domenica, 23 Febbraio, 2025

Agenzia delle Entrate

Economia

Il fisco amico? E quando arriva?

Ranieri Razzante*
Alla ricerca dei fiscalmente compliant. Potremmo chiamare così questa nuova fase, che si apre dopo l’annuncio dell’Agenzia delle Entrate dell’invio di circa 2.800.000 avvisi ad altrettanti contribuenti per invitarli a mettersi in regola con le posizioni debitorie fiscali. A questi devono aggiungersi una serie di (astrattamente) corretti – e rispondenti a norme proprie dell’accertamento della capacità contributiva di ciascun cittadino...
Economia

Il metodo “compliance” e l’Agenzia recupererà 2 miliardi e 400 milioni

Maurizio Piccinino
Giorni d’attesa per 2 milioni e seicentomila cittadini che sanno che l’Agenzia delle entrate li scoverà. In modo soft ma implacabile attraverso le lettere di “compliance”. Il nuovo temine che per gli strateghi della comunicazione dell’Agenzia dovrebbe suonare accattivante. Le missive sono “inviti” a pagare quanto dovuto per le anomalie sulle dichiarazioni dei redditi degli ultimi anni. In altri versi...
Economia

Generali Italia rafforza l’impegno alla trasparenza con l’ammissione al regime di Adempimento Collaborativo

Redazione
Milano – Generali Italia è stata ammessa al regime di Adempimento Collaborativo, istituito con il Decreto Legislativo n. 128/2015, che consente una modalità di interlocuzione costante e preventiva con l’Agenzia delle Entrate. L’ammissione al regime – che decorre dal periodo di imposta 2021 – è l’esito della verifica da parte dell’Agenzia delle Entrate della piena adeguatezza  del Tax Control Framework...
Economia

Entrate: definite regole per il nuovo bonus mobilità

Emanuela Antonacci
Pronte le regole per fruire del nuovo bonus mobilità sostenibile, il credito d’imposta previsto per chi ha sostenuto spese per l’acquisto di mezzi e servizi di mobilità a zero emissioni e ha rottamato un vecchio veicolo di categoria M1. Un provvedimento firmato oggi dal direttore dell’Agenzia delle entrate, definisce i criteri e le modalità di fruizione dell’agevolazione prevista dal Decreto...
Economia

Cuchel (Anc): Uniformati i codici Ateco per commercialisti ed esperti contabili

Redazione
“Siamo felici che, dopo due anni di interlocuzione, l’Istat abbia uniformato i codici di attività degli iscritti all’Albo dei dottori commercialisti e degli esperti contabili, adeguandoli quindi all’entrata in vigore dell’Albo unico avvenuta nel 2008. Non vi era più ragione di continuare a mantenere due codici diversi che, oltretutto, menzionavano due Albi professionali che la legge ha soppresso da quindici...
Il Cittadino

Le tasse del cittadino e quelle del suddito

Tommaso Marvasi
Il momento in cui l’italiano è indubbiamente un suddito è quello dei rapporti con l’Erario. Devo dire, con obiettività, che la materia agevola questa retrocessione del cittadino. Lo stesso linguaggio lo attesta: lo Stato esige una “imposta”, cioè un pagamento imposto col suo potere, una “imposizione” che deriva dalla sua stessa funzione. La legge attribuisce allo Stato una serie di...
Attualità

Una giungla di sanzioni

Domenico Turano
Troppe sanzioni: dall’avviso orale del Questore, all’irrogazione della “multa” ai cinquantenni da parte dell’Agenzia delle Entrate per impedire il contagio da Covid-19, compresa la XIII disposizione transitoria e finale con la quale sono stati avocati allo Stato i beni di casa Savoia. Sembra quasi impossibile rimanere indenni da sanzioni, nell’arco della vita, per i comuni mortali. Sono, in effetti, davvero tantissime le fattispecie sanzionatorie nel nostro...
Economia

Tributaristi: lettera del Presidente INT al Garante della Privacy e al Direttore dell’Agenzia delle Entrate

Redazione
Il Presidente dell’Istituto Nazionale Tributaristi (INT), Riccardo Alemanno, anche in qualità di Presidente dell’Osservatorio fiscalità di Confassociazioni, ha inviato una lettera al Presidente del Collegio dell’Autorità Garante Prof. Pasquale Stanzione e Al Direttore dell’Agenzia delle Entrate Avv. Ernesto Maria Ruffini, sull’utilizzo dei dati delle e-fatture e della interoperabilità delle banche dati ai fini della lotta all’evasione fiscale, tematica su cui...
Economia

Manovra: Bonomi: “Approccio su fisco è sbagliato”

Francesco Gentile
“La politica fiscale purtroppo non la fa più il ministero dell’Economia, ma la fa l’Agenzia delle Entrate. È emerso come sia importante la formazione per il nostro paese ma vediamo che viene smontato il patent box che era uno stimolo alla ricerca. Siccome funziona, lo smontiamo. Ditemi qual è il paese dove si smonta un provvedimento che funziona. Qual è...
Economia

Bonus edilizi, da Entrate risposte a dubbi contribuenti e operatori

Paolo Fruncillo
Arrivano dall’Agenzia delle Entrate le risposte ai primi quesiti sull’obbligo del visto di conformità e dell’asseverazione per esercitare l’opzione per lo sconto in fattura o la cessione del credito, come previsto dal Dl n. 157/2021 in materia di bonus diversi dal Superbonus. In particolare, nelle Faq appena pubblicate sul proprio sito internet, le Entrate rispondono ai dubbi di cittadini, imprese...