mercoledì, 7 Maggio, 2025

#06

Economia

Congo. Per la Banca centrale l’economia “rimane resiliente”

Francesco Gentile
Secondo l’ultimo rapporto della Banca centrale del Congo sulla situazione macroeconomica del Paese, “l’economia rimane resiliente”. Il tasso di crescita del Pil reale più elevato rispetto alla media dell’Africa sub-sahariana, nel 2023 è stata del 7,5% e le previsioni per il 2024 sono di un aumento del 5,7%. L’inflazione è “volatile” soprattutto a causa delle inondazioni e dell’insicurezza globale. Il...
Attualità

Si ripete, a Napoli, il miracolo della liquefazione del sangue di San Gennaro

Ettore Di Bartolomeo
Tradizionale, solenne processione del Busto di San Gennaro e delle Ampolle contenenti il Sangue del Martire, dalla Chiesa Cattedrale alla Basilica di Santa Chiara, sabato 4 maggio quando si è ripetuto il prodigio della liquefazione del sangue di San Gennaro. L’annuncio è stato dato dall’abate Vincenzo De Gregorio alle ore 18.38 all’ingresso nella Basilica di Santa Chiara al termine della...
Economia

Il Fmi rivede le prospettive economiche del Senegal: al 7,1% la crescita

Paolo Fruncillo
Non più tardi di febbraio scorso il Fondo Monetario Internazionale aveva rassicurato gli investitori e si era detto “fiducioso” che il Senegal fosse in grado di mantenere la sostenibilità del debito nonostante le tensioni politiche che attraversano il Paese. Ora lo stesso Fmi ha abbassato le previsioni di crescita del 2024 in Senegal al 7,1%, a causa dell’incertezza politica e...
Società

Fentanyl, sale l’allerta in Italia. L’Iss: 100 volte più potente e tossico della morfina

Ettore Di Bartolomeo
Il Fentanyl ha fatto scattare l’allerta (di terzo grado) anche in Italia: è stato trovato in una dose di eroina utilizzato come sostanza da taglio qualche giorno fa. L’Istituto superiore della Sanità spiega che si tratta di un oppioide sintetico con proprietà analgesico narcotiche. E’ circa 100 volte più potente della morfina, ma anche circa 100 volte più tossico. I...
Società

Sicilia: l’Ufficio scolastico regionale promuove l’Osservatorio per la legalità

Giampiero Catone
“Una nuova frontiera dell’educazione alla legalità nelle scuole per rispondere in modo più adeguato alle sfide del nostro tempo.” Lo scrive l’Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia che promuove la creazione dell’Osservatorio siciliano per l’Educazione alla Legalità, un organismo interistituzionale a cui l’Usr Sicilia chiamerà a partecipare rappresentanti dell’Assemblea Regionale Siciliana, della Commissione antimafia presso l’Ars, dell’assessorato regionale dell’Istruzione e...
Cultura

Approvato il Piano per la Cultura 2021-2027. Rilancio del Mezzogiorno

Chiara Catone
l Consiglio dei Ministri ha approvato, all’interno del decreto-legge ‘Coesione’, il Piano di azione del Programma Nazionale Cultura 2021-2027, che individua le diverse iniziative da ammettere al finanziamento nelle sette regioni del Mezzogiorno interessate dal programma. Nel Piano saranno privilegiati i progetti suscettibili di determinare un maggiore impatto in termini di valorizzazione dei territori delle regioni coinvolte. Il finanziamento del...
Società

Il Golfo di Guinea pattugliato da navi europee e africane

Francesco Gentile
Non c’è solo il mar Rosso, anche il Golfo di Guinea è affetto da pirateria, pesca illegale e traffici criminali. Negli ultimi anni il Golfo è stata l’area in cui si sono verificati, a livello globale, il maggior numero di attacchi di pirateria e furti armati in mare. Un’area seguita solo da quella dell’Est Asia-Stretto di Malacca. Così le marine...
Ambiente

Aperta la “biobanca” dell’Enea per la tutela della biodiversità

Francesco Gentile
È online la biobanca dell’Enea, una grande raccolta di microrganismi composta da oltre 1400 tra batteri, funghi, lieviti, microalghe e virus vegetali, utili per molteplici applicazioni in settori quali agricoltura, ambiente, beni culturali, bioenergia, qualità e sicurezza alimentare, salute. Conservate nei quattro Centri Ricerche Enea di Brindisi, Casaccia (Roma), Portici(Napoli) e Trisaia (Matera), le risorse microbiche sono state catalogate e,...
Esteri

Sudafrica, 30 anni di democrazia. Ma non è più la “raimbow nation” di Mandela

Ettore Di Bartolomeo
Il Presidente del Sudafrica Cyril Ramaphosa ha celebrato i 30 anni di democrazie e fine dell’apartheid del suo Paese. Dal 27 aprile 1994, ha dichiarato, “quando abbiamo gettato via le nostre catene. Le campane della libertà risuonano nel nostro grande Paese”. Ramaphosa, nel discorso alla Nazione, ha ricordato le prime elezioni democratiche del 1994 che hanno posto fine al dominio...
Esteri

Litio africano tra i minerali più ricercati. Fondamentale per la transizione energetica

Francesco Gentile
L’Africa possiede il 30-75% delle riserve mondiali di litio, fosfato, rame, cromo, manganese, oro, platino, diamanti e alluminio. Alcuni di questi sono minerali, come il litio, indispensabili per la cosiddetta transizione energetica, ovvero il passaggio da un’economia basata su petrolio e gas ad una basata su fonti rinnovabili. L’agenzia Fides riferisce che lo Zimbabwe dispone delle maggiori riserve di litio...