martedì, 1 Aprile, 2025

agricoltori

Agroalimentare

Ddl sicurezza: a rischio migliaia di aziende per le nuove misure sulla canapa

Chiara Catone
Cia-Agricoltori Italiani, dando voce ai tanti timori degli operatori della filiera canapicola industriale del Paese, esprime preoccupazione per l’emendamento al Ddl sicurezza su “Misure aventi a oggetto le infiorescenze della canapa e dei prodotti da esse derivati”. “Stupefacente” per Cia è più che altro il coinvolgimento pretestuoso di migliaia di imprenditori agricoli in un disegno di legge governativo che si...
Agroalimentare

Cia-Agricoltori Italiani al Festival dello Sviluppo Sostenibile: “Innovare è il verbo chiave”

Ettore Di Bartolomeo
“L’agricoltura oggi si trova al centro di grandi sfide globali: emergenze climatiche e fitosanitarie, crisi energetiche, aumento della domanda alimentare e scarsità di risorse naturali. Di fronte a tutto questo ‘per produrre di più con meno’, fronteggiando anche clima e malattie, il settore deve poter contare su grossi investimenti in ricerca e innovazione”. Lo ha detto il presidente nazionale di...
Agroalimentare

In Italia sparito 1 litro d’acqua su 5: agricoltura e allevamento in difficoltà

Paolo Fruncillo
L’Italia si trova di fronte a un’emergenza idrica senza precedenti, con conseguenze devastanti per l’agricoltura e l’allevamento. Lo scorso anno è sparito nel Paese un litro d’acqua su cinque, con un calo della disponibilità idrica del 18%. Un declino pesante che chiaramente si riflette pesantemente sulle coltivazioni e sulle stalle, dove manca foraggio e acqua per gli animali. Il 2024...
Agroalimentare

Promossa la giornata ‘dell’orgoglio’ degli agricoltori italiani

Chiara Catone
Una ‘giornata dell’orgoglio’ della Coldiretti. Dalla raccolta firme europea per l’origine obbligatoria su tutti gli alimenti alla fauna selvatica, passando per le questioni ancora aperte in Europa e arrivando alla moratoria dei debiti a favore delle aziende agricole che hanno investito e che in questi ultimi due anni hanno subito l’aumento dei tassi di interesse e forti problemi reddituali. Raccolta...
Attualità

Invasione di cibo straniero, agricoltori al Brennero per fermare il ‘Fake in Italiy’

Stefano Ghionni
Nell’ambito di una crescente preoccupazione per l’invasione di prodotti alimentari stranieri spacciati per italiani, migliaia di agricoltori della Coldiretti provenienti da tutte le regioni del Paese si preparano a lasciare le proprie aziende per presidiare il valico del Brennero. L’obiettivo è smascherare ciò che viene definito il ‘Fake in Italy’ a tavola, una pratica che non solo mina la salute...
Agroalimentare

Attacco al made in Italy, dall’8 aprile migliaia di agricoltori al Brennero

Antonio Gesualdi
In risposta all’invasione di prodotti alimentari stranieri venduti come italiani, mettendo a rischio la salute dei cittadini e l’agroalimentare nazionale, migliaia di agricoltori della Coldiretti da tutte le regioni italiane si stanno mobilitando per presidiare il valico del Brennero e smascherare il ‘Fake in Italy’ a tavola. L’appuntamento è fissato per lunedì 8 e martedì 9, dalle prime ore del...
Agroalimentare

Agricoltura: il Consiglio Ue approva la revisione mirata della Pac

Maria Parente
I rappresentanti degli Stati membri nel Comitato speciale Agricoltura hanno approvato una revisione mirata di alcuni atti fondamentali della politica agricola comune (PAC) proposta dalla Commissione europea in risposta alle preoccupazioni espresse dagli agricoltori. Questa revisione affronta le questioni incontrate, ad esempio, con l’attuazione dei piani strategici della PAC e mira a semplificare, ridurre gli oneri amministrativi e fornire una...
Agroalimentare

Coldiretti: “Con la Pac semplificata, meno burocrazia per 500.000 agricoltori”

Chiara Catone
La revisione della Politica agricola comune (Pac) decisa dalla Commissione europea ha suscitato reazioni positive in Italia, salvando dalla burocrazia mezzo milione di piccoli agricoltori e rispondendo alle richieste della Confederazione nazionale coltivatori diretti di alleggerire il peso delle procedure amministrative che gravano sulle imprese agricole. Secondo le stime della Coldiretti, le modifiche alla Pac hanno il potenziale per semplificare...
Economia

Prezzi: le speculazioni sul grano turco e russo affondano 200mila agricoltori

Annamaria Parente
Le speculazioni sul prezzo del grano stanno mettendo a rischio la sopravvivenza di centinaia di migliaia di aziende agricole in Italia, minacciando così la sovranità alimentare del Paese e aggravando la dipendenza dall’estero. A lanciare l’allarme è la Coldiretti, evidenziando come le importazioni di grano dalla Turchia e dalla Russia stiano colpendo duramente i produttori italiani, con le quotazioni che...
Agroalimentare

Olanda. Gli agricoltori sostengono Wilders, mentre gli incubi centristi diventano realtà

Marco Tabili
Geert Wilders,radicale di estrema destra è tutto ciò che i centristi europei detestano. Ora, l’estrema destra olandese sta conquistando gli agricoltori che Bruxelles ha cercato per decenni di placare. Wilders – che sosteneva una piattaforma anti-migranti ed euroscettica e che in precedenza aveva chiesto la messa al bando del Corano – ha ottenuto una vittoria shock nelle elezioni nazionali di...