mercoledì, 30 Luglio, 2025

agroalimentare

Agroalimentare

Zootecnia, Crea: “Dalla ricerca nuovi sistemi di alimentazione”

Angelica Bianco
Adottare sistemi robotizzati e automatici di nutrizione degli animali in allevamento per abbattere le emissioni inquinanti e migliorare la qualità e quantità delle produzioni, rendendo meno gravoso il lavoro umano. Questo l’obiettivo principale del progetto Autofeed, coordinato dal CREA Ingegneria e Trasformazioni Agroalimentari di Treviglio (BG), in collaborazione con la Fondazione CRPA di Reggio Emilia, l’Università di Milano, Zootecnica Lombarda...
Politica

L’asse Italia-Francia per l’Europa della crescita

Cristina Calzecchi Onesti
Italia-Francia, cugini dispettosi da sempre ma con radici storico-artistico-economiche profondamente comuni. Rinvigorire e rafforzare tra i due Paesi una cooperazione già di fatto esistente da decenni, fondata sulla stessa scala valoriale, visione dell’Europa, del mondo e del futuro che si vuole, a cominciare dalla transizione ecologica e digitale, le ragioni alla base del “Trattato del Quirinale” firmato ieri a Roma...
Agroalimentare

Il Consorzio Parmigiano Reggiano al Forum Agroecologia Circolare

Angelica Bianco
Si è parlato del ruolo del cibo contro la crisi climatica per una transizione ecologica giusta alla III edizione del Forum Agroecologia Circolare organizzato da Legambiente al quale ha partecipato anche Nicola Bertinelli, presidente del Consorzio Parmigiano Reggiano. Bertinelli è intervenuto sul tema ‘Agroecologia e sostenibilità delle filiere agroalimentari: ridurre gli input idrici, chimici ed energetici dal campo alla tavola’....
Agroalimentare

Italia primo paese per crescita export di vino

Paolo Fruncillo
Per il vino le vendite nel canale off-trade mostrano a fine settembre – secondo dati NielsenIQ – una crescita a valori del 6,1% rispetto allo stesso periodo 2020, grazie soprattutto al forte impulso dato dagli spumanti che mettono a segno un aumento del 27,5%, trainati dalle tipologie charmat secco e metodo classico. Crescono anche le esportazioni e in generale il...
Agroalimentare

Pac, Uila “L’Italia attui subito la condizionalità sociale”

Angelica Bianco
“L’Italia deve dare l’esempio in Europa ed essere tra i primi paesi a dare immediata attuazione alla norma sulla condizionalità sociale, introdotta dalla riforma Pac approvata ieri dal parlamento europeo, che subordina la concessione degli aiuti comunitari al rispetto, da parte delle aziende agricole, dei contratti e delle leggi sul lavoro”. Così il segretario generale della Uila-Uil Stefano Mantegazza intervenuto...
Agroalimentare

Agrifood Magazine – 24/11/2021

Redazione
In questo numero di Agrifood Magazine, prodotto dalla Italpress in collaborazione con TeleAmbiente: – Dalla Pac nuove opportunità per la Viticoltura italiana – Trenta milioni di euro per il sostegno della filiera olivicola-olearia – Confagricoltura e JTI premiano l’agricoltura sociale – Cosmetici sostenibili da piante e scarti agricoli...
Agroalimentare

Guida Michelin, 35 nuove stelle per l’edizione 2022

Redazione
ROMA (ITALPRESS) – Presentata la 67a edizione della Guida Michelin, che ha visto l'assegnazione di 36 nuove stelle a 35 ristoranti, con l'exploit del ristorante Tre Olivi di Paestum, passato da zero a due stelle. Tra le 35 novità stellate che hanno delineato un nuovo firmamento in quattordici regioni della penisola, la Campania si è distinta sia per il numero...
Agroalimentare

Viticoltura, dalla Pac opportunità per sfida green

Angelica Bianco
La nuova Pac offre diverse opportunità alla viticoltura italiana per accrescere la sostenibilità di tutta la filiera, dalla vigna al calice, senza rinunciare alla qualità ed alla tipicità che hanno premiato il nostro vino nel mercato globale. Di questo si è discusso in occasione del convegno La viticoltura e le sfide della nuova PAC tra sostenibilità e mercato, un momento...
Agroalimentare

Agroecologia, la “via italiana” per l’attuazione della nuova Pac

Ettore Di Bartolomeo
Diversificazione colturale per promuovere una migliore sostenibilità ambientale, sociale ed economica dei sistemi agroalimentari, mantenendone però la capacità produttiva, la fornitura di servizi ecosistemici e promuovendo l’uso efficiente delle risorse. Tutto questo è DiverIMPACTS, il progetto europeo che, a meno di un anno dalla sua conclusione, presenta i primi risultati, in occasione del convegno del 23 novembre dal titolo Diversificazione...
Agroalimentare

Qualità e sostenibilità dell’alimentazione, al via “Dal Campo al Vassoio”

Francesco Gentile
Fondazione Qualivita e McDonald’s alleati per diffondere fra i più giovani il tema della sostenibilità delle materie prime e della produzione di qualità, come i prodotti DOP e IGP: si chiama “Dal Campo al Vassoio” il nuovo progetto che coinvolge anche il Consorzio Parmigiano Reggiano. L’iniziativa, che vede la collaborazione di Origin Italia – punta sulla formazione nelle scuole e...