mercoledì, 26 Giugno, 2024

acqua

Attualità

Francesco: “Superare le divisioni come succede in un’orchestra”

Paolo Fruncillo
Il Papa ha ricevuto in udienza ieri le Corali provenienti da tutto il mondo in Vaticano, utilizzando l’occasione per parlare dell’importanza della musica e del suo ruolo nella vita delle persone e delle comunità. Durante il suo discorso, Francesco ha sottolineato come la melodia possa educare all’ascolto, all’attenzione e allo studio, elevando le emozioni, i sentimenti e i pensieri. Ha...
Ambiente

‘WaterWiseEU’: al via la Campagna europea di sensibilizzazione sull’acqua

Chiara Catone
“Un nuovo sguardo sull’acqua” (See Water differently), è lo slogan scelto per la campagna “WaterWiseEU”, promossa dalla Commissione europea per sensibilizzare Istituzioni e cittadini su questa preziosa risorsa. La campagna è stata lanciata ufficialmente in concomitanza dell’inizio della EU Green Week di Bruxelles, evento annuale dedicato alla politica ambientale europea. L’edizione di quest’anno si sviluppa intorno al tema dell’acqua, come...
Flash

A Roma nel 2026 il primo Forum Euromediterraneo dell’Acqua

Mattia Cirilli
Dal 18 al 25 maggio si è tenuto a Bali, in Indonesia, il 10° World Water Forum, il consiglio mondiale dell’acqua promosso ogni tre anni dal World Water Council, organizzazione internazionale con sede a Marsiglia. Durante la decima ricorrenza, oltre a stabilire l’Arabia Saudita come prossima sede del Forum nel 2027, il Consiglio ha decretato che Roma ospiterà nel 2026...
Ambiente

Microalghe utilizzate come ‘biosensori’ per rilevare metalli nell’acqua

Chiara Catone
Ricercatori dell’Istituto di scienze applicate e sistemi intelligenti “Eduardo Caianiello” del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Isasi), in collaborazione con la Stazione zoologica Anton Dohrn di Napoli (Szn), hanno messo a punto un test ottico per il rilevamento della dose di rame dispersa in campioni d’acqua isolati dal fiume Sarno in Campania, i cui risultati sono stati pubblicati sulla rivista Scientific...
Attualità

Federcontribuenti: in Italia sprecati 9 miliardi di litri d’acqua al giorno

Ettore Di Bartolomeo
“In Italia sprechiamo 104.000 litri di acqua al secondo per circa 9 miliardi di litri al giorno, un dato inaccettabile, un vero crimine ambientale, ma nello stesso tempo aumentano le tariffe sia dei municipalizzati che dei privati, quasi 3 euro in media al metro cubo. Viceversa, ogni anno nel mondo muoiono otto milioni di persone a causa della siccità, delle...
Ambiente

Emergenza idrica in Sicilia, l’appello dell’Anci ai governanti

Ettore Di Bartolomeo
La Sicilia si trova di fronte a un’emergenza idrica senza precedenti, che ha spinto le autorità regionali a intraprendere misure drastiche per affrontare la situazione critica. Il piano di razionamento dell’acqua è stato attivato, mentre la Regione ha richiesto lo stato di emergenza per affrontare la crisi. I sindaci siciliani e gli operatori economici hanno sollevato l’allarme, evidenziando i gravi...
Attualità

L’Intelligenza Artificiale e il consumo abnorme di acqua ed energia

Francesco Gentile
L’industria dell’Intelligenza Artificiale potrebbe portare a una significativa carenza di fonti per l’approvvigionamento energetico a livello globale: l’impatto di queste tecnologie sul Pianeta è uno dei nodi che preoccupa gli esperti. Il tema è stato trattato anche sulla rivista scientifica ‘Nature’, considerata di maggior prestigio nell’ambito della comunità scientifica internazionale. All’incontro annuale del World Economic Forum a Davos in Svizzera...
Attualità

Acqua: 8 cittadini su 10 promuovono quella del rubinetto

Chiara Catone
L’acqua del rubinetto è considerata buona, comoda e amica dell’ambiente, ma quasi la metà dei cittadini beve solo quella in bottiglia. Nonostante che oltre 8 persone su 10 (83,4%) promuovano la qualità dell’acqua di rete, quella che tutti abbiamo a disposizione nelle nostre case, gli italiani restano i più grandi consumatori di acqua in bottiglia d’Europa, con tutto quello che...
Attualità

Acqua: investimenti nel settore in crescita, +94% rispetto al 2012

Paolo Fruncillo
Gli investimenti realizzati in Italia nel settore idrico hanno raggiunto i 64 euro annui per abitante nel 2022, con una crescita del 94% rispetto al 2012 (circa 33 euro per abitante), l’anno di avvio della regolazione Arera. Valori che si avvicinano progressivamente alla media europea degli ultimi cinque anni, pari a 82 euro per abitante. Secondo quanto emerge dalla presentazione...
Attualità

L’acqua del rubinetto è buona, ma il 43% beve solo acqua in bottiglia

Chiara Catone
L’acqua del rubinetto è considerata buona, comoda e “amica dell’ambiente”, ma quasi la metà dei cittadini beve solo quella in bottiglia. Nonostante che oltre 8 persone su 10 (83,4%) promuovano la qualità dell’acqua di rete gli italiani restano i più grandi consumatori di acqua in bottiglia d’Europa. E anche la massiva diffusione delle borracce – oggi quasi il 90% ne...