venerdì, 11 Luglio, 2025

Sanità

Sanità

La telemedicina riduce l’impronta di carbonio nell’ambito sanitario

Paolo Fruncillo
Uno studio della University of Southern California e dell’Università LMU di Monaco di Baviera, che si è avvalso del Centro di Intelligenza Artificiale sempre dell’università californiana, ha calcolato che l’utilizzo della telemedicina riduce l’impronta di carbonio del settore sanitario. E’ stato rilevato che le persone usufruendo dei teleconsulti, usavano meno l’auto e risparmiavano tempo e denaro, nonché emissioni di CO2....
Sanità

Schillaci: “Oltre il 40% degli accessi nei Pronto Soccorso è evitabile”

Stefano Ghionni
Un’audizione, quella tenuta ieri dal Ministro della Salute Orazio Schillaci presso la Commissione Affari sociali della Camera in merito all’indagine conoscitiva sulla situazione della medicina dell’emergenza urgenza e dei Pronto Soccorso in Italia, che ha fatto venire parecchi spunti interessanti: dalla necessità di evitare ‘ingolfamenti’ all’interno delle strutture di primo soccorso all’esigenza di rendere strutturale lo scudo penale dei medici,...
Sanità

Dalla Campania 2 miliardi per l’edilizia ospedaliera

Federico Tremarco
La Regione Campania ha approvato i programmi per l’edilizia ospedaliera con un investimento di oltre due miliardi di euro destinati a strutture e attrezzature sanitarie per l’intero territorio regionale. Dopo l’annuncio fatto dal Presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca, è stata espressa enorme soddisfazione dal consigliere regionale Tommaso Pellegrino. “Un impegno finanziario così significativo fortemente voluto dal Presidente De...
Sanità

Aumentano medici e infermieri gettonisti: in 5 anni spesi 1,7 mld

Marco Santarelli
Un fenomeno, quello dei medici e infermieri gettonisti, che, come si legge nel rapporto dell’Anac, “è esploso a seguito dell’emergenza sanitaria iniziata nel 2020”, con una crescita che ha raggiunto negli anni successivi un incremento del 170%, senza accennare a sensibili diminuzioni anche quando l’emergenza pandemica si è affievolita. Questo fenomeno in costante crescita è costato alle casse del sistema...
Sanità

I medici sulla responsabilità chiedono un provvedimento ad hoc

Valerio Servillo
La Federazione degli ordini dei medici, chirurghi e odontoiatri (FnomCeo) ha “grandi aspettative” sulla soluzione delle problematiche normative relative alla colpa professionale medica. “Ma occorre ora, con urgenza, un provvedimento ad hoc che restituisca la serenità ai professionisti, uno scudo penale che, nelle more della revisione, li protegga dalle cause infondate e dalle denunce ingiuste”. Lo ha detto il presidente...
Sanità

Diabete, “epidemia silenziosa”. In Europa oltre 31 milioni di casi

Ettore Di Bartolomeo
Un’epidemia silenziosa si aggira per l’Europa: è l’epidemia di diabete. Lo scrive l’Efpia, la Federazione europea delle case farmaceutiche. Si stima che nell’Eurozona 31,6 milioni di persone abbiano il diabete; in parte causato dall’invecchiamento della popolazione e in parte causato dell’aumento dell’obesità e dagli stili di vita. Entro il 2030 la cifra potrebbe oltrepassare i 33 milioni di casi. La...
Sanità

Il metaverso entra in sala operatoria al Giovanni XXIII di Bari con la sperimentazione sull’uso di visori di realtà virtuale

Lorenzo Romeo
All’Ospedale Giovanni XXIII di Bari è in corso una sperimentazione sull’uso di visori di realtà virtuale in sostituzione o riduzione di farmaci sedativi per gli accessi vascolari nei bambini. Questa particolare tecnologia avanzata chiamata ‘metaverso’ sta portando risultati incoraggianti. “Abbiamo verificato che questa modalità aiuta i bambini a vincere la paura degli aghi – spiega la dottoressa Maria Luigia Lasorella,...
Sanità

Salute, italiani in fuga dagli ospedali del Sud

Valerio Servillo
Il divario nel Sistema sanitario italiano tra il Nord e il Sud del Paese continua a crescere, con un accesso alle cure e una qualità dei servizi che dipendono notevolmente dalla regione di residenza. L’aumento della spesa sanitaria è stato identificato come priorità nazionale, insieme alla necessità di rivedere il metodo di riparto regionale del Fondo sanitario nazionale per tener...
Sanità

Malattie rare: in Italia 6.000 pazienti affetti da SLA

Francesco Gentile
OMaR – Osservatorio Malattie Rare stima che in Italia le persone affette da SLA siano circa 6.000, nel 60% dei casi uomini. Persone che hanno un’unica diagnosi ma che possono avere forme di malattia molto differenti tra loro, con una aspettativa di vita che può andare da alcuni mesi ad alcuni decenni: generalmente, circa la metà delle persone affette muore...
Sanità

Umbria: Intesa Regione-Università Studi per la riorganizzazione degli ospedali

Paolo Fruncillo
È stata siglata a Palazzo Donini la Convenzione tra Regione Umbria e Università degli Studi per la riorganizzazione degli Ospedali di Perugia e di Terni. La Presidente della Regione Donatella Tesei e il Magnifico Rettore Maurizio Oliviero ne hanno spiegato gli elementi cardine, insieme all’Assessore alla Sanità Luca Coletto e al Direttore del Dipartimento di Medicina e Chirurgia dell’Università, Vincenzo...