sabato, 22 Febbraio, 2025

aggressioni

Sanità

Della Porta: aggressioni in sanità, ripensare spazi e servizi

Cristina Calzecchi Onesti
Dopo l’uccisione della psichiatra pisana Barbara Capovani è risultato evidente che fosse necessario rivedere e rimodulare l’organizzazione del lavoro in campo sanitario, curando anche gli aspetti connessi alla sicurezza sul lavoro. “Ciò significa – ha spiegato Domenico Della Porta, referente Salute e Sicurezza sul lavoro di Federsanità – riconsiderare e ottimizzare di fronte alle aggressioni non solo i dispositivi di...
Sanità

1.600 aggressioni contro operatori della sanità

Domenico Della Porta
Ogni anno sono circa 1600 le aggressioni in sanità che si verificano nelle strutture sanitarie pubbliche e private del nostro Paese secondo i dati INAIL riportati nella prima Relazione elaborata dal Ministero della Salute sul grave fenomeno, inviata al Parlamento qualche giorno fa. Nel corposo documento di 179 pagine, curato dall’Ufficio Personale del Servizio Sanitario della Direzione Generale delle Professioni...
Salute e Lavoro

Più sicurezza per chi lavora nella sanità 

Domenico Della Porta
In occasione della imminente Seconda Giornata Nazionale di Educazione e Prevenzione contro la violenza nei confronti degli operatori sanitari e socio-sanitari di domenica prossima, 12 marzo,  indetta dal Ministero della Salute con proprio decreto del 27 gennaio dello scorso anno, Federsanità, Confederazione delle Federazioni Regionali Federsanità ANCI, cui aderiscono le Aziende Sanitarie Locali e le Aziende Ospedaliere del nostro Paese,...
Sanità

Polizia: 189 presidi per contrastare le aggressioni al personale sanitario

Valerio Servillo
“L’apertura di nuovi presidi della Polizia e il rafforzamento di quelli preesistenti è un atto di doverosa attenzione e vicinanza verso tutto il personale sanitario che svolge un servizio essenziale per le nostre comunità e che deve essere protetto da violenze e minacce, soprattutto quando lavora in poli ospedalieri e in fasce orarie dove il rischio è maggiore. L’attento monitoraggio...
Sanità

Aggressioni in corsia. Di Silverio (Anaao Assomed): “Campagna mediatica per arginare la violenza”

Leonzia Gaina
Atti di violenza e intimidazioni, a subire le aggressioni in corsia sono sempre più spesso medici e infermieri. Un fenomeno che l’Anaao Assomed prova ad arginare con una campagna mediatica anti violenza con lo slogan: #IOTICURO, curami anche tu. “L’Anaao Assomed”, si legge in una nota di presentazione, “promuove una campagna di sensibilizzazione contro le ricorrenti aggressioni ai danni dei...
Società

Il bullismo anche nel mondo del lavoro

Francesco Gentile
Il bullismo, oltre che tra gli adolescenti, trova linfa all’interno degli ambienti lavorativi a tal punto da essere definito come fonte di una epidemia fuori controllo. Secondo i dati del Workplace Bullying Institute, addirittura oltre 7 dipendenti su 10 (75%) dichiarano di essere stati bersagli o di aver assistito ad atti di bullismo sul posto di lavoro per un totale...
Sanità

Oltre 2.500 casi di violenza su operatori sanitari

Francesco Gentile
Sono circa 2.500 gli episodi di violenza nei confronti degli operatori sanitari che ogni anno vengono registrati in Italia ma i casi totali, tuttavia, potrebbero risultare più del doppio rispetto ai dati ufficiali. È quanto segnala Nursing Up citando dati dell’Istituto Superiore di Sanità. La maggior parte delle aggressioni avviene nei pronto soccorso, seguiti dai reparti di degenza, gli ambulatori,...
Attualità

Minacce ai giornalisti, il triste primato di Roma e del Lazio

Cristina Calzecchi Onesti
La provincia di Roma e il territorio del Lazio si confermano al primo posto per giornalisti minacciati nel primo trimestre di quest’anno. I dati del Dipartimento della pubblica sicurezza che analizza gli atti intimidatori nei confronti dei giornalisti riferiscono di un calo a livello nazionale del 30% di minacce sia in presenza sia attraverso il web, oltre che di danneggiamenti,...
Sanità

Il 72% dei medici pronti a “scappare”. Poche risorse e troppi sacrifici

Angelica Bianco
Quello italiano non è un Servizio sanitario nazionale per medici. E infatti il 72% è pronto a scappare. Lapidaria l’affermazione della Federazione dei medici ospedalieri Cimo e dei dirigenti medici della Fesmed che in un documento-denuncia sottolineano: “Tutte le ragioni del disagio dei medici ospedalieri e i perché della fuga dal Servizio sanitario nazionale”. Fuga dei medici senza argine “Tanti...
Sanità

Sanità, Fnopi: “Infermieri prime vittime delle aggressioni”

Angelica Bianco
Gli infermieri sono i professionisti della Sanità in assoluto più colpiti dagli atti di violenza sugli operatori sanitari. L’89% è stato vittima di violenza sul lavoro e nel 58% dei casi si è trattato di violenza fisica: hanno subito violenza in generale sul posto di lavoro circa 180mila infermieri e per oltre 100mila si è trattato di un’aggressione fisica. La...