venerdì, 2 Maggio, 2025

#01

Attualità

Oltre sei milioni di famiglie in Italia collegate alla tv satellitare

Anna Garofalo
In Italia oltre sei milioni di famiglie, corrispondenti a circa 15 milioni di individui, utilizzano un decoder satellitare per accedere ai programmi televisivi, sia gratuiti che a pagamento. Questo dato emerge da uno studio elaborato da Frasi sui dati Auditel, che mette in evidenza il ruolo sempre più significativo del sistema satellitare nell’offerta televisiva italiana, spesso trascurato rispetto ad altre...
Agroalimentare

Coldiretti e Filiera Italia lanciano l’allarme: “No ai tagli per l’agroalimentare”

Chiara Catone
Coldiretti e Filiera Italia hanno espresso serie preoccupazioni in merito all’ipotesi di tagli o accorpamenti delle risorse destinate al settore agroalimentare, avvertendo che tali decisioni potrebbero mettere a rischio il futuro dell’agricoltura in Italia e nell’Unione europea. Al termine del vertice europeo di giovedì, le due organizzazioni hanno inviato una lettera ai Ministri Raffaele Fitto e Francesco Lollobrigida, sollecitando una...
Lavoro

Accordo tra Fabi, First Cisl, Fisac Cgil, Uilca, Unisin e Unicredit: riduzione degli esuberi e assunzioni

Paolo Fruncillo
Nella notte è stato raggiunto un accordo tra i sindacati del settore bancario Fabi, First Cisl, Fisac Cgil, Uilca e Unisin e il gruppo Unicredit. Al centro dell’intesa, il ricambio generazionale, l’occupazione e un rinnovato impegno sulla formazione del personale. Inizialmente, l’azienda prevedeva una riduzione dell’organico per 1.600 dipendenti, ma il numero è stato ridimensionato a 1.000, con una riduzione...
Agroalimentare

Coldiretti: “Nelle case italiane si sprecano 1,8 miliardi di chili di cibo”

Anna Garofalo
In occasione della Giornata mondiale dell’Alimentazione, promossa dalla Fao e celebrata oggi, emergono dati preoccupanti sullo spreco alimentare nelle case degli italiani. Secondo un’analisi della Coldiretti basata su dati Waste Watcher 2024, ogni anno vengono gettati nella spazzatura quasi 1,8 miliardi di chili di cibo. Si tratta di un fenomeno che non solo rappresenta una grave perdita economica, ma ha...
Attualità

Save the Children: “A Gaza l’uccisione dei bambini non può essere considerata un danno collaterale”

Ettore Di Bartolomeo
La situazione nella Striscia di Gaza peggiora di giorno in giorno, con gli attacchi che colpiscono aree civili e ospedali, rendendo impossibile trovare un rifugio sicuro. Quasi 400.000 palestinesi, rimasti bloccati nel nord, sono costretti a fronteggiare la fame e la devastazione. Intanto, nel sud, l’ospedale Al-Aqsa, che era stato designato come zona umanitaria e rifugio per migliaia di persone,...
Attualità

Nel 2023 166.525 incidenti stradali con 3.039 morti

Stefano Ghionni
L’Istat ha pubblicato i dati aggiornati sugli incidenti stradali con lesioni a persone per il 2023, evidenziando una lieve crescita nel numero di incidenti e feriti, ma con un calo delle vittime rispetto all’anno precedente. Le nuove statistiche, frutto della collaborazione con l’Automobile Club d’Italia, presentano anche un’analisi più dettagliata a livello provinciale e una classificazione più articolata delle tipologie...
Società

Netanyahu all’Onu: “Via da sùbito Unifil dalla aree di combattimento in Libano”

Giuseppe Lavitola
Il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu ha chiesto all’Onu di ritirare le forze dell’Unifil, la missione di peacekeeping delle Nazioni Unite, dal confine meridionale del Libano, l’area dove gli scontri tra Hezbollah, il gruppo armato libanese, e l’esercito israeliano si sono intensificati. Netanyahu ha sostenuto che la presenza dell’Unifil in quelle zone mette in pericolo sia i soldati della missione...
Economia

La Cgia: “Pmi tassate 120 volte più dei giganti del web”

Stefano Ghionni
La battaglia tra Davide e Golia si ripete, ma questa volta i protagonisti sono la Cgia di Mestre, la piccola e battagliera associazione degli artigiani del Nordest, e le grandi multinazionali del web. Il motivo dello scontro è uno dei temi caldi dell’economia moderna: il divario fiscale tra le piccole e medie imprese italiane e i colossi della tecnologia. Le...
Economia

Abi: “Prestiti ancora in calo”

Mattia Cirilli
Continuano a calare i prestiti a famiglie e imprese, che a settembre 2024 hanno registrato un altro tasso negativo attorno all’1,2% rispetto all’anno precedente. Secondo l’ultimo rapporto mensile di Abi, Associazione bancaria italiana, a pesare su questi dati è la frenata del Pil: “il calo dei volumi di credito è conseguente al rallentamento della crescita economica che contribuisce a deprimere...
Salute

L’inquinamento indoor è nocivo anche a basse concentrazioni di polveri sottili

Antonio Marvasi
Nelle aree urbane l’inquinamento indoor ha lo stesso impatto sulla salute al pari dell’inquinamento esterno con possibili ripercussioni in termini di malattie polmonari, cardiache e tumorali. È questo uno dei principali risultati evidenziati in uno studio condotto da Enea e dall’Istituto di scienze dell’atmosfera e del clima del Cnr (Cnr-Isac), in collaborazione con le università Sapienza di Roma e Milano-Bicocca,...