martedì, 13 Maggio, 2025

#04

Società

Garante detenuti e Anci varano le linee guida per il Comuni

Anna Garofalo
Garante per L’Associazione nazionale Comuni italiani (Anci) e Il Garante nazionale dei diritti delle persone private della libertà personale hanno adottato le “Linee guida” per favorire l’omogeneità nella nomina dei Garanti comunali. Il lavoro, coordinato dal presidente di Anci, Antonio Decaro e dal Garante nazionale Mauro Palma, è uno strumento per i consigli comunali che devono nominare i garanti e...
Esteri

Francesco in Mongolia. La prima volta per un Pontefice

Antonio Gesualdi
Un vento leggero, che ripara da una forte calura, ha dato il benvenuto a Papa Francesco a Ulaanbaatar, la capitale della Mongolia dove il Pontefice è atterrato questa mattina, dopo nove ore e mezza di volo, e da dove, a partire da oggi fino al 4 settembre, si snoderà il 43esimo viaggio apostolico del suo pontificato. Il primo di un...
Lavoro

Occupazione in calo, timori per famiglie e imprese

Lorenzo Romeo
Preoccupa il calo degli occupati, così come la contrazione del Pil, segnali per la Confederazione nazionale degli artigiani che vanno presi sul serio. “La flessione degli occupati a luglio dopo sette mesi di crescita riflette la congiuntura economica in affanno e segue la contrazione del Pil del secondo trimestre”, osserva la Cna. Troppe ancora le incognite La Confederazione teme un...
Senza categoria

Frana Fréjus. Confcommercio: rischio caos, garantire l’accessibilità

Maria Parente
La frana in Savoia che ha portato alla chiusura del tunnel del Fréjus apre la questione dei valichi alpini che, alla luce degli impatti derivanti dalle strutturali debolezze del sistema dei trasporti, è considerata una vera e propria criticità cronica per il nostro Paese. Difficoltà per le imprese A porre la questione dopo l’ondata di disagi è la Confcommercio-Imprese per...
Società

Meloni incontra il parroco di Caivano: riaffermata presenza dello Stato

Maurizio Piccinino
La Presidente del Consiglio Meloni è arrivata a Caivano dopo l’una. Durante il viaggio aveva inviato le condoglianze alle famiglie dei cinque operai morti investiti da un treno sui binari vicino Brandizzo, esprimendo “dolore e tristezza” e auspicando che si faccia “quanto prima piena luce” sull’accaduto.  A Caivano, paese dove sono state abusate le due cuginette, l’incontro tra la premier...
Economia

La versione dei benzinai: noi corretti, nostri margini sempre bassi

Antonio Gesualdi
I benzinai della Federazione italiana gestori impianti stradali carburanti, Figisc di Confcommercio, non ci stanno a passare per speculatori. Presentano conti decimali, fanno somme e sottrazioni per dire che alla fine a loro spetta sempre poco, e che i giochi sui prezzi hanno ragioni lontane. In più nel sentirsi al centro di considerazioni e diffidenze, la Federazione dei gestori delle...
Ambiente

Vento e nubifragi, a rischio 50 mila alberi nelle aree urbane. Coldiretti: serve prevenzione

Valerio Servillo
Gli eventi estremi colpiscono non solo l’agricoltura ma l’intero patrimonio erboreo. A rischio nelle aree urbane ci sono 50 mila alberi che rappresentano un pericolo per le persone e per le cose, oltre la perdita del verde cittadino. “Con ben 100 eventi estremi”, calcola la Coldiretti, “che si sono abbattuti sull’Italia tra bufere di vento, nubifragi, grandinate e fulmini portati...
Lavoro

Lavoro. Contratti, il 50% da rinnovare

Maurizio Piccinino
Rischia di essere settembre il mese più caldo sul fronte sindacale, politico e di Governo. L’agenda dei confronti è densa, martedì 5 riaprono per coincidenza due “cantieri”, strategici, quello della previdenza e quello della sanità, con due incontri distinti per discutere il rinnovo del Contratto dei medici e quello sulle pensioni con riferimento alla flessibilità in uscita e alle ipotesi...
Società

Libero Grassi eroe della lotta al racket a 32 anni dall’assassinio

Stefano Ghionni
Era il 29 agosto 1991 quando l’imprenditore siciliano Libero Grassi fu assassinato a Palermo da due sicari di Cosa Nostra a causa del suo rifiuto a pagare il racket. Una morte, la sua, diventata il simbolo della lotta alla mafia. E oggi, a 32 anni dall’omicidio, l’industriale viene ricordato come simbolo della resistenza alla criminalità organizzata. La sua figura ieri...
Esteri

In Congo migliaia di bambini colpiti dal colera

Maurizio Piccinino
I bambini congolesi sono sacrificati dalla “peggiore crisi di colera” dal 2017. Da giorni l’Unicef sta informando della gravità della situazione dovuta agli sfollamenti, a seguito dei conflitti interni, nella parte orientale della Repubblica democratica del Congo. In tutto il Paese, nei primi sette mesi del 2023 si sono verificati almeno 31.342 casi sospetti o confermati di colera e 230...