giovedì, 8 Maggio, 2025

agricoltura

Agroalimentare

Dal caldo al gelo. Coldiretti: produzioni e fatturati a rischio

Marco Santarelli
Gelo e neve dopo un 2021 bollente che ha fatto segnare una temperatura superiore di ben 0,75 gradi rispetto alla media storica. Sempre più variazioni climatiche a minacciare le produzioni agricole e i fatturati delle imprese. E’l’analisi Coldiretti sulla base dei dati Isac Cnr relativi all’anno appena trascorso che a livello globale è stato il quinto più caldo mai registrato...
Giovani

Toscana: agricoltura, slittano i termini del “Pacchetto giovani”

Romeo De Angelis
Una notizia per gli under 40 che hanno scelto di costruire un’impresa e il loro futuro in campagna: slittano i termini per presentare il piano di sviluppo aziendale previsto dal “Pacchetto giovani – annualità 2019”. Dovrà infatti concludersi entro il 31 dicembre 2024 anziché entro il 31 marzo 2023 la rendicontazione del piano che ha durata massima di 36 mesi...
Ambiente

Clima. Coldiretti: rialzo termico e nuovi danni all’agricoltura. Italia vulnerabile, serve un piano di stoccaggio

Angelica Bianco
Temperature bollenti e nuovi danni all’agricoltura. Il rialzo termico di fine anno confermano l’andamento climatico anomalo del 2021 che ha tagliato i raccolti con crolli che vanno dal 25% per il riso al 10 % per il grano, dal 15% per la frutta al 9% per il vino ma anche l’addio ad un vasetto di miele Made in Italy su...
Agroalimentare

Coldiretti: numerosi i sostegni all’agricoltura. Prandini: tutele e incentivi per le imprese

Paolo Fruncillo
Una manovra economica che pone l’agricoltura al centro di molte innovazioni e sostegni finanziari. È la valutazione positiva della Coldiretti fatta dal presidente Ettore Prandini che sottolinea la “natura espansiva della manovra” in discussione alla Camera per l’approvazione definitiva. Settore agricolo tutelato “Particolarmente rilevante”, sottolinea Prandini, “è il pacchetto di misure per il settore agricolo che Coldiretti ha proposto e...
In primo piano

Agriturismo, strutture in aumento anche nel 2020

Paolo Fruncillo
La crisi sanitaria dovuta alla pandemia da Covid-19 non ha prodotto effetti negativi sul numero delle aziende agrituristiche, che nel 2020, rispetto al 2019, aumentano di 484 unità. Si conferma in tal modo la crescita che dal 2007 caratterizza questo settore: negli ultimi 13 anni è stata in media nazionale del +41,4%, con un saldo attivo di 7.340 strutture e...
Attualità

Fondi all’agricoltura. Coldiretti: 1.2 miliardi per i contratti di filiera. Prandini: più tutele per qualità dei prodotti e le imprese

Angelica Bianco
“È un’ottima notizia la firma del decreto sui Contratti di filiera da 1,2 miliardi di euro di risorse del Piano nazionale di Ripresa”. E’ quanto sostiene il presidente della Coldiretti Ettore Prandini nel ringraziare il Ministro Patuanelli per “la volontà di investire su uno strumento fondamentale per migliorare i rapporti nel mondo agroalimentare”. Tutelare i produttori Secondo Coldiretti, i contratti...
Agroalimentare

Il sistema agro­alimentare settore chiave per l’economia

Ettore Di Bartolomeo
Il sistema agro­alimentare si conferma, anche nell’anno della pandemia, settore chiave della nostra economia. La contrazione del valore della produzione della branca agricoltura, silvicoltura e pesca, pari al -2,5%, si è collocata ben al di sotto di quella dell’intero Pil, che ha vissuto la caduta più rilevante a partire dalla Seconda guerra mondiale (-8,9%). Il crollo della ristorazione fuori casa,...
Attualità

Agricoltura. Giansanti: qualità a costi bassi. Governo sostenga le imprese nella sfida

Francesco Gentile
Qualità a prezzi accessibili. Una agricoltura che punti al futuro e alla sostenibilità senza rinunciare alle regole del mercato. “Se oggi siamo qui a parlare di futuro”, osserva il presidente di Confagricoltura, Massimiliano Giansanti, “lo dobbiamo a chi prima di noi ha trovato soluzioni e favorito le rivoluzioni agricole. Confagricoltura può essere orgogliosa di avere una visione sulla quarta rivoluzione:...
Agroalimentare

Agricoltura, per la Uila grandi opportunità da cogliere

Ettore Di Bartolomeo
“Il gioco di squadra messo in campo, tra De Castro a Bruxelles e il ministro Patuanelli a Roma, consente all’agricoltura italiana di presentarsi alla vigilia del 2022 con grandi opportunità da cogliere. Apprezziamo quindi, senza riserve, il lavoro svolto che ha prodotto risultati straordinari per tutte le nostre aziende e per tutte le lavoratrici e i lavoratori della filiera: la...
Società

Coldiretti. Prandini: 4,8 milioni di poveri in Italia, dall’agricoltura un piano di solidarietà

Angelica Bianco
C’è chi festeggerà e chi sarà alle prese con le difficoltà economiche crescenti. “Sono oltre 4,8 milioni i poveri in Italia”, ricorda il presidente della Coldiretti Ettore Prandini, “che per le feste di Natale sono costretti a chiedere aiuto per il cibo da mangiare nelle mense o con la distribuzione di pacchi alimentari a causa della crisi economica legata al...