domenica, 20 Luglio, 2025

#06

Esteri

La quarta sponda della “grande proletaria”, illusioni e realtà

Giuseppe Novero
Nel luglio del 1911 – in segreto – Giolitti e il re preparano le condizioni di attacco alla Libia; nessuno doveva sapere nulla, tanto meno il Parlamento. L’Austria e la Germania, alleate dell’Italia, devono essere tenute all’oscuro per evitare ogni azione diplomatica. La Francia, impegnata nell’occupazione del Marocco, ha altro cui pensare. Proprio per contenere la Francia, l’Inghilterra – amica...
Esteri

Il vento nazionalista sul “bel suol d’amore”

Giuseppe Novero
Lo speciale rapporto che lega Italia e Libia è riemerso nella Conferenza di Parigi, in vista delle elezioni di dicembre a Tripoli. Ricostruiamo con una serie di articoli le origini delle relazioni tra i due Paesi, inserendole nel clima politico e internazionale del primo Novecento, segnato dal nazionalismo che le imprese coloniali avrebbero reso sempre più aggressivo. L’impresa libica era...
Attualità

Riciclaggio: divulgare le segnalazioni è reato

Ranieri Razzante*
Il Senatore Renzi ha protestato contro la divulgazione sui giornali di segnalazioni di operazioni sospette (Sos) di riciclaggio. I giornali sostengono che tali informazioni sarebbero “pubbliche” nel momento in cui finiscono nei fascicoli processuali. Da tecnico della materia ed estensore, insieme ad una Commissione di esperti, della legge 231 del 2007 in tema di prevenzione del riciclaggio, sento di fare...
Ambiente

Lo sviluppo? È sostenibile se aiuta i poveri e giovani

Costanza Scozzafava
Da qualche tempo si è diffusa l’idea di  assicurare uno <<sviluppo sostenibile>>; con la quale espressione si intende alludere al fatto che lo sviluppo economico debba essere compatibile, o meglio, rispettare una molteplicità di valori, tra  i quali acquista rilievo il valore dell’ambiente. La tutela di tale valore si può, in qualche misura, desumere dall’art. 9 della Costituzione; ma soluzioni...
Attualità

Nuove minacce al Ministro degli Esteri Di Maio. Isis, proclami a caccia di proseliti

Ranieri Razzante*
l’Isis non è mai morto, non vedo novità nelle minacce – vili ed esecrabili – al nostro Ministro degli Esteri e all’Italia. E pensare che questi terroristi hanno organi di stampa, magari anche “registrati” (si fa per dire) come quelli delle democrazie occidentali. Un apparato reso possibile dalla complicità di molti governi che evidentemente ospitano queste “sedi”, anche se ormai basta...
Cultura

Iusartelibri ’21: vince Emanuele Gagliardi. Incentivi per l’acquisto del noir italiano

Elena Ruo
Lunedì 8 novembre, La Discussione è stata invitata all’hotel Crowne Plaza Rome St Peter’s a partecipare alla cerimonia di proclamazione e consegna dei premi “IusArteLibri”, istituiti nel 2010 dall’associazione Iusgustando. L’associazione, nata nel 2000 per iniziativa privata, promuove lo sviluppo della cultura, in più campi declinata, attraverso la quale intende creare ponti, al di fuori delle sedi istituzionali, tra i...
Attualità

Cingolani: stiamo correndo una maratona, non i 100 metri

Cristina Calzecchi Onesti
“Non si può pretendere che di anno in anno succedano cose rivoluzionare, se l’aspettativa si alza troppo poi si rimane delusi”, fa sapere Roberto Cingolani, ministro per la Transizione ecologica, da Glasgow, dove è in corso la COP26. “Sul tavolo ci sono molti argomenti – spiega Cingolani – già concludere con degli accordi che dicono che su mitigazione, adattamento, finanza, aiuto...
Ambiente

Storico accordo tra Usa e Cina. Insieme contro i cambiamenti climatici

Cristina Calzecchi Onesti
Intesa a sorpresa tra Cina e Stati Uniti ” lavoreranno insieme per affrontare i cambiamenti climatici”. La dichiarazione congiunta rilasciata nel quadro della Cop26 di Glasgow accende una luce proprio mentre si stava proifilando un esito deludente del vertice. Il documento afferma che entrambe le parti “terranno a mente il loro fermo impegno a lavorare insieme” per raggiungere l’obiettivo di 1,5 gradi...
Attualità

L’era dell’isolamento

Giuseppe Novero
La serenità è una conquista difficile. Ecco che allora ai vecchi è richiesta la virtù dell’equilibrio, di conciliarsi con il proprio presente. Nei Quattro Quartetti Thomas S. Eliot dice che “Nella mia fine è il mio principio, In my end is my beginning”: entrare a fondo nella propria vita vuol dire sentirla mutare un poco ogni giorno e crescere con...
Società

L’autunno di Cicerone

Giuseppe Novero
Il Nuovo Testamento prosegue la descrizione di figure di anziani attivi e rispettati. A Elisabetta e Zaccaria, genitori di Giovanni Battista, viene annunciata la nascita di un figlio. L’uomo si sorprende perché: “Io sono vecchio e mia moglie è avanzata negli anni” ( Lc 1,18). Piena di tenerezza è la figura del vecchio Simeone che nel Tempio prende in braccio Gesù...