martedì, 13 Maggio, 2025

#04

Lavoro

Morti sul lavoro e prevenzione, intervista al prof. Domenico Della Porta

Cristina Calzecchi Onesti
I recentissimi infortuni mortali registrati nei settori ferroviario, portuale e marittimimi ripropongono la questione amministrativa della mancanza dei decreti armonizzati alla vigente norma in materia di Salute e Sicurezza sul Lavoro, il D.Lgs. 81/08. Abbiamo intervitato sul delicato argomento Domenico Della Porta, docente di Medicina del Lavoro e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro e Presidente dell’Osservatorio Nazionale Malattie Occupazionali e...
Attualità

Macron apre agli aiuti per l’Italia. Tajani: riprendere la missione Sophia

Francesco Gentile
Giorgia Meloni chiama, Ursula von der Leyen risponde presente: visiteranno insieme, nei prossimi giorni, Lampedusa. Una decisione, questa, nata da un invito del Primo ministro italiano alla Presidente della Commissione europea che ha così accettato la ‘convocazione’. Obiettivo, chiaramente, quello di constatare di persona il caos che da giorni sta mettendo in ginocchio l’isola siciliana, con gli sbarchi degli immigrati...
Sanità

Sanità. Concorso di specializzazione nel caos

Maria Parente
I giovani medici specializzandi fanno sentire la loro voce. Chiedono che sia superato il nodo della carenza di personale sanitario e, nel contempo ricordano le difficoltà di chi si confronta quotidianamente con la crisi di un sistema sanitario fragile. Un lavoro che in Italia ha perso il suo appeal e tutele, diventando scarsamente attrattivo. Per i medici specializzandi bisogna ora...
Lavoro

Ingegneri: il Codice degli appalti va rivisto, ha ragione l’Anac

Lorenzo Romeo
Dopo l’Anac anche il Consiglio nazionale degli ingegneri, riporta a galla il fenomeno del ricorso all’appalto integrato da parte delle Stazioni appaltanti che, tra l’altro, il nuovo Codice, entrato in vigore al primo luglio, ha liberalizzato. Per il 2022 l’Autorità anticorruzione ha segnalato molte anomalie e criticità, relative soprattutto all’aumento indiscriminato dei costi dovuti alle modifiche dei progetti posti a...
Cultura

Catania, un Film Market anche al Sud

Cristina Calzecchi Onesti
Dal Sud, da Catania in particolare, parte una importante iniziativa per l’industria cinematografica. Nell’ambito della XV edizione del Festival internazionale di cortometraggi “Corti in cortile, il Cinema in breve”, che avrà luogo dal 15 al 17 settembre nel suggestivo Palazzo della Cultura del Comune, è stato organizzato il primo Film Market del Mezzogiorno italiano. Sulla scia dello European Film Market di Berlino,...
Società

Riciclaggio in forte aumento. Cgia: la criminalità ha infiltrato l’economia

Ettore Di Bartolomeo
“Il pericolo che la criminalità economica stia incuneandosi nel nostro mondo produttivo è sempre più elevato. La causa principale sarebbe la combinazione tra l’aumento dei tassi di interesse e la diminuzione dei prestiti bancari alle Pmi verificatosi in questo ultimo anno e non è escluso che, se continua così, la situazione possa degenerare”. Lo sostiene la Cgia di Mestre che...
Società

La Corte dei conti promuove Ferrovie dello Stato

Ettore Di Bartolomeo
L’analisi del bilancio di Ferrovie dello Stato va letta tenendo conto sia del bilancio della Holding che dei dati del bilancio consolidato. Se, infatti, il risultato netto d’esercizio 2021 di FS spa (136.993 euro) è molto inferiore ai 41 milioni del 2020, il bilancio consolidato registra un deciso trend in crescita, con un risultato netto d’esercizio (193 milioni) che inverte...
Società

Google è accusata di abuso di posizione dominante dal Dipartimenti di Giustizia

Paolo Fruncillo
E’ cominciato a Washington il processo del secolo. Sotto accusa, al Tribunale federale, big Google che dovrà rispondere di abuso di posizione dominante con il suo motore di ricerca. Sono lontani i tempi di Netscape, Altavista, Lycos, Excite e altri di cui si è persa memoria, appunto, dall’arrivo di Google. E’ il più grande processo antitrust negli Stati Uniti dal...
Agroalimentare

Grano italiano, sos dalla Cia: “Interventi mirati per la tutela del prodotto”

Maria Parente
Difendere e tutelare la filiera nazionale grano-pasta è stata l’obiettivo della manifestazione ‘salva-grano’ Made in Italy, organizzata dalla Cia Puglia con la partecipazione di Francesco Paolicelli, Presidente della IV Commissione, e di consumatori e cerealicoltori provenienti da tutta la regione. A determinare il sit-in di tutela è stato l’arrivo di decine di carichi di grano importato dall’estero che hanno determinato...
Lavoro

Gli under 35 con una pensione modesta che arriverà dopo i 70 anni

Paolo Fruncillo
Vittime di disoccupazione, lavori precari e intermittenti, fasulle partite Iva e quant’altro i giovani, oggi, anche valenti professionisti e plurilaureati, rischiano di trovarsi con un monte contributivo esiguo e con una vecchiaia finanziariamente disastrata. La questione è una priorità se non si vuole farla diventare insostenibile. I dati di Cng e Eures Una ricerca del Consiglio nazionale dei giovani, in...