domenica, 20 Aprile, 2025

Sanità

Sanità

Grande iniziativa per fermare i contagi e i decessi

Maurizio Piccinino
“Proprio per non vanificare l’abnegazione di medici e personale sanitario, oltre ai Dispositivi di Protezione e ai Tamponi, chiediamo di: Rafforzare il Territorio, vero punto debole del Servizio Sanitario Nazionale, con la possibilità per squadre speciali, nel decreto ministeriale del 10 Marzo, definite ‘USCA’; di essere attivate immediatamente in tutte le Regioni – molte delle quali soprattutto al Sud non...
Editoriale

Per il Coronavirus, in attesa del vaccino, meglio puntare su terapie geniche e antivirali

Maurizio Piccinino
I troppi tagli alla sanità pubblica hanno creato emergenza e morti. Professor Giulio Tarro in primo luogo la ringraziamo per l’intervista a La Discussione. Lei è stato primario all’ospedale Cotugno di Napoli, è un virologo di fama internazionale, discepolo e collega di Albert Sabin – padre del vaccino contro la poliomelite – di cui ha diretto il laboratorio dopo la scomparsa....
Sanità

Coronavirus, Iss “cautela per la fase due”

Redazione
Sono circa 6.000-7.000 i decessi avvenuti tra il 1^ febbraio e il 15 aprile, il 7-8% di tutti i residenti nelle Rsa. È questo il bilancio dei decessi avvenuti all’interno delle residenze per anziani, secondo le informazioni in possesso dell’Istituto Superiore di Sanità. L’indagine effettuata, ha interessato residenze o strutture che ospitano oltre 80 mila persone con una distribuzione dei...
Sanità

Il sospetto del medico sul Sars covid2-19

Maurizio Zomparelli
Lavorando come medico in ospedale tutti i giorni, di questi tempi, sono per forza di cose concentrato sulle vicende che riguardano la peste da coronavirus, in particolare osservo tutti quei casi coinvolti o sospetti di infezione polmonare aspecifica che non risultano tipizzabili con i test che comunemente applichiamo per identificarli. Premesso che chi entra in reparto è stato sottoposto ai...
Sanità

Contratto e tutela della professione e dei pazienti. Mangiacavalli (Fnopi): ridisegnare il servizio pubblico e privato, da noi indicazioni e collaborazione

Maurizio Piccinino
C’è la bella prova di impegno, coraggio e sacrificio con gli unanimi riconoscimenti verso il personale sanitario di tutti gli italiani, delle istituzioni e soprattutto dei malati vittime di contagi e ricoveri. Il sacrificio e gli atti di eroismo personale rischiano, se non sorretti da proposte concrete a tutela della categoria degli infermieri, di rimanere parole. Per questo le associazioni...
Sanità

Sette richieste dagli infermieri a Governo e Regioni

Redazione
La Federazione nazionale degli ordini delle professioni infermieristiche ha scritto una lettera a Giuseppe Conte, presidente del Consiglio, Roberto Speranza, ministro della Salute e Stefano Bonaccini, presidente della Conferenza delle Regioni. Una lettera che spiega in sette punti “le necessità per ristabilire equità, multidisciplinarietà vera e giustizia dal punto di vista dell’organizzazione del lavoro, anche a favore di quei servizi...
Sanità

Coronavirus: 28,9% degli oncologi non sottoposto a tampone

Redazione
L’emergenza coronavirus ha rappresentato un vero e proprio tsunami per le oncologie del nostro Paese. Ben il 93,5% dei centri è stato costretto a ripensare l’attività clinica. L’organizzazione complessiva ha retto l’urto della pandemia, visto che per il 63,7% degli oncologi gli ospedali hanno garantito la continuità terapeutica (ad esempio con canali comunicativi alternativi come videochiamate) e, per il 58%,...
Sanità

I medici: “Ci avessero ascoltati”

Giampiero Catone
Oggi si contano quasi 90 decessi e il bollettino di guerra è destinato ad aumentare. È il tragico conteggio dell’emergenza da COVID-19 che sta mettendo a dura prova le strutture e gli operatori sanitari. Con un costo di sanitari contagiati e morti che finora non ha pari in altri Paesi. Su queste cifre e scenari infausti si innesca sia la...
Sanità

Un pranzo romano segnò l’avvio del disastro sanitario italiano

Antonio Domani
Parlare male della sanità italiana oggi è come sparare sulla croce rossa. Qualche anno fa fu sufficiente la caduta di un muretto millenario dopo una settimana di pioggia caduta su Pompei per cacciare a furor di popolo un Ministro. Oggi cosa dovremmo fare del nostro apparato sanitario che si è fatto trovare impreparato nell’emergenza della pandemia virale e che continua ogni giorno a dare notizie...
A cuore aperto

Intervista a Gianfranco Finzi, Presidente dell’Associazione Nazionale Medici di Direzione Ospedaliera

Rosalba Panzieri
Gianfranco Finzi è il Presidente dell’A.N.M.D.O. (Associazione Nazionale Medici di Direzione Ospedaliera), Presidente del Comitato Scientifico del Patto per la professione medica, Direttore Sanitario dell’Ospedale Privato Accreditato Villa Erbosa di Bologna. Conosco il Dottor Finzi da diverso tempo e ho avuto modo di osservare da vicino la sua competenza, di ammirare le sue capacità direttive. Per misurare il valore di...