lunedì, 19 Maggio, 2025

Sanità

Sanità

Rinnovato il Protocollo Covid per fronteggiare nuovi rischi

Romeo De Angelis
L’emergenza Covid è finita, ma non è finita l’epidemia, per cui era necessario riscrivere i protocolli, semplificando le previsioni del 2020 e del 2021, fornendo altresì un quadro di regole e comportamenti per fronteggiare i rischi legati alla pandemia. “L’uso delle mascherine non rappresenterà più un obbligo, ma in alcuni casi e circostanze in cui sarà coinvolto il medico competente,...
Sanità

Manichini iperrealistici e realtà virtuale per formare i medici

Redazione
Manichini iperrealistici e realtà virtuale per formare medici e chirurghi di domani. Al Gemelli Training Center arriva una nuova generazione di simulatori per l’apprendimento di manovre e procedure chirurgiche in situazioni molto simili alla realtà, anche in condizioni a elevato impatto emotivo. L’obiettivo è formare i giovani medici in maniera sempre più moderna, tenendo conto sia dell’emotività che bisogna imparare...
Sanità

Confronto parti sociali-istituzioni sul nuovo Protocollo Covid

Gianmarco Catone
Si è svolto un importante e delicato confronto tra parti sociali, ministeri e istituzioni preposte sul nuovo Protocollo Covid che deve tenere conto del mutato quadro del contesto generale e della normativa. “Stiamo lavorando perché si condividano misure chiare e semplificate in cui siano certi gli ambiti di obbligo e di responsabilità dei datori di lavoro” Così Donatella Prampolini, vicepresidente...
Sanità

Farmaci: imprese chiedono di rinegoziare contratti di fornitura

Emanuela Antonacci
Come effetto secondario della pandemia da Covid-19, le imprese del comparto dei dispositivi medici e dei farmaci generici equivalenti vivono in questi mesi una grave carenza di materie prime e il conseguente, drammatico, peso dell’aumento dei prezzi. Egualia e Confindustria chiedono pertanto a gran voce di poter rinegoziare i contratti di fornitura, come si sta facendo per altri settori che...
Sanità

Modificati test d’accesso corsi di laurea sanitari

Marco Santarelli
Il ministro dell’Università e della Ricerca, Maria Cristina Messa, ha firmato il provvedimento che rimodula, rispetto agli anni passati, il numero dei quesiti per i corsi di laurea delle professioni sanitarie. Il decreto per l’anno accademico 2022/2023 definisce modalità e contenuti delle prove di ammissione ai corsi di laurea magistrale a ciclo unico di Medicina, chirurgia, odontoiatria, protesi dentaria e...
Sanità

Ospedali e pronto soccorso senza medici. Medicina a numero chiuso per gli studenti

Giampiero Catone
Ospedali in forte difficoltà per la grave carenza di personale. Liste d’attesa impossibili, interventi gravi rinviati. Un milione e mezzo di persone senza nemmeno il medico di famiglia. Intanto si parla dei test universitari di selezione per le facoltà di medicina a numero chiuso. Un metodo inventato per fare selezioni più o meno alla rinfusa che ha  creato un vuoto...
Sanità

Vaccino: Ordini territoriali garanti di prevenzione e sicurezza

Romeo De Angelis
Sono meno dell’1%, i medici e gli odontoiatri italiani attualmente sospesi dagli Albi per non aver adempiuto all’obbligo vaccinale contro il Covid. A fare il punto sull’applicazione delle norme una mozione, approvata dal Comitato Centrale, l’organo di Governo della Federazione nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri (Fnomceo). Il Comitato ha ringraziato gli Ordini territoriali per i risultati,...
Sanità

XX Congresso dell’Associazione Italiana Medicina delle Catastrofi

Emanuela Antonacci
Presso il Policlinico “Martino” di Messina, si è svolta la cerimonia inaugurale del XX Congresso Nazionale dell’Associazione Italiana Medicina delle Catastrofi (AIMC). Individuare buone pratiche di gestione per elaborare nuove linee guida e raccomandazioni per affrontare grandi emergenze sanitarie e sociali, alla luce delle esperienze maturate nel corso della pandemia e dei recenti eventi bellici. Questo l’obiettivo del XX congresso...
Sanità

Il futuro della medicina in primo piano con “Health Talks”

Redazione
Riunire medici e ricercatori italiani per illustrare a un pubblico generalista il presente e il futuro della ricerca biomedica e della medicina, oltre alle terapie più innovative già disponibili o in arrivo per importanti patologie. È l’obiettivo di Health Talks, iniziativa giunta alla seconda edizione. xc4/mgg...
Sanità

SMA, AIFA rinnova riconoscimento di innovatività a Zolgensma

Emanuela Antonacci
L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha riconosciuto, per il secondo anno consecutivo, l’innovatività piena a Zolgensma (onasemnogene abeparvovec), la prima terapia genica per l’atrofia muscolare spinale (SMA). L’innovatività di Zolgensma è stata riconfermata grazie a nuove evidenze scientifiche e all’esperienza clinica acquisita in 40 paesi, con oltre 2.000 pazienti trattati al livello globale. I dati clinici hanno dimostrato che onasemnogene...