lunedì, 5 Maggio, 2025

animali

Salute

I geni si adattano, anche quelli di Coronavirus: come potrebbe svilupparsi

Angelica Bianco
I progressi nelle tecniche di sequenziamento e analisi dell’intero genoma negli ultimi anni hanno coinvolto tra gli altri lo studio dell’adattamento evolutivo, cioe’ il processo con cui l’evoluzione produce organismi ben adattati, per esempio alle condizioni ambientali in cui vivono. Carmelo Fruciano dell’Istituto per le risorse biologiche e le biotecnologie marine del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Irbim), Paolo Franchini dell’University...
Esteri

Stop al Yulin Festival, fiera della disumanità contro cani e gatti

Cristina Calzecchi Onesti
Non è bastata una pandemia globale né gli avvertimenti dell’Oms a fermare l’orrore del Festival di Yulin, durante il quale vengono macellati migliaia di cani e gatti per ben dieci giorni a partire dal solstizio d’estate. L’Organizzazione mondiale della sanità, alla luce degli sviluppi sulle indagini relative al passaggio del Covid-19 dagli animali agli esseri umani, ha intimato di fermare la vendita di animali selvatici...
Attualità

Arriva il Calendario sulle specie protette

Ettore Di Bartolomeo
È in programma oggi alle ore 10, presso la Fondazione Bioparco di Roma, la presentazione del Calendario Cites 2020 alla presenza del Comandante Generale dell’Arma dei Carabinieri Giovanni Nistri e del Generale di Corpo d’Armata Ciro D’Angelo, Comandante delle Unità Forestali, Ambientali e Agroalimentari dei Carabinieri. Dopo aver sviluppato negli ultimi anni la tematica delle specie esotiche, per le quali...
Società

Antispecisti: basta sfruttare gli animali. Corteo a Firenze contro i massacri giornalieri

Angelica Bianco
“lo sfruttamento e l’uccisione di animali, condannati a prigionia e violenza in e in altri luoghi di reclusione”. A dire basta a tutto questo sono i numerosi cittadini, volontari, e attivisti che sono contro lo “specismo” ossia la dominazione dell’uomo su tutte le altre creature. Una dominazione ritenuta intollerabile, disumana e incivile, che porta al massacro quotidiano di animali sottoposti...
Società

Terremoto: Coldiretti “animali ancora sfollati, -20% latte”

Redazione
Dopo tre anni alla vigilia dell’inverno nelle zone terremotate mucche e pecore sono ancora tutte sfollate nelle strutture provvisorie perché praticamente nessuna stalla danneggiata è stata ricostruita con un calo del 20% della produzione di latte. È quanto denuncia la Coldiretti in occasione del più grande mercato dei produttori terremotati allestito a Roma nel triste anniversario del 26 ottobre 2016...