sabato, 19 Aprile, 2025

#06

Cultura

Una mano ribelle protagonista al Capalbio Film Festival

Antonio Marvasi
La terza edizione del Capalbio Film Festival, come da tradizione, si ispira al tema portante “dal libro allo schermo”, “il racconto e le sceneggiature”. Quest’anno i film in programmazione, alla Sala Tirreno di Borgo Carige, saranno preceduti da un corto di Ago Panini, Antonio Di Peppo, Guido Morozzi e Nicola Tescari dal titolo A Few Houses For Anaïs. Un lavoro...
Società

Inps: Assegno unico, in 7 mesi erogati 11,5 miliardi di euro

Stefano Ghionni
È stato reso disponibile oggi l’aggiornamento dell’Osservatorio statistico sull’Assegno unico universale, che include dati essenziali sulle famiglie beneficiarie e sui valori economici relativi alla misura, coprendo il periodo da marzo 2022 a luglio 2024. Tra le novità dell’Osservatorio, anche le informazioni sull’Auu destinato ai nuclei percettori di Reddito di cittadinanza, consentendo un’analisi più approfondita dell’impatto di questa misura di sostegno...
Economia

La Banca d’Italia: debito pubblico in lieve calo a luglio, entrate fiscali in aumento

Giuseppe Lavitola
A luglio il debito pubblico italiano ha registrato una leggera diminuzione, scendendo di 1,1 miliardi di euro rispetto al mese precedente, attestandosi a un totale di 2.946,6 miliardi. In altre parole, il totale del denaro che lo Stato deve ai suoi creditori è leggermente diminuito. La Banca d’Italia ha spiegato che questo calo è stato possibile grazie a un “avanzo...
Energia

Energia. Analisi Enea: record di rinnovabili ed emissioni CO2 in calo

Paolo Fruncillo
Aumento record delle fonti rinnovabili (+25%), forte diminuzione delle emissioni di CO2 (-6% contro -4% dell’Eurozona), minimo storico per il contributo delle fonti fossili (38%) nella produzione di energia elettrica (10 punti in meno rispetto al dato precedente). È quanto emerge dall’Analisi Enea del sistema energetico nazionale per il primo semestre 2024, che evidenzia anche un nuovo calo dei consumi(-2%,...
Economia

Banche, Abi: “Ad agosto i tassi dei mutui stabili al 3,44%”

Ettore Di Bartolomeo
Nel nuovo Rapporto mensile dell’Associazione bancaria italiana di settembre 2024, emergono importanti sviluppi riguardo all’andamento dei tassi di mercato e all’attività creditizia in Italia. A partire da ottobre 2023, i tassi di mercato hanno registrato una tendenza al ribasso, anticipando le mosse della Banca centrale europea. Tale dinamica si è ulteriormente accentuata nelle ultime settimane, con una riduzione dei tassi...
Salute

Incontinenza urinaria maschile: ne soffre un italiano su dieci

Ettore Di Bartolomeo
In Italia almeno 5,1 milioni di persone sopra i 18 anni convivono con l’incontinenza urinaria, un disturbo che colpisce il 14% delle donne e il 6% degli uomini. Si tratta di una condizione spesso sottovalutata, ma che ha un impatto significativo sulla qualità della vita di chi ne soffre. L’incontinenza, infatti, non solo comporta disagi fisici, ma anche problemi psicologici...
Attualità

I segreti della longevità nel genoma dello squalo della Groenlandia

Paolo Fruncillo
Lo squalo della Groenlandia (Somniosus microcephalus), un elusivo abitante delle profondità dell’Atlantico settentrionale e dell’Oceano Artico, è il vertebrato più longevo al mondo, con una durata di vita stimata di circa 400 anni: un team internazionale di studiosi, tra i quali anche italiani, ne ha mappato per la prima volta il genoma, facendo così luce sui meccanismi molecolari associati alla...
Agroalimentare

Coldiretti, allarme “Lingua blu”: migliaia di animali morti, serve campagna vaccinale

Antonio Marvasi
Nuovi guai per gli allevatori. Dopo la crisi irrisolta della peste suina africana, arriva un nuovo allarme, questa volta per la “lingua blu”, scrive la Coldiretti “negli allevamenti italiani di pecore e di mucche con centinaia di focolai e migliaia di animali morti a causa della malattia che sta dilagando in Sardegna, Piemonte, Lombardia e Calabria ma anche in altre...
Attualità

Sicilia: contro la dispersione scolastica nasce l’Osservatorio regionale

Chiara Catone
Per il contrasto alla dispersione scolastica nasce l’Osservatorio regionale che ha sede a Palermo nell’Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia, un nuovo sistema di governance territoriale del fenomeno, in continuità con gli Osservatori provinciali che hanno sede nei diversi Ambiti territoriali (ex Provveditorati). Incrementati anche gli Osservatori di area sulla dispersione, che salgono da 39 a 41 in Sicilia –...
Attualità

Second hand, mercato da 6 miliardi di euro. Confesercenti: ma sul web mancano controlli

Stefano Ghionni
La sensibilità ai temi dell’ambiente e la ricerca del risparmio spingono il ‘second hand’. Le parole d’ordine sono: usato, riusato, riparato, riciclato. Nell’ultimo anno, più di metà degli italiani ha acquistato almeno un articolo di abbigliamento, scarpe o accessori usato. “Un vero e proprio boom”, segnala la Confesercenti, “che fa volare il mercato della seconda mano, che secondo le nostre...