martedì, 22 Aprile, 2025

#01

Economia

Lotta dura dei commercialisti: nostre richieste inascoltate. Niente invi telematici fino al 7 novembre

Anna Garofalo
Determinati lo sono e questa volta intendono far sentire la propria voce contro un sistema di scadenze percepito e oggettivato come insostenibile. Così i Commercialisti aderenti alle associazioni Anc, Andoc, Fiddoc e Unico hanno avviato il terzo sciopero nella storia della categoria, che durerà fino al 7 novembre. La protesta, coinvolge diversi studi professionali, e riguarda l’astensione dall’invio delle dichiarazioni...
Economia

Confcommercio. Sangalli: “Le donne d’impresa chiedono spazio e tempo”. Bella: “Serve un balzo verso l’Europa”

Chiara Catone
“Donne, Imprese, Futuro – Spazi e Tempi”. È il tema del forum annuale promosso dalla Confcommercio e organizzato dal Gruppo nazionale terziario della Confcommercio. Lapini: ripensare il welfare A fare gli onori di casa al Forum di Terziario Donna è stata la presidente Anna Lapini: “E’ necessario ripensare in tema di welfare”, ha esordito Lapini, “ma anche di gestione dei...
Ambiente

Coldiretti: “Mezzo milione di italiani e stranieri in agriturismo per il Ponte di Ognissanti”

Paolo Fruncillo
In occasione del Ponte di Ognissanti, oltre mezzo milione di italiani e stranieri sceglierà gli agriturismi italiani come meta per una breve vacanza o un’esperienza gastronomica immersa nella natura. Sono le stime di Coldiretti/Terranostra Campagna Amica, che prevedono un fine settimana da record per il turismo rurale, con quasi 26mila strutture pronte ad accogliere visitatori in cerca di relax, autenticità...
Società

Artigianato. Le donne Cna si mettono in gioco. Cresce il numero delle imprenditrici che chiedono più spazio

Antonio Marvasi
L’artigianato è donna e sono le imprenditrici le più intraprendenti nel mettersi in gioco. Lo dicono i numeri e le iniziative promosse dalla Confederazione nazionale degli artigiani che sul ruolo delle donne lavoratrici e imprenditrici dedica un Meeting annuale con un attestato del presidente Cna, Dario Costantini. “Le nostre imprenditrici sanno conciliare lavoro e famiglia. E questo ci fa ben...
Economia

Quasi la metà delle famiglie italiane riesce a risparmiare. Ma si investe poco

Paolo Fruncillo
In occasione della centesima ‘Giornata mondiale del risparmio’, che si celebrerà giovedì alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, emerge un quadro rassicurante sullo stato delle finanze delle famiglie italiane. Secondo un’indagine realizzata dall’Acri (Associazione delle fondazioni di origine bancaria e delle Casse di risparmio) e dall’Ipsos, quasi la metà delle famiglie italiane è in grado di risparmiare regolarmente,...
Economia

Sangalli: “Il Sud cresce, ma i consumi restano deboli. Necessario alleggerire il peso fiscale”

Ettore Di Bartolomeo
“Un rallentamento testimonia un tessuto economico ancora fragile, nonostante il contributo positivo del turismo straniero, che ha sostenuto la domanda in alcune regioni di quest’area del Paese”. A scriverlo è il direttore dell’Ufficio Studi Confcommercio, Mariano Bella commentando le analisi sulle economie regionali del 2024. I dati indicano l’affievolirsi dell’economia relativa al commercio. Nel 2024 i consumi, segnala l’Ufficio studi,...
Attualità

Cgia: “La burocrazia costa alle imprese 80 miliardi all’anno”

Stefano Ghionni
In Europa, la digitalizzazione dei servizi pubblici è in crescita, ma l’Italia sembra rimanere tra gli ultimi della classe. I dati parlano chiaro: secondo studi recenti, la nostra Pubblica Amministrazione è una delle più lente e complesse del continente. Gli imprenditori e i cittadini devono affrontare moduli da compilare, timbri e lunghe attese agli sportelli, spesso vissute come un incubo...
Attualità

Coldiretti: cibi costruiti in laboratorio inadeguate le nuove linee guida Efsa

Chiara Catone
Alimenti a base cellulare, si riaccende il confronto sulla sicurezza alimentare. Le principali organizzazioni agricole europee e consorzi di prodotti alimentari di qualità, tra cui Coldiretti e Filiera Italia, hanno indirizzato una lettera al Direttore Esecutivo dell’Efsa, Bernhard Url, esprimendo forte preoccupazione riguardo l’aggiornamento delle Linee Guida sui requisiti scientifici per la presentazione di una domanda di autorizzazione per un...
Attualità

Metsola: “De Gasperi visionario dell’Europa unita, ci ha insegnato a credere in un progetto comune”

Chiara Catone
La figura di Alcide De Gasperi, in occasione della cerimonia per il 70° anniversario della sua scomparsa tenutasi ieri alla Camera, è stata ricordata tra gli altri anche dalla Presidente del Parlamento europeo Roberta Metsola, che gli ha reso omaggio per la sua visione europea, sottolineando l’eredità duratura del suo impegno per un vecchio continente unito e pacifico: “De Gasperi...
Attualità

“Nel 2023 dai Cpr rimpatriato solo il 10% delle persone con ordine di espulsione”

Ettore Di Bartolomeo
Nel 2023 solo il 10% delle persone detenute nei Centri di permanenza per il rimpatrio italiani e colpite da un provvedimento di espulsione è stato effettivamente rimpatriato, rivelando poca efficacia di un sistema detentivo costoso e dai gravi risvolti umanitari. Il nuovo rapporto ‘Trattenuti 2024’, stilato da ActionAid e dal Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università di Bari, getta luce sulla...