lunedì, 12 Maggio, 2025

#01

Agroalimentare

“La Tabacca”, un laboratorio vivente di agro-ecologia

Cristina Gambini
Sulle colline di Genova c’è una grande casa di campagna che racconta la storia di tre donne e della loro lotta per un futuro sostenibile: Geinin, la matriarca del luogo un secolo fa, contrabbandiera di tabacco lungo i sentieri che si estendono fino al Piemonte; Giorgia Bocca e Francesca Bottero, due attiviste appassionate, attuali custodi di questa casa chiamata “La...
Attualità

Un innovatore di successo con grande umanità

Cristina Calzecchi Onesti
Mercoledì sarà lutto nazionale per rendere omaggio a Silvio Berlusconi, un uomo che sarà senza dubbio ricordato nei libri di storia. Comunque la si pensi, è impossibile negare che ha cambiato il volto del nostro Paese, ottenendo successi in tutti i campi in cui si è cimentato. Un uomo “intelligente, charmeur, che ha avuto una carriera politica straordinaria”. “Gli italiani...
Politica

Ue-Tunisia. Meloni: intesa a fine mese. Von der Leyen: aiuti per 900 milioni

Maurizio Piccinino
Solo “a un passo” da quell’accordo sui flussi migratori che la missione europea cerca con la Tunisia. La firma ci sarà a fine giugno poi a Roma la conferenza internazionale su migrazione e sviluppo. Nel frattempo gli aiuti di Bruxelles per Tunisi ci sono: 900 milioni di euro in tutto con un acconto di 150; con i fondi anche nuove...
Lavoro

Confcommercio: Al Sud meno lavoratori ma l’economia va meglio

Ettore Di Bartolomeo
“Un futuro incerto con una crescita economica tutta da costruire”. L’Ufficio Studi Confcommercio nella “Nota sulle economie regionali” frena gli entusiasmi che vedono l’economia italiana primeggiare in Europa. Per la Confederazione “il 2023 è un anno di transizione tra la fase di eccezionale recupero post-pandemico e un futuro incerto”. In particolare ci saranno differenze marcate tra diverse aree. “Se Pil...
Agroalimentare

Giansanti (Confagricoltura): l’Ue approvi i Tea indispensabili per innovazione e ricerca

Ettore Di Bartolomeo
L’agricoltura assediata da più pericoli e incognite. Per citarne alcuni: cambiamenti climatici, alluvioni, riscaldamento e aggressione di nuove varietà di insetti che generano malattie delle piante. “Abbiamo poco tempo per approvare la proposta di regolamento sulle tecniche genomiche che la Commissione UE presenterà il prossimo 5 luglio”, scrive la Confagricoltura, “Il Parlamento europeo e il Consiglio Ue devono lavorare in...
Agroalimentare

Prezzo del grano. Coldiretti: crolla mentre la pasta sale a +14%. Effetti negativi sui agricoltori e consumatori

Ettore Di Bartolomeo
Lo strano caso dai pastai, del costo del grano e di come a rimetterci siano gli agricoltori e i consumatori italiani. A mettere in fila gli elementi è la Coldiretti che racconta come i contadini siano in rivolta per i prezzi del grano duro crollati del 40%, nel frattempo l’import dal Canada è cresciuto di ben 9 volte nel 2023....
Società

Busia (Anac): “Sono troppe 26.500 stazioni appaltanti”

Stefano Ghionni
Una relazione annuale molto attesa quella dell’attività dell’Autorità Nazionale Anticorruzione letta ieri dal presidente Giuseppe Busia alla Camera dei Deputati. Tra i temi affrontati non poteva mancare il Pnrr e la necessità di una sua rinegoziazione. Secondo il numero uno dell’Anac  non tutti gli investimenti hanno la stessa urgenza e per questo motivo “possono essere utilmente spostati su altri finanziamenti...
Economia

Confartigianato: moda italiana secondo settore manifatturiero. E il calzaturiero torna ad essere protagonista nel mondo

Ettore Di Bartolomeo
Secondo settore produttivo manifatturiero del Paese con l’ambizione di essere protagonista nel mondo. Il 2022 vede la “Moda” come traino della produzione manifatturiera dopo esserne stato il comparto più colpito dalla crisi dovuta alla pandemia. L’analisi arriva dalla Confartigianato che sottolinea: “se il Manifatturiero cresce dello 0,8% in un anno, la Moda tocca il 7,8% e l’analisi di maggior dettaglio...