venerdì, 16 Maggio, 2025

Sanità

Sanità

I medici sulla responsabilità chiedono un provvedimento ad hoc

Valerio Servillo
La Federazione degli ordini dei medici, chirurghi e odontoiatri (FnomCeo) ha “grandi aspettative” sulla soluzione delle problematiche normative relative alla colpa professionale medica. “Ma occorre ora, con urgenza, un provvedimento ad hoc che restituisca la serenità ai professionisti, uno scudo penale che, nelle more della revisione, li protegga dalle cause infondate e dalle denunce ingiuste”. Lo ha detto il presidente...
Sanità

Diabete, “epidemia silenziosa”. In Europa oltre 31 milioni di casi

Ettore Di Bartolomeo
Un’epidemia silenziosa si aggira per l’Europa: è l’epidemia di diabete. Lo scrive l’Efpia, la Federazione europea delle case farmaceutiche. Si stima che nell’Eurozona 31,6 milioni di persone abbiano il diabete; in parte causato dall’invecchiamento della popolazione e in parte causato dell’aumento dell’obesità e dagli stili di vita. Entro il 2030 la cifra potrebbe oltrepassare i 33 milioni di casi. La...
Sanità

Il metaverso entra in sala operatoria al Giovanni XXIII di Bari con la sperimentazione sull’uso di visori di realtà virtuale

Lorenzo Romeo
All’Ospedale Giovanni XXIII di Bari è in corso una sperimentazione sull’uso di visori di realtà virtuale in sostituzione o riduzione di farmaci sedativi per gli accessi vascolari nei bambini. Questa particolare tecnologia avanzata chiamata ‘metaverso’ sta portando risultati incoraggianti. “Abbiamo verificato che questa modalità aiuta i bambini a vincere la paura degli aghi – spiega la dottoressa Maria Luigia Lasorella,...
Sanità

Salute, italiani in fuga dagli ospedali del Sud

Valerio Servillo
Il divario nel Sistema sanitario italiano tra il Nord e il Sud del Paese continua a crescere, con un accesso alle cure e una qualità dei servizi che dipendono notevolmente dalla regione di residenza. L’aumento della spesa sanitaria è stato identificato come priorità nazionale, insieme alla necessità di rivedere il metodo di riparto regionale del Fondo sanitario nazionale per tener...
Sanità

Malattie rare: in Italia 6.000 pazienti affetti da SLA

Francesco Gentile
OMaR – Osservatorio Malattie Rare stima che in Italia le persone affette da SLA siano circa 6.000, nel 60% dei casi uomini. Persone che hanno un’unica diagnosi ma che possono avere forme di malattia molto differenti tra loro, con una aspettativa di vita che può andare da alcuni mesi ad alcuni decenni: generalmente, circa la metà delle persone affette muore...
Sanità

Umbria: Intesa Regione-Università Studi per la riorganizzazione degli ospedali

Paolo Fruncillo
È stata siglata a Palazzo Donini la Convenzione tra Regione Umbria e Università degli Studi per la riorganizzazione degli Ospedali di Perugia e di Terni. La Presidente della Regione Donatella Tesei e il Magnifico Rettore Maurizio Oliviero ne hanno spiegato gli elementi cardine, insieme all’Assessore alla Sanità Luca Coletto e al Direttore del Dipartimento di Medicina e Chirurgia dell’Università, Vincenzo...
Sanità

La carenza degli infermieri vicina a un punto di non ritorno

Federico Tremarco
“Nei giorni scorsi il Presidente del Friuli-Venezia Giulia, nonché numero uno della Conferenza delle Regioni Massimiliano Fedriga, ha rivolto un monito al Governo e alla collettività, non nascondendo la sua preoccupazione per la grave crisi della sanità italiana, che negli ultimi mesi si è addirittura pericolosamente acuita. Nell’analizzare i principali deficit del nostro SSN, Fedriga ha evidenziato che l’Italia, senza...
Sanità

Riclassificare i tumori porterebbe a trattamenti più efficaci

Paolo Fruncillo
La classificazione dei tumori basata sugli organi, come il cancro al seno, ai polmoni o al pancreas, non è funzionale; bisogna passare a quella basata sulle molecole. Lo suggerisce Fabrice André, oncologo del Gustave Roussy di Parigi, che ha pubblicato su Nature uno studio che dimostrerebbe come la nuova classificazione migliorerebbe i trattamenti perché la classificazione per organi “sta bloccando...
Sanità

Anaao Assomed: “Sempre più camici bianchi pronti all’esodo. Il 96,5% dei medici sottoposto a carichi eccessivi”

Paolo Fruncillo
Un sondaggio condotto da Anaao Assomed ha rivelato un quadro preoccupante della situazione dei medici e dei dirigenti sanitari in Italia, evidenziando sfide significative che stanno minando la soddisfazione professionale e la qualità della vita. I risultati sottolineano un crescente disagio e una percezione di carico lavorativo insostenibile tra gli operatori sanitari. In pratica l’87% dei medici e dirigenti sanitari...
Sanità

Cimo-Fesmed: “Per il personale sanitario si spende sempre meno, ma c’è il boom di cooperative”

Francesco Gentile
Negli ultimi anni la spesa sanitaria in Italia è aumentata, ma il personale sanitario continua a subire tagli significativi. Il Ministero della Salute ha pubblicato il Conto Economico relativo al 2021, rivelando dati preoccupanti: nonostante un aumento del 19,9% nel finanziamento del Servizio sanitario nazionale tra il 2010 e il 2021, il costo del personale è cresciuto solo del 2,77%....