venerdì, 18 Aprile, 2025

#06

Agroalimentare

Cia e Coldiretti criticano la legge Ue sul ‘ripristino della natura’

Francesco Gentile
“La legge sul ripristino della natura (Nature Restoration Law), appena approvata a maggioranza risicata dall’ultimo Consiglio Ue Ambiente, danneggia gli ecosistemi agricoli perché non risponde alla oggettiva necessità di assicurare l’equilibrio tra sostenibilità ambientale, economica e sociale, essenziale per l’attuazione del Green Deal Ue”. Lo sostiene il presidente nazionale di Cia-Agricoltori Italiani, Cristiano Fini, che esprime rammarico per gli esiti...
Salute

Tumori: in Italia quasi 2 milioni di donne vive dopo la diagnosi

Francesco Gentile
In Europa, dal 1988 a oggi, i progressi contro il cancro hanno salvato più di 6 milioni di vite (6.183.000). Negli Stati Uniti, in 30 anni (1991-2021), la mortalità oncologica è diminuita del 33% e sono stati oltre 4 milioni i decessi per tumore evitati. Risultati ottenuti grazie alla combinazione di più fattori: riduzione del fumo di sigaretta e maggiore...
Attualità

Il Capo dello Stato in Moldavia e Romania: un viaggio fortemente simbolico

Antonio Marvasi
Sergio Mattarella sarà il primo presidente italiano a recarsi nella Repubblica di Moldavia, dal 17 al 18 giugno. Da martedì 18 a mercoledì 19, farà tappa nella Repubblica di Romania. Il viaggio – viene sottolineato dal Quirinale – rappresenta un gesto di grande attenzione al fianco est dell’Unione europea. Si tratta in effetti di due visite altamente simboliche nello scenario...
Ambiente

Coldiretti: la siccità ‘brucia’ 33mila posti di lavoro al Sud

Paolo Fruncillo
Celebrata il 17 giugno, la giornata della “desertificazione” è stata occasione per la Coldiretti di aggiornare i dati già negativi dello scorso anno. “La siccità ha bruciato 33mila posti di lavoro nei campi del Sud, tra Sicilia e Puglia, con il caldo record e la mancanza di pioggia che hanno impedito le principali operazioni colturali”, calcola la Coldiretti sulla base...
Attualità

Mostra sull’Aquila e i comuni abruzzesi colpiti dal sisma del 2009

Paolo Fruncillo
Una mostra itinerante, fotografica e video, sullo stato della ricostruzione nel Comune dell’Aquila e nei Comuni del cratere sismico organizzata dalla Regione Abruzzo, in collaborazione con gli Uffici Speciali per la Ricostruzione (USRA e USRC). La mostra, intitolata “2009-2024: Quindici anni dal sisma in Abruzzo”, sarà composta da fotografie degli edifici più rappresentativi dal punto di vista storico, artistico, architettonico,...
Attualità

Piano di evacuazione per i Campi Flegrei; interessati più di 1,3 milioni di abitanti

Francesco Gentile
I campi Flegrei dovranno essere evacuati in 3 giorni nel caso di pericolo; già nella fase di “preallarme”, le persone che vogliono allontanarsi possono farlo, ma solo autonomamente. Potranno trasferirsi presso una sistemazione alternativa (seconda casa, da parenti o amici, casa in affitto) ricevendo un contributo economico da parte dello Stato. Ma alla dichiarazione di “allarme”, invece, tutta la popolazione...
Attualità

Gli elefanti africani si chiamano per nome attraverso vocalizzi personalizzati

Chiara Catone
Non c’è un vero e proprio ufficio anagrafe, ma gli elefanti africani, tra di loro, si chiamano per nome. Lo dice una ricerca pubblicata sulla rivista Nature Ecology & Evolution e rimpallata da tutte le webzine. I ricercatori della Colorado State University in collaborazione con le organizzazioni Save the Elephants ed ElephantVoices, avevano già anticipato i risultati l’anno scorso, e...
Società

Papa Francesco per il Giubileo chiede la remissione dei debiti

Ettore Di Bartolomeo
Papa Francesco ha chiesto in occasione del Giubileo la remissione dei debiti, ma il Santo Padre è andato ben oltre, e in armonia con i missionari, soprattutto in Africa, ha puntualizzato che “la cancellazione spesso non basta, serve un meccanismo che non generi più dipendenza”. Su questo don Lucio Brentegani, missionario fidei donum in Guinea Bissau, alla redazione di “Popoli...
Attualità

Mattarella: “La tregua olimpica si scontra con l’ottusità di chi scatena le guerre”

Jonatas Di Sabato
“L’Onu ha chiesto una tregua, che si scontra con l’ottusità di chi scatena le guerre”. Questo il monito del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, durante il discorso al Quirinale per la cerimonia di consegna del Tricolore ai portabandiera della compagine italiana, Luca Mazzone e Ambra Sabatini, che andrà a Parigi per i Giochi Olimpici e Paralimpici 2024 che partiranno il...
Ambiente

Filiera foresta-legno italiana troppo dipendente dall’estero

Paolo Fruncillo
La filiera foresta-legno italiana presenta un deficit nell’integrazione e nel coordinamento fra i diversi segmenti che la compongono, e l’anello debole della filiera è rappresentato dai settori delle utilizzazioni e della prima trasformazione oltreché dalla dipendenza dall’estero per l’approvvigionamento di materia prima: importiamo l’80% del nostro fabbisogno di prodotti legnosi senza che vi sia una vera valorizzazione del made in...