martedì, 13 Maggio, 2025

#04

Regioni

Ripopolamento dell’ostrica piatta nel golfo della Spezia

Valerio Servillo
Enea sta sviluppando dei prototipi di “reef” realizzati con scarti della molluschicoltura, come gusci di mitili e fibre naturali, per favorire il ripopolamento dell’ostrica piatta nel golfo della Spezia. Si tratta di un mollusco nativo dal grande potenziale filtratore, utile per la rigenerazione di ambienti marini e per altri servizi ecosistemici (regolazione del clima, supporto alla biodiversità, approvvigionamento di cibo),...
Società

Fontana: “Conoscere la Costituzione antidoto all’indifferentismo”

Cristina Gambini
“La Costituzione italiana rappresenta un progetto di convivenza politica, economica e sociale. Tale progetto si ispira ai valori di libertà ed eguaglianza formale e sostanziale, di tutela dei diritti inviolabili dell’uomo e della sua dignità, di democrazia, di pluralismo, di solidarietà e di tutela delle minoranze”. Con queste parole ieri il Presidente della Camera Lorenzo Fontana (alla presenza tra gli...
Salute

Abbandonare carta e penna fa male al cervello. Aumenta la disgrafia

Ettore Di Bartolomeo
La Fondazione Einaudi ha pubblicato uno studio dal titolo: “il valore imprescindibile di carta e penna nei processi di apprendimento.” Solo il titolo vale l’interesse.  Sembra una provocazione alla diffusione della scrittura e lettura digitale, ma dalle ricerche fatte e citate emerge un “dato incontrovertibile”; eliminare carta e penna dall’apprendimento danneggerebbe le capacità cognitive dei giovani. La mano plasma il...
Società

Porta Pia vincitori e vinti insieme

Riccardo Pedrizzi
La presa di Porta Pia il 20 settembre del 1870 segnò la fine del processo di unificazione nazionale, iniziatosi e sviluppatosi nei primi decenni del secolo decimonono non solamente con le guerre di indipendenza, ma anche e sopratutto con i moti liberali e democratici, che erano esplosi nei singoli stati italiani. Si concluderà così il risorgimento italiano clamorosamente con la...
Ambiente

Riduzione della plastica, “bozza zero” già pronta

Valerio Servillo
Il 4 settembre scorso, il Programma dell’Onu per l’ambiente (UNEP) ha rilasciato la “bozza zero” del “Trattato internazionale vincolante per porre fine all’inquinamento da rifiuti di plastica.” La bozza è stata redatta in vista dei negoziati internazionali che si terranno a Nairobi (Kenya) a novembre.   Per ora “scelte drastiche” Nella prima bozza dell’accordo globale sull’inquinamento da plastica entrano le...
Senza categoria

Anbi. Poca acqua. I rischi in autunno. Curare il territorio

Valerio Servillo
“Sono decisamente preoccupanti i rischi, che lo scenario autunnale propone, quando le correnti fredde dal Nord Europa o dall’oceano Atlantico batteranno zone del nostro continente, dove la temperatura sta permanendo attorno ai 30 gradi, cioè circa 12 gradi sopra la media del periodo.” Così tira l’allarme Francesco Vincenzi, Presidente di Anbi (Associazione nazionale dei consorzi di bonifica) in vista dell’autunno....
Agroalimentare

Funghi, nei boschi italiani è boom di porcini e finferli: la produzione cresce del 20%

Paolo Fruncillo
Se il cambiamento climatico rappresenta una minaccia per la raccolta di uva e olive – con aumenti del 10-15% in più nei costi di produzione – l’alternarsi tra giornate calde ed altre di pioggia segnano un risvolto positivo per i funghi in Italia con un’esplosione di porcini e aumenti del “raccolto” fino al +20% rispetto all’anno scorso. Le regioni che...
Attualità

Sbarchi. Oggi in Cdm misure straordinarie. Vertice sulla sicurezza

Antonio Gesualdi
Un Centro per il rimpatrio in ogni Regione e estensione del trattenimento fino al limite possibile per chi arriva irregolarmente in Italia. Novità anche per la scuola: voto in condotta e istruzione tecnico-professionale e anche interventi sulla sicurezza stradale. Sono alcuni temi previsti al tavolo del Consiglio dei Ministri di oggi. Comitato per la sicurezza Prima del Cdm convocato per...
Agroalimentare

Tassi di interesse, nuovo problema per le imprese agricole

Ettore Di Bartolomeo
Tassi in alto, stretta sui crediti, le tante congiunture negative ad iniziare dalle variazioni climatiche. L’assedio alle piccole imprese non finisce più, a soffrirne in modo particolare sono quelle agricole più esposte ai cambiamenti climatici, all’import di prodotti a basso costo e alla diffusione di quelli taroccati. Per Confagricoltura il nuovo aumento deciso dalla Bce risulterà un ulteriore danno. “Una...
Economia

Extraprofitti. 14,6 mld per famiglie e imprese e 5,1 mld per il fisco

Antonio Gesualdi
La Cgia di Mestre sostiene la tassa sugli extraprofitti delle banche e lo fa dimostrando come, negli ultimi 15 anni, famiglie e imprese hanno lasciato miliardi nelle casse degli istituti bancari. Oggi le famiglie italiane potrebbero disporre di 14,6 miliardi di euro netti in più e anche il Fisco avrebbe un gettito di 5,1 miliardi in più. “Se le banche...