venerdì, 16 Maggio, 2025

Sanità

Sanità

Sanità: accordo Piemonte-Università per l’assunzione di specializzandi

Francesco Gentile
Per colmare l’annosa carenza di medici negli ospedali, la Regione e le Università piemontesi hanno raggiunto un accordo che punta a favorire l’assunzione degli specializzandi e prevede incentivi economici per chi sceglierà di svolgere il tirocinio negli ospedali più periferici e nelle discipline per le quali c’è maggiore necessità. In questo modo il Piemonte, tra le prime regioni in Italia,...
Sanità

Nursing Up: “1 infermiera su 4 in 38 Paesi nel mondo ha subito molestie”

Cristina Gambini
Le vittime di violenza e molestie sessuali spesso passano inosservate e inascoltate, anche se l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) stima che colpisca circa un terzo delle donne in tutto il mondo. È quanto fa rilevare in una nota Nursing Up. Secondo un’accurata indagine internazionale sull’esposizione degli infermieri alla violenza fisica e non fisica, al bullismo e alle molestie sessuali in...
Sanità

Crea: con l’autonomia servono 15 miliardi per contenere il gap sanità

Paolo Fruncillo
Il Centro di Ricerca Crea Sanità conferma che l’autonomia differenziata produce un “gap sanitario tra Regioni”, soprattutto tra nord e sud, “ma non solo”. “La perequazione”, si legge in uno studio appena pubblicato, “vale almeno 15 miliardi nel medio periodo” e le performance regionali saranno disarticolate tra loro. I dati del Centro di ricerca, vanno anche al di là dell’analisi...
Sanità

Sanità, l’allarme: “32mila medici in eccesso entro il 2032”

Stefano Ghionni
L’Italia deve affrontare con urgenza e determinazione il problema della ‘pletora medica’, adottando soluzioni oculate e coordinate a livello governativo, aziendale e accademico. Una richiesta, questa, che parte dall’Anaao Assomed secondo la quale il Belpaese si trova di fronte a una sfida imponente nel settore sanitario: un’inarrestabile crescita del numero di medici che rischia di generare una situazione di sovraffollamento...
Sanità

Uno studio dell’Enea: intestino e cervello sono collegati

Ettore Di Bartolomeo
Le infiammazioni dell’intestino possono compromettere l’area del cervello coinvolta nei processi cognitivi. È quanto emerge da una ricerca svolta nel Laboratorio Enea di Tecnologie biomediche, che approfondisce, in particolare, gli effetti della colite cronica e acuta sulla formazione di nuovi neuroni (neurogenesi) nell’ippocampo. I risultati dello studio sono stati pubblicati su Neural Regeneration Research. “Negli ultimi anni l’interazione tra intestino...
Sanità

Impiantati al Policlinico di Palermo i pacemaker più piccoli al mondo

Lorenzo Romeo
Un importante traguardo è stato raggiunto al Policlinico di Palermo, dove è stato impiantato con successo il pacemaker più piccolo al mondo su due pazienti, un uomo e una donna. L’intervento, eseguito dal dottor Giuseppe Coppola insieme all’equipe di Aritmologia e Cardiologia intensiva dell’Azienda ospedaliera universitaria, segna un punto di svolta nella cura delle patologie cardiache. Il dispositivo, delle dimensioni...
Sanità

Piemonte: intesa Regione-sindacati sull’abbattimento delle liste d’attesa

Valerio Servillo
Nei prossimi giorni la Regione Piemonte e i sindacati Cgil, Cisl e Uil sottoscriveranno un accordo per l’abbattimento delle liste d’attesa in sanità. Lo comunicano il presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio e l’assessore alla Sanità Luigi Genesio Icardi, al termine dell’incontro che si è svolto al Grattacielo Piemonte tra il presidente e le organizzazioni sindacali. “In questi anni abbiamo...
Sanità

Toscana, Mazzeo: “Necessario costruire un sistema sanitario più efficiente”

Federico Tremarco
“Lavoriamo insieme perché sia possibile investire sempre di più sul sistema sanitario pubblico, sui servizi di prossimità e sulla presa in carico del paziente, garantendo a tutti, indipendentemente dall’età, dal luogo di residenza e dalla loro condizione sociale, di poter avere pieno accesso a quello che è e deve continuare ad essere un diritto fondamentale di ogni cittadina e cittadino...
Salute

Medicina Top – 2/3/2024

Redazione
MILANO (ITALPRESS) – Protesi al ginocchio, l’importanza dell’identificazione nella medicina legale e i segreti per praticare sport fino ai 50 anni sono i temi della ventisettesima puntata di Medicina Top. Marco Klinger intervista Pietro Randelli, professore di Ortopedia e Traumatologia all’Università di Milano; Cristina Cattaneo, Professore di Medicina Legale e delle Assicurazioni all’Università di Milano; Pierluigi Marzorati, ex stella del...
Sanità

Ranking Newsweek: Policlinico Gemelli è il miglior ospedale d’Italia

Valerio Servillo
Per stilare la classifica dei 250 migliori os pedali del pianeta, quest’anno sono stati inclusi nell’analisi internazionale di Newsweek ben 2.400 ospedali di 30 Paesi. Un lavoro ciclopico e una crescita esponenziale per il prestigioso ranking internazionale di Newsweek, se si pensa che la prima classifica, datata 2019, analizzava le performance di appena mille ospedali di 11 Paesi. “Il primato...