sabato, 17 Maggio, 2025

ambiente

Ambiente

Federchimica, Paolo Lamberti riconfermato alla presidenza

Redazione
ROMA (ITALPRESS) – L'Assemblea di Federchimica riconferma Paolo Lamberti alla presidenza per il prossimo biennio e descrive un settore dimostratosi essenziale, anche per affrontare la pandemia. "Le istituzioni, il legislatore, le imprese a valle e i consumatori hanno compreso, in modo tangibile, come sarebbe il mondo senza la Chimica e i suoi prodotti – ha dichiarato Lamberti -. Per perseguire...
Ambiente

Torna a Parma il Festival dello Sviluppo Sostenibile

Redazione
PARMA (ITALPRESS) – Dal 1° ottobre per oltre 10 giorni torna a Parma il Festival dello Sviluppo Sostenibile promosso dall'Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS), una rete di oltre 300 tra le più importanti istituzioni e organizzazioni della società civile italiana. Giunto alla sua quinta edizione, il Festival mira, attraverso convegni, mostre, spettacoli, presentazioni di libri, film, conferenze e...
Ambiente

Transizione energetica, accordo tra ENI e Agenzia Energie Rinnovabili

Redazione
MILANO (ITALPRESS) – Eni e l'Agenzia Internazionale per le Energie Rinnovabili (IRENA) hanno firmato un accordo di partnership di durata triennale, per collaborare nella promozione delle energie rinnovabili e per accelerare la transizione energetica, in particolare nei paesi esportatori di fonti fossili. L'accordo è stato sottoscritto dall'Amministratore Delegato di Eni, Claudio Descalzi, e dal Direttore Generale di IRENA, Francesco La...
Ambiente

In 10 anni 587 mila ettari in più di boschi in Italia

Francesco Gentile
Non si arresta la marcia dei boschi italiani. Aumenta la loro superficie e biomassa, e con esse la capacità di assorbire anidride carbonica E’ quanto emerge dall’ultimo Inventario Nazionale delle Foreste e dei Serbatoi forestali di Carbonio presentato oggi nel corso di un convegno che rientra tra le iniziative realizzate dall’Arma dei Carabinieri in occasione di All4Climate, l’appuntamento che si...
Ambiente

Solinas, Sardegna dice “no” a deposito scorie nucleari

Redazione
CAGLIARI (ITALPRESS) – Lo Stato rispetti la volontà del Consiglio Regionale della Sardegna e l'esito del referendum del 2011: il "no" del popolo sardo alle scorie nucleari sul nostro territorio è irrevocabile. La Sardegna ha già pagato, e continua a pagare, alti tributi alla solidarietà nazionale. Lo ribadisce il Presidente della Regione Christian Solinas, che per sostenere anche in ambito...
Ambiente

Clima, Cingolani: “Aperti a qualsiasi idea innovativa dei giovani”

Redazione
ROMA (ITALPRESS) – Con gli attivisti dei Fridays for Future "diciamo le stesse cose, perché i due contributi delle attiviste sono stati molto chiari: bisogna ricordare ai Paesi avanzati che devono versare 100 miliardi ai Paesi poveri e che non bastano nemmeno, dovremmo fare di più. Bisogna ricordare anche che siamo in ritardo con la tabella di marcia, la C02...
Ambiente

Fiumicino sempre più “green”, zero emissioni Co2 entro il 2030

Paolo Fruncillo
Oltre 54 miliardi di euro di ricchezza generata; riduzione del 50% del consumo energetico per passeggero in 10 anni; recupero del 98% dei rifiuti prodotti in aeroporto; azzeramento delle emissioni di CO2 al più tardi nel 2030; occupazione diretta, indiretta e indotta per 390.000 persone di cui 130.000 nel Lazio; Fiumicino primo aeroporto in Europa ad ottenere la massima certificazione...
Ambiente

Nel libro di Mazzoncini le scelte per un futuro a zero emissioni

Angelica Bianco
Quali scelte energetiche e ambientali possono concretamente indirizzarci verso un futuro a emissioni zero? A illustrare le possibili risposte a questa domanda, Renato Mazzoncini, Professore del Politecnico di Milano e AD di A2A, edito da Egea, nel suo libro “Inversione a E” e si focalizza sul settore dei trasporti per individuare tre livelli di intervento per la decarbonizzazione del comparto:...
Ambiente

Wwf “Contro la crisi climatica il mondo deve correre”

Redazione
ROMA (ITALPRESS) – Nessuno è al sicuro dalla crisi climatica e il mondo non può più perdere tempo. Oggi si sono inaugurati a Milano gli incontri della Youth COP (“Youth4Climate: Driving Ambition”) che vede coinvolti giovani di età compresa tra i 15 e i 29 anni, provenienti da 197 Paesi, per sviluppare proposte concrete che saranno presentate ai ministri partecipanti...
Ambiente

Greta “Vogliamo giustizia climatica, i leader non ci ascoltano”

Redazione
MILANO (ITALPRESS) – "Noi vogliamo un futuro sicuro e una giustizia climatica. Vogliamo una giustizia climatica e la vogliamo ora". Così Greta Thunberg nel corso dell'apertura al Mico di Milano della Youth4Climate, la conferenza dei giovani sul clima organizzata dal governo italiano come evento introduttivo alla Pre-Cop26 che vede quattrocento giovani discutere della crisi climatica. "I nostri leader difettano d'azione...