mercoledì, 23 Aprile, 2025

Società

Società

Classifica Censis atenei italiani. Tra i ʼgrandiʼ Padova e Università della Calabria

Ettore Di Bartolomeo
Anche quest’anno è disponibile la classifica Censis delle Università italiane, giunta alla sua ventiquattresima edizione: uno strumento che è stato creato per fornire orientamenti alle scelte di tutti gli studenti pronti a intraprendere la carriera universitaria. Le prime tre posizioni tra i mega atenei statali (quelli con oltre 40.000 iscritti) sono occupate stabilmente anche quest’anno dall’Università di Padova, prima con...
Società

Donazione degli organi, Italia seconda tra i grandi Paesi europei

Stefano Ghionni
LʼItalia ha conquistato il secondo posto tra i principali Paesi europei per donazione di organi nel 2023, con un tasso di 28,2 donatori ogni milione di abitanti. Dietro solo alla Spagna, leader mondiale con 48,9, il Belpaese ha superato Francia (26,3), Regno Unito (21,3) e Germania (11,4). Si tratta di numeri confermati dallʼultimo Report analitico dellʼattività annuale della Rete nazionale...
Società

In attesa dell’attacco dall’Iran, Israele continua gli omicidi mirati

Antonio Gesualdi
L’Iran annuncia una rappresaglia da fine di mondo, ma contemporaneamente il portavoce del ministero degli Esteri iraniano Nasser Kanani fa sapere che gli ayatollah “non vogliono l’escalation.” A Teheran in questi giorni c’è stata una forte pressione diplomatica internazionale per cercare di scongiurare il peggio. Ieri è arrivato anche il segretario del Consiglio di sicurezza nazionale russo Serghei Shoigu, ex...
Società

Vacanze, è allarme truffe sugli affitti brevi

Antonio Marvasi
Con l’avvio dell’esodo estivo, il Movimento difesa del cittadino ha lanciato un allarme riguardo le truffe sulle case vacanze, un fenomeno in crescita che minaccia la serenità delle vacanze per milioni di italiani. Quest’anno, oltre 12 milioni di viaggiatori in Italia hanno scelto di soggiornare in case vacanze, attratti dalla flessibilità e dalle tariffe spesso più convenienti rispetto agli hotel....
Società

Giovani Comece: nell’era digitale ridare priorità alla famiglia e etica cristiana

Francesco Gentile
Comece, la Commissione delle Conferenze Episcopali dell’Unione Europea pubblica ha reso noto il contributo annuale 2023-2024 della Rete Giovanile: un documento che contiene raccomandazioni all’UE e sottolinea l’importanza di dare priorità ai valori della famiglia e all’etica cristiana nell’era digitale. In risposta alla rapida trasformazione digitale che ha un impatto sulle società europee, la Rete della Comunità giovanile – la...
In primo piano

L’Iran pronto ad attaccare Israele. Tajani riunisce i ministri del G7

Antonio Gesualdi
Dopo l’assassinio, a Teheran, del capo di Hamas, Ismail Haniyeh, le autorità iraniani hanno annunciato la vendetta: “colpiremo quando e come vorremo”. In realtà il quando, secondo quasi tutti i media internazionali, dovrebbe essere oggi o domani, e il come dovrebbe essere come la pioggia di droni dello scorso aprile. Comunque Israele si prepara a contenere la rappresaglia. Gli Stati...
Società

A Potenza, Chieti e l’Aquila non arriva nei rubinetti il 70% dell’acqua immessa in rete

Ettore Di Bartolomeo
In Italia la gestione delle risorse idriche si trova ad affrontare una crisi significativa: ogni 100 litri di acqua immessa nella rete per usi civili, meno di 58 litri arrivano effettivamente agli utenti finali. Gli altri 42 litri, pari a un valore assoluto di 3,4 miliardi di metri cubi all’anno, si perdono lungo una rete idrica spesso datata e mal...
Società

Fontana: “Leva obbligatoria? No, i giovani non capirebbero”

Jonatas Di Sabato
“Non mi piace la leva obbligatoria, ci sono altri modi per servire la nazione”. Queste sono state le parole del Presidente della Camera dei Deputati, Lorenzo Fontana, rispondendo ieri ai giornalisti durante l’annuale cerimonia del Ventaglio, avvenuta a Montecitorio. “Ritengo che si possano trovare modalità diverse per essere utili al Paese – ha proseguito – come un’esperienza di 6 mesi...
Società

L’invecchiamento degli italiani peserà sulla crescita del Pil potenziale

Chiara Catone
L’invecchiamento della popolazione sarà un tema di importanza crescente nei prossimi decenni: peserà sia sulla crescita del Pil potenziale che sulla spesa pubblica relativa a previdenza, a sanità e assistenza di lungo termine in tutti i Paesi UE. E l’Italia è il Paese occidentale dove il problema si è manifestato più precocemente, sebbene gli effetti risultino mitigati dalla sostenibilità del...