giovedì, 3 Aprile, 2025

#06

Economia

Confcommercio: economia fragile. Calano i consumi, flessione del turismo interno e automotive

Paolo Fruncillo
Raggiungere l’obiettivo di una crescita dell’1% nel 2024 resta difficile. È la conclusione a cui è arrivata l’Ufficio Studi Confcommercio che raccogliendo e analizzando i dati indica il Pil a +0,2% a ottobre e i consumi +0,1% a settembre. Con un miglioramento dei trasporti aerei, beni e servizi per la comunicazione, mentre è in calo l’automotive, e si assiste ad...
Economia

Bilancio. Confesercenti: gli elementi restrittivi prevalgono. Necessario detassare gli aumenti salariali

Paolo Fruncillo
Non tutto è accettabile, per la Confesercenti la manovra di Bilancio varata dal Governo e prossima all’esame del Parlamento, rischia di fare prevalere “maggiormente” gli interventi “restrittivi rispetto a quelli espansivi”. Le cose che vanno bene Per la Confesercenti molte misure sono in linea con le aspettative. “Gli obiettivi dichiarati di non aumentare le imposte per imprese e famiglie, di...
Economia

Istat: A settembre inflazione in calo, ma i prezzi del cibo sono tornati a salire

Giuseppe Lavitola
Nel mese di settembre 2024, secondo i dati pubblicati ieri dall’Istat, l’inflazione in Italia è calata allo 0,7% su base annua, segnando il livello più basso da inizio anno. Questo significa che i prezzi sono aumentati meno rispetto ai mesi precedenti. In particolare, rispetto ad agosto, i prezzi sono scesi dello 0,2%. Il motivo principale di questo rallentamento è legato...
Motori

Stellantis: consegne globali in calo del 20% nel terzo trimestre, ma crescita della quota di mercato negli Stati Uniti

Ettore Di Bartolomeo
Stellantis ha pubblicato le stime trimestrali sulle consegne consolidate globali, fornendo un’analisi delle tendenze più significative del business. Nel trimestre chiuso il 30 settembre 2024, il Gruppo ha registrato consegne pari a 1,148 milioni di unità, segnando un calo del 20% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Tale riduzione è stata più marcata rispetto al calo delle vendite ai clienti...
Ambiente

Gregorini (Cna): Capitali della cultura, per promuovere il Made in Italy e le imprese dei territori

Paolo Fruncillo
Quando si valorizza un territorio si valorizza anche il mondo della piccola impresa, dell’artigianato e dell’imprenditoria diffusa. È l’idea della Confederazione nazionale degli artigiani che aderisce ai programmi delle Capitali della cultura, che propongono il “Made in Italy dei nostri artigiani rappresenta un valore insostituibile nella valorizzazione del territorio e del Paese”. A spiegare la ragioni del progetto è il...
Attualità

Scienza e tecnologia a 3.500 metri di profondità: nuova stazione sismo-acustica sottomarina nel Mar Ionio

Rosalba Panzieri
Un progetto di collaborazione multidisciplinare tra l’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia e l’Istituto nazionale di fisica nucleare ha portato a un risultato straordinario: la realizzazione e la deposizione di una stazione sismo-acustica ad alta sensibilità sul fondale abissale del Mar Ionio, a 3.500 metri di profondità e a 80 chilometri a sud-est di Portopalo di Capo Passero, in Sicilia....
Sanità

Torino, mamma partorisce nonostante un tumore cranico raro: primo caso al mondo

Antonio Marvasi
Una straordinaria storia di coraggio e professionalità arriva dall’Ospedale Sant’Anna di Torino, dove una donna di 36 anni ha dato alla luce il suo primo figlio, nonostante una complicata gravidanza caratterizzata dall’insorgenza di un raro condrosarcoma del clivus, un tumore localizzato nella scatola cranica. Questo tipo di neoplasia, particolarmente insolito durante la gestazione, ha reso il caso unico nel suo...
Ambiente

De Priamo: “Crescita e sostenibilità non sono nemici”

Cristina Calzecchi Onesti
Presentato al Senato il Premio Ossigeno, un contest artistico patrocinato dal ministero dell’Ambiente, dal ministero degli Affari Esteri e dal Consiglio regionale del Lazio, dedicato a opere visive, audiovisive e arti digitali che abbiano come tema l’ambiente e l’ecosostenibilità. Senatore De Priamo: “La transizione ecologica si deve accompagnare a innovazione tecnologica” Presentata al Senato l’edizione 2024 del Premio Ossigeno che...
Attualità

Adiconsum. L’Eco-tour di ‘Ricomincio da tRe’ arriva in Calabria

Paolo Fruncillo
Finanziato dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, l’Eco-tour è un’iniziativa del progetto ‘Ricomincio da tRe’. La nuova tappa si è tenuta ieri, promossa dallo sportello Adiconsum Calabria che ha organizzato un percorso didattico che ha coinvolto i ragazzi del Liceo Scientifico Fermi – Polo tecnico Brutium Plesso Pezzullo di via Popilia a Cosenza. Gli animatori dell’Adiconsum Calabria...
Agroalimentare

Coldiretti: record di firme per l’etichetta trasparente della qualità dei cibi

Paolo Fruncillo
Raccolte 300mila firme nei mercati e tra i cittadini con i gazebo Coldiretti. L’obiettivo è dare sostegno alla legge di iniziativa popolare che porti l’Europa a cambiare strada sulla trasparenza di quanto portiamo in tavola. L’iniziativa della Coldiretti infatti prevede l’obbligo dell’etichetta d’origine a livello europeo su tutti gli alimenti in commercio. Il compleanno Il Piano è stato presentata al...