo conduttore degli eventi sarà la poesia, il tema scelto dalla Regione per l’edizione 2024 della manifestazione, dal titolo “Marche, il dono dell’Infinito. Poesie, racconti e tradizione dai borghi in festa”. Amore infinito Gli appuntamenti del progetto “Amore all’Infinito”, ideato dall’associazione culturale Willer &...
Turismo

Turismo, cibo e moda salvano l’Italia. Il Pnrr sostenga di più i settori che premiano l’economia

Giampiero Catone
Il crollo del colosso dei chip Intel, che ha perso oltre il 27%, la caduta di Amazon che che ha lasciato sul terreno l’8,74%, sono – per citare solo due colossi mondiali – i protagonisti del venerdì nero che hanno trascinato anche l’Italia nel vortice delle perdite. Sotto il peso dei titoli tecnologici in caduta e le avvisaglie di una...
Cultura

L’armonia dell’arte in scena sul Monte Argentario

Cristina Calzecchi Onesti
Questa estate Visionarte under 25, la neo associazione culturale no profit nata nel 2022, propone tra giugno e settembre una rassegna itinerante di giovani talenti italiani per scoprire  nuove correnti artistiche e contaminazioni che ci aiutino a orientarci nei tanti interrogativi che la nostra epoca ci pone E’ partita da Roma il 19 giugno per concludersi a settembre sul Monte...
Cultura

Arte: restituito a Bologna il San Giovanni trafugato nel 1975

Stefano Ghionni
‘San Giovanni Evangelista’, il dipinto ovale olio su tela di scuola bolognese del 1600 attribuito a Girolamo Negri detto “Il Boccia” è stato ritrovato dai carabinieri del Nucleo tutela patrimonio culturale di Bologna nell’aprile del 2023 in ottimo stato. Restituito Lunedì 3 giugno 2024 ad Asp Città di Bologna, sarà esposto alla Quadreria in via Marsala. Il dipinto fu trafugato...
Società

Firenze, il Ministero della Cultura al Salone dell’arte e del restauro

Chiara Catone
Dal 25 aprile al 1° maggio Firenze si prepara a ospitare la nona edizione del Salone dell’arte e del restauro presso il suggestivo scenario del padiglione Monumentale della Fortezza da Basso. In contemporanea, si terrà anche Mida, la Mostra internazionale dell’artigianato. Un evento imperdibile che vedrà la partecipazione attiva del Ministero della Cultura, mettendo in primo piano l’eccellenza italiana nel...
Attualità

In Emilia-Romagna l’arte racconta l’intelligenza artificiale

Francesco Gentile
Martedì 9 gennaio, alle ore 11, la sede dell’Assemblea legislativa dell’Emilia-Romagna si apre alle suggestioni e alla riflessione profonda proposte dalla mostra personale di Giorgio Tentolini, artista rinomato e affermato a livello nazionale e internazionale. Intitolata ‘In Too Deep. Dalla rete all’intelligenza artificiale’, la mostra promette di esplorare le frontiere dell’arte contemporanea attraverso l’utilizzo innovativo della tecnologia. La Presidente dell’Assemblea...
Attualità

Combattere incidenti sul lavoro con arte e teatro

Ettore Di Bartolomeo
Nei primi 10 mesi del 2023 le denunce di infortunio sono state 489.526, a fronte delle 595.569 del 2022, e quelle mortali sono state 868 a fronte delle 909 dello scorso anno. Riguardo le malattie professionali ci sono state 60.000 denunce fino ad ottobre, aumentate del 20% rispetto al 2022. Sulla sicurezza sul lavoro e malattie professionali si terrà il...
Società

Troppi negozi di giovani chiudono, aiutiamoli. Dai migranti lezioni di crescita e imprenditorialità

Giampiero Catone
Si chiama soft power lo speciale potere italiano fatto di cultura, arte, storia, moda, cibo, qualità della vita. Sono le eccellenze che attraggono il mondo verso di noi, un potere che ci ha permesso di primeggiare di essere inventori e protagonisti del cosiddetto life style. Il Rinascimento con cui l’Italia ha conquistato da Occidente a Oriente civiltà e visioni di...
Turismo

L’Italia per i turisti stranieri è una destinazione esclusiva

Valerio Servillo
Dai principali risultati dello studio Enit realizzato da Unioncamere con il supporto tecnico di Isnart (ottobre 2023), l’Italia si conferma la destinazione esclusiva per eccellenza. Oltre il 20% dei turisti stranieri sceglie le destinazioni italiane, espressamente attratti dallo “stile di vita italiano”, che associa al Paese un’immagine di “esclusività”. In piena espansione, il turismo di lusso italiano intercetta il grande...