sabato, 26 Aprile, 2025

#06

Attualità

Ccnl dirigenti industria: Confindustria e Federmanager firmano il rinnovo 2025-2027

Anna Garofalo
È stato firmato il nuovo Contratto collettivo nazionale di lavoro per i dirigenti delle aziende produttrici di beni e servizi, con validità dal 1° gennaio 2025 fino al 31 dicembre 2027. Questo rinnovo rappresenta un’importante evoluzione per la categoria manageriale italiana, introducendo significative novità in ambito retributivo, di welfare e di parità di genere, allineandosi così alle crescenti esigenze delle...
Agroalimentare

Premio ‘Amiche della Terra’: le storie delle donne che nutrono il futuro dell’agricoltura

Anna Garofalo
A Roma, presso Palazzo Rospigliosi, si è svolta la seconda edizione del Premio ‘Amiche della Terra, storie di donne che nutrono il mondo’, promosso da Donne Coldiretti per celebrare le imprenditrici agricole italiane che, con passione e spirito innovativo, portano avanti pratiche sostenibili e socialmente responsabili. Alla presenza del Ministro del Lavoro Marina Elvira Calderone, del Ministro dell’Agricoltura Francesco Lollobrigida...
Sanità

Medici italiani tra i meno pagati in Europa. Fems e Anaao Assomed: situazione allarmante, serve una svolta per arginare la crisi della sanità pubblica

Anna Garofalo
Ci sono Paesi come Olanda, Germania, Austria e Svezia che puntano sui medici, le loro carriere e soddisfazioni economiche il tutto per fidelizzare e valorizzare il professionista. L’Italia in questa classifica si pone in quint’ultimo posto in Europa, al disopra solo di Spagna, Grecia, Repubblica Ceca e Slovacchia. È quanto indica l’analisi – basata sui dati forniti dai sindacati e...
Attualità

“Riaccendere” i centri urbani. Missione Confcommercio: 110mila chiusure svuotano il Paese

Anna Garofalo
La Confcommercio lo chiama il “Laboratorio del cambiamento”, ma è una mutazione dolorosa da studiare perché dentro la trasformazione ci sono pezzi dell’Italia che scompaiono. Per la Confederazione arginare la desertificazione è un obiettivo strategico e il progetto ha assunto il nome di Cities il “laboratorio del cambiamento”, pensato come una piattaforma di conoscenza multidisciplinare per migliorare i centri urbani...
Attualità

Vacanze di Natale 2024: Il 71% degli italiani ha già prenotato, Milano tra le mete preferite

Antonio Marvasi
Anche quest’anno si avvicinano le vacanze di Natale, un periodo in cui molti italiani colgono l’occasione per viaggiare e rilassarsi lontano da casa. Secondo un recente sondaggio condotto dal motore di ricerca di voli e hotel Jetcost.it, il 71% degli italiani ha già deciso di partire per qualche giorno durante il mese di dicembre. Un dato significativo, che dimostra come,...
Esteri

Oltre 4 milioni gli ucraini rifugiati nei Paesi europei. In Italia diminuite le richieste

Paolo Fruncillo
Fino a oggi circa 4,2 milioni di cittadini non europei, fuggiti dall’Ucraina a seguito della guerra, hanno uno status di protezione temporanea nell’UE. Nel 2023, oltre 1 milione di richiedenti asilo per la prima volta hanno chiesto protezione internazionale nell’UE, in crescita del 20% rispetto al 2022. Siriano, afghano, turco, venezuelano e colombiano sono i principali paesi di provenienza dei...
Attualità

Bioplastiche: cosa sono, dove trovarle e come smaltirle correttamente

Maurizio Piccinino
Le bioplastiche, sempre più diffuse come alternative ecologiche alla plastica tradizionale, trovano largo impiego negli imballaggi e nei prodotti monouso. Ma quali sono i reali vantaggi e come vanno smaltite? Ecco i consigli di Altroconsumo. L’uso e lo smaltimento corretto di questi materiali è cruciale per evitare l’inquinamento e sfruttare i loro potenziali benefici ambientali. Le bioplastiche sono materiali derivati...
Economia

Disagio sociale. Confcommercio: flessione positiva frutto della distensione dei prezzi e di più occupati

Anna Garofalo
Più luci che ombre e un presente che si affida ad un maggiore ottimismo. Il tutto contenuto nel rapporto Confcommercio che a settembre ha valutato il livello del disagio sociale misurato dal “Misery Index Confcommercio” che si attesta a 8,9. Punto che segna un nuovo minimo dall’inizio della serie storica, con una flessione di quattro decimi di punto rispetto al...
Società

Misery Index Confcommercio: il disagio sociale cala a settembre

Chiara Catone
Nel mese di settembre l’indice del disagio sociale, misurato dal Misery Index di Confcommercio, ha segnato un nuovo minimo storico, attestandosi a 8,9 punti, in calo di quattro decimi rispetto al mese precedente. Questo valore (che viene sintetizzato con un indice che misura la potenziale esposizione a criticità sociali e occupazionali) rappresenta il livello più basso dall’inizio della serie storica,...
Economia

Confesercenti: consumi in calo, economia fragile, il Pil sostenuto solo dal turismo estivo

Paolo Fruncillo
Bicchiere mezzo vuoto per Confesercenti. Per la Confederazione i segni di debolezza dell’economia dimostrano che i consumi ancora languono e la ripresa si allontana. “L’economia italiana è in frenata, e a pochi giorni dalla diffusione del Documento Programmatico di Bilancio, i risultati di crescita indicati dal governo sembrano sempre più difficili da conseguire”, scrive la Confesercenti, “A pesare, la debolezza...