0

Salute- Pagina 360

Medici

La regionalizzazione della sanità non funziona

“La regionalizzazione della sanità e, quindi la decentralizzazione, non garantisce oggi cure equanimi ai cittadini”. L’avvocato Raffaella Ferrentino, presidente nazionale del movimento “Legalità e trasparenza dalla parte del cittadino” è, da anni impegnata in prima linea per la tutela del diritto alla…
sabato, 17 Agosto 2019
Ospedale Latisana

La sanità friulana meno brillante del previsto

“La qualità delle prestazioni sanitarie in Friuli Venezia Giulia è peggiorata”. A parlare è Anna Gritti, presidente dell’Associazione di tutela diritti del Malato della provincia di Udine. Presidente, dal suo osservatorio privilegiato come giudica le prestazioni sanitarie nel suo territorio? “Purtroppo bisogna riconoscere…
venerdì, 16 Agosto 2019
Mamma - bambino

Ragazze madri, una vita difficile

Ragazze madri, una legislazione carente e un fenomeno in crescita. Con un dato, forse il più inquietante di altri: il 90% delle ragazze madri sono figlie di ragazze madri. Il numero complessivo, – oltre 7 mila giovanissime neo mamme ogni anno -,…
venerdì, 16 Agosto 2019
Sanità

Sanità, il federalismo non ha funzionato

“Bisogna riconoscere che la riforma costituzionale è stata una sciagura, perché la classe politica dell’epoca ha cercato di dare uno sbocco ad un sentimento popolare di favore verso il federalismo, ma le misure adottate, per generale ammissione, non hanno centrato l’obiettivo”. A…
venerdì, 16 Agosto 2019
Sanità

Sanità, no al centralismo statale

“In un paese che vuole l’autonomia differenziata, che anche al Sud accoglie la battaglia e la sfida per il Regionalismo, non capisco perché non si possa riconoscere una discrezionalità regionale in tema sanitario”. La professoressa Clelia Gorga, avvocato, docente a contratto di…
giovedì, 15 Agosto 2019
Servizio Sanitazio Nazionale

Ridiscutere le linee federaliste in materia sanitaria

“Il nostro Sistema Sanitario conserva forza attrattiva se pure afflitto da problematicità, funzionali e strutturali, e perduranti questioni irrisolte”. Maurizio d’Orta, professore ordinario presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche – Scuola di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Salerno e Coordinatore della Commissione di…
giovedì, 15 Agosto 2019
Medico di base

Salute: un diritto per tutti

Il divario di prestazioni sanitarie tra Regioni del Nord e del Sud è inaccettabile. Servono correttivi urgenti. Lo dice a chiare lettere Lorenzo Latella, membro della Direzione Nazionale di “Cittadinanzattiva”, organizzazione, fondata nel 1978, che promuove l’attivismo dei cittadini per la tutela dei…
mercoledì, 14 Agosto 2019

Centralizzare il Sistema Sanitario Nazionale

“Il ritorno ad un sistema centralizzato della sanità pubblica renderebbe più agevole la fase della gestione e quella dei relativi controlli e, di fatto, metterebbe i cittadini sullo stesso piano di fronte alla malattia”. A parlare è Giuseppe Alviti, responsabile Diritto alla Salute…
martedì, 13 Agosto 2019

ISS “Uso prolungato cellulari non aumenta rischi tumori”

“In base alle evidenze epidemiologiche attuali, l’uso del cellulare non risulta associato all’incidenza di neoplasie nelle aree più esposte alle radiofrequenze durante le chiamate vocali. La meta-analisi dei numerosi studi pubblicati nel periodo 1999-2017 non rileva, infatti, incrementi dei rischi di tumori…
sabato, 10 Agosto 2019