venerdì, 4 Aprile, 2025

#06

Agroalimentare

Transizione Green. La scelta di Coldiretti: centrali a fusione nucleare ed energie rinnovabili

Anna Garofalo
La svolta di energia in agricoltura sarà un mix tra nucleare e rinnovabili. È la via segnata dal dibattito in atto nella Coldiretti. “Una vera transizione green si potrà realizzare solo puntando sull’energia nucleare pulita, quella a fusione, combinata allo sviluppo delle rinnovabili, dal biogas all’agrivoltaico, per garantire il fabbisogno energetico legato alle esigenze del tessuto produttivo ma anche allo...
Salute

Dipendenza da cibi ultra-trasformati: l’82% delle famiglie italiane chiede un piano per salvare la salute dei figli

Anna Garofalo
La salute dei bambini italiani è a rischio, e la causa principale sembra risiedere in un nemico silenzioso, ma onnipresente: i cibi ultra-trasformati. Merendine, energy drinks e snack industriali stanno creando una vera e propria dipendenza, preoccupando genitori, medici e scienziati. Secondo il rapporto Coldiretti/Censis, presentato durante la giornata inaugurale del Forum Internazionale dell’Agricoltura e dell’Alimentazione a Villa Miani a...
Attualità

Black Friday. Confesercenti, è sconto-mania. “Bisogna rivedere le regole, già nella legge sulle pmi”

Ettore Di Bartolomeo
Chi lo ritiene utile nel dare una mano ai negozi e chi invece osserva che la sconto-mania aggiunge altre difficoltà ai piccoli esercizi. A spiegare le ragioni di come il Black Friday sia nel contempo un vantaggio e un problema è la Confesercenti sulla di base di un doppio sondaggio: il primo condotto sulle imprese associate, il secondo realizzato con...
Agroalimentare

L’agricoltura del futuro, il Premio Bandiera Verde Cia: le capacità rigenerative di giovani e donne

Anna Garofalo
‘Bandiera Verde Agricoltura 2024’, assegnati i premi di Cia-Agricoltori Italiani ai nuovi campioni dell’agricoltura, arrivato alla sua XXII edizione. I riconoscimenti sono andati a tutte le forme innovative dell’agricoltura, dal più grande bosco bioenergetico d’Europa in provincia di Como, dove si pratica la silvoterepia che studia il contatto degli uomini con gli alberi e la loro benefica influenza sul funzionamento...
Attualità

Black Friday. Confcommercio: è sfida agli acquisti natalizi. Cresce al 67.2% la percentuale degli acquirenti del venerdì nero

Ettore Di Bartolomeo
Il Black Friday pronto a sorpassare gli acquisti natalizi. La propensione verso la spesa lascia intendere che ci sarà una crescita significativa in tutti i settori del commercio con una spiccata attenzione verso l’elettronica, la cura della persona e l’abbigliamento. A indicare il trend positivo per i consumi è una indagine Confcommercio-Format che spiega come il 67,2% degli italiani è...
Attualità

Affitti alle stelle: per gli studenti fuori sede vivere lontano da casa è un miraggio

Anna Garofalo
Trasferirsi per studiare in un’altra città è sempre più difficile e costoso. Le principali città universitarie italiane, come Milano, Roma, Bologna, Venezia e Salerno, stanno registrando aumenti vertiginosi nei costi degli affitti. Gli studenti e le loro famiglie sono i più colpiti, alle prese con spese ormai insostenibili. Secondo uno studio di Century 21 Italia, nel 2024 i prezzi delle...
Sanità

Forum sulla Sanità e risk management: “Rivedere tutto il Sistema”

Anna Garofalo
Il Sistema Sanitario è in crisi di prospettive e se ne parla al 19° Forum Risk Management in Sanità di Arezzo dal 26 al 29 novembre tra istituti specializzati, operatori del settore e aziende, promosso da Agena, l’Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali. Pesano le insufficienze di risorse dopo più di dieci anni di sottofinanziamenti. Pesano le sfide nuove,...
Economia

La forbice dei prezzi tra produzione e consumo: un allarme per il settore agricolo pugliese

Stefano Ghionni
Di fronte a una filiera agroalimentare sempre più squilibrata, gli agricoltori pugliesi si trovano in una situazione di forte criticità economica. Secondo l’analisi condotta da Ismea (Istituto di servizi per il mercato agricolo alimentare) e denunciata da Coldiretti Puglia, su 100 euro spesi dai consumatori per prodotti agricoli freschi, meno di 20 euro rappresentano il valore aggiunto riconosciuto agli agricoltori....
Cultura

Cultura del cibo. Stoppani (Fipe): formare educare ed essere protagonisti. Sangalli: dalla Federazione competenza e grande impegno

Ettore Di Bartolomeo
Quanti mondi e cose riassume il cibo? Per entrare in questo variegato settore la Fipe ha dedicato la sua Assemblea annuale al cibo come elemento centrale non solo dal punto di vista economico, ma anche sociale, culturale e ambientale. Il cibo infatti può essere declinato in occupazione e imprenditoria, rappresenta un veicolo di valori, tradizioni e pratiche sostenibili, influenzando la...
Cultura

Del Noce e la Tradizione

Riccardo Pedrizzi
L’occasione del ricordo di Augusto Del Noce quest’anno per i 35 anni dalla sua scomparsa, avvenuta il 30 dicembre 1989, ce la offre un saggio, che vede la luce per i tipi di Cantagalli, di Luciano Lanna “Attraversare la modernità. Il pensiero inattuale di Augusto Del Noce”, che è in libreria da qualche giorno con un inedito del pensatore cattolico...