domenica, 27 Luglio, 2025

ambiente

Ambiente

Acea, il centro Esa-Esrin di Frascati diventa un’isola di sostenibilità

Gianmarco Catone
Trasformare il centro Esa-Esrin dell’Agenzia Spaziale Europea in una piccola isola di sostenibilità dotata di tecnologie di ultima generazione, sviluppate da Acea Innovation: questo l’obiettivo dei progetti innovativi realizzati dal Gruppo Acea nel centro di Frascati e inaugurati ques ta mattina alla presenza dell’amministratore delegato di Acea Giuseppe Gola. La multiutility ha, infatti, realizzato all’interno della struttura due progetti in...
Ambiente

Riciclo carta, la filiera dei poliaccoppiati al centro di un convegno

Romeo De Angelis
Quanto incide la filiera degli imballaggi compositi in carta sulla raccolta differenziata di carta e cartone in Italia? Come funziona il riciclo di questi imballaggi? Quali sono le leve che la filiera può attivare per migliorarne l’efficienza? Qual è il ruolo del Contributo ambientale Conai in questo senso? Se ne è discusso ieri all’Acquario di Genova nel corso del convegno...
Ambiente

Transizione ecologica, nasce il primo corso in Italia dedicato alla P.A.

Gianmarco Catone
Oltre 100 adesioni in poco più di due settimane: questi i numeri raccolti dal primo corso in Italia sulla transizione ecologica dedicato alla pubblica amministrazione, presentato ufficialmente oggi alla sede di Anci a Roma e realizzato da JTI Italia e Save the Planet Onlus in collaborazione con Anci, il ministero delle Infrastrutture e della Mobilità sostenibile e quello della Transizione...
Ambiente

L’economia circolare non decolla nel mondo, l’Italia contiene i danni

Gianmarco Catone
Molte materie prime mancano e, quando si trovano, i prezzi vanno alle stelle. Le responsabilità sono varie: l’aumento della domanda, che è crescente; la crisi climatica, che diminuisce la capacità degli ecosistemi di offrire risorse e aumenta alcuni bisogni; la pandemia, che ha imposto una lunga battuta d’arresto all’economia globale; il conflitto in Ucraina, che ha esasperato la fragilità energetica...
Ambiente

Investire il 3% del Pil per la trasformazione sostenibile

Cristina Calzecchi Onesti
La tutela dell’ambiente, della biodiversità e degli ecosistemi, inseriti da poco tra i diritti costituzionali, sono principi chiave con cui si garantisce il benessere per i cittadini di oggi e per le future generazioni, ma la riforma deve essere solo il primo passaggio per un vero cambio di paradigma verso quella sostenibilità indicata dalla UE. “L’idea di modificare la Costituzione...
Manica Larga

La Gen Z verso gli NFT come status symbol

Luca Sabia
Ambiente, sostenibilità, integrazione. Sono queste alcune tra le parole più usate per raccontare la generazione Z, ovvero i nati tra la fine degli anni ‘90 e il 2010. Infatti, secondo la narrativa dominante, l’impegno per un mondo più equo sembra rappresentare la chiave per comprendere i nativi digitali. E in un certo senso sembra questa la generazione che più di...
Ambiente

Carabinieri, è attivo il nuovo Geoportale Incendi boschivi

Redazione
ROMA (ITALPRESS) – Da oggi è attivo il nuovo Geoportale Incendi boschivi del Comando Unità Forestali, Ambientali e Agroalimentari dell'Arma dei Carabinieri (CUFA). Il Geoportale, raggiungibile anche attraverso il portale istituzionale dell'Arma e all'indirizzo web https://geoportale.incendiboschivi.it è uno strumento moderno e di immediata fruizione, per enti/organismi e semplici cittadini che vogliono conoscere la distribuzione e l'estensione geografica del fenomeno nelle...
Ambiente

Etna, dalle fibre ottiche un prezioso aiuto per monitorare i vulcani

Redazione
CATANIA (ITALPRESS) – Un cavo in fibra ottica è stato interrato nell'area sommitale dell'Etna per misurare le variazioni di deformazioni associate all'attività sismica e vulcanica. Il cavo, interrogato da un sofisticato dispositivo DAS (rilevamento acustico distribuito), è stato in grado di rilevare per la prima volta su una fibra i segni dell'attività vulcanica dell'Etna. Questi sono i risultati di uno...
Ambiente

Laboratori green nelle scuole, finanziati 3.500 progetti

Redazione
ROMA (ITALPRESS) – Giardini e orti didattici all'interno delle scuole del primo ciclo. Laboratori sulla transizione ecologica per quelle del secondo ciclo. Il Ministero dell'Istruzione ha pubblicato oggi le graduatorie dei 3.500 progetti finanziati con oltre 155 milioni di fondi PON-REACT EU che renderanno gli istituti italiani più innovativi e sostenibili. Sono stati autorizzati tutti i progetti presentati dagli istituti...
Ambiente

Negoziati Onu sulla biodiversità, Wwf “I Governi fanno pochi progressi”

Gianmarco Catone
Si è chiuso a Ginevra il round di negoziati per concordare un piano globale contro l’escalation mondiale della crisi di natura e il Wwf resta preoccupato per i limitati progressi compiuti durante le due settimane e mezzo di negoziati. Il meeting della Convenzione sulla Diversità Biologica (CBD), ha riunito i negoziatori dei governi mondiali, per la prima volta in presenza...