domenica, 13 Luglio, 2025

#04

Società

La bici è utilizzata dal 40% degli italiani

Mattia Cirilli
La bici è utilizzata dal 40% degli italiani. Secondo gli ultimi dati raccolti dall’Osservatorio Compass dedicato alla mobilità su bicicletta, un italiano su quattro fa un utilizzo regolare del mezzo, mentre negli ultimi dodici mesi oltre due italiani su cinque l’ha utilizzata saltuariamente. In forte ascesa pure le e-bike: almeno il 20% degli intervistati ne ha provata una, anche grazie...
Attualità

Confesercenti: vendite ancora deboli, piccoli negozi in difficoltà

Ettore Di Bartolomeo
I saldi estivi e il settore moda non rilanciano i negozi. È la constatazione unita alla delusione che la Confesercenti rileva dopo un sondaggio sui saldi: il 61,9% delle piccole imprese della distribuzione moda registra vendite inferiori rispetto allo scorso anno Famiglie in affanno La spesa delle famiglie è ancora in affanno, “il dato istat sulle vendite al dettaglio del...
Editoriale

Antitrust, indagine sull’editoria scolastica

Ettore Di Bartolomeo
L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha avviato un’indagine conoscitiva sui mercati dell’editoria scolastica in Italia. Il settore, che copre le pubblicazioni e gli ausili destinati a studenti e docenti delle scuole primarie e secondarie, rappresenta un comparto economico cruciale, con un fatturato annuo di circa un miliardo di euro. La rilevanza culturale ed economica di questi beni si...
Cultura

Pesaro. Cultura e turismo per far crescere i territori. Sangalli: iniziative che rendono protagoniste le città

Stefano Ghionni
“Impresa, Cultura e Italia”. Tre parole per descrivere un mondo di conoscenze in scena a Pesaro (capitale italiana cultura 2024) che ha accolto l’appuntamento annuale dedicato alla valorizzazione, alla maggiore diffusione e all’accessibilità della cultura. Iniziativa promossa dal coordinamento che dà voce unitaria alle imprese culturali e creative all’interno di Confcommercio-Imprese per l’Italia. Investire in cultura Il titolo di questa...
Società

Cittadinanza: 48mila bambini di scuola elementare potrebbero acquisire il diritto

Rosalba Panzieri
Secondo i dati diffusi dal Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM), attualmente nelle scuole primarie italiane sono iscritti 315.906 alunni di origine straniera, pari al 14% del totale. Di questi, quattro su cinque provengono da paesi extracomunitari e circa il 70% è nato in Italia, confermando il fenomeno sempre più diffuso della seconda generazione di immigrati nel Paese. Questi numeri...
Agroalimentare

Agricoltura, Regione Liguria: stanziati 2,1 milioni di euro per avvio imprese di giovani agricoltori

Stefano Ghionni
La Regione Liguria ha annunciato lo stanziamento di oltre 2 milioni di euro per sostenere l’avvio di imprese agricole gestite da giovani under 41. Il finanziamento rientra nel Programma di sviluppo rurale (2014-2022) e punta a incentivare nuove generazioni a investire nell’agricoltura, con l’obiettivo di favorire il ricambio generazionale, contrastare lo spopolamento dell’entroterra e prevenire il dissesto idrogeologico. Ogni progetto...
Economia

Anno scolastico 2024/2025: rincari del 6,6% su corredo e libri di testo

Giuseppe Lavitola
Per l’’anno scolastico 2024/2025 le famiglie italiane si troveranno ad affrontare un significativo aumento delle spese scolastiche. Secondo i dati rilevati dall’Osservatorio Nazionale Federconsumatori i costi per il corredo scolastico sono cresciuti del 6,6% rispetto all’anno precedente, con una spesa media di circa 647 euro per ogni studente. A questo importo si sommano i costi dei libri di testo, che...
Economia

Mercato immobiliare, nel 2023 meno compravendite

Antonio Marvasi
Nel secondo semestre del 2023 il mercato immobiliare italiano ha mostrato segnali di stabilità e maggiore riflessione da parte degli acquirenti, con un approccio più cauto e ponderato. Lo evidenziano le analisi dell’Ufficio Studi Tecnocasa, presentate da Fabiana Megliola, che sottolineano come, nonostante le sfide del mercato, gli investitori continuino a considerare il mattone un bene sicuro, con un leggero...
Economia

Confcommercio: “Cala a luglio l’indice di disagio sociale”

Paolo Fruncillo
A luglio 2024 il Misery Index Composito (l’indicatore del disagio sociale causato dalla disoccupazione estesa tra disoccupati, sottoccupati, cassaintegrati e scoraggiati) si è attestato a 10,4, un valore che non si vedeva da luglio 2007. È un dato che rappresenta una riduzione di sette decimi di punto rispetto a giugno, segnalando un miglioramento delle condizioni economiche generali del Paese. La...
Sanità

Sicurezza dei farmaci: codice univoco e controllo antimanomissione

Antonio Marvasi
Il Consiglio dei ministri ha dato il via libera al decreto legislativo relativo all’adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni europee (regolamento delegato UE 2016/161 della Commissione del 2 ottobre 2015 che integra la direttiva 2001/83/CE del Parlamento europeo e del Consiglio) sulle caratteristiche di sicurezza che figurano sull’imballaggio dei medicinali per uso umano. Si tratta del cosiddetto Datamatrix, il sistema...