sabato, 5 Luglio, 2025

Salute

Salute

Emergenza Covid. Nuove priorità di cura. Anestesisti e medici legali: cure intensive, valutazione comparativa delle condizioni globali dei pazienti

Maurizio Piccinino
“Stabilire dei criteri, coerenti con i principi etici e con quelli professionali, che possano supportare il medico, qualora si trovi di fronte a scelte tragiche, dovute allo squilibrio tra necessità e risorse disponibili. E che possano garantire comunque al paziente i suoi diritti: dargli la certezza che non sarà abbandonato, ma sarà preso in carico con gli strumenti possibili, appropriati...
Salute

L’allarme. L’Oms: troppi antibiotici, in Europa 4 milioni di infezioni antibiotico-resistenti con 37mila decessi l’anno

Maurizio Piccinino
“Le stime del 2016, solo in Europa, registravano 4 milioni di infezioni da germi antibiotico-resistenti con 37mila decessi e una spesa stimata che ammonta, tra costi sanitari e non, a circa 1,5 miliardi di euro l’anno”. Le cifre parlano chiaro, e sono dati che dimostrano come l’eccessivo consumo di assunzioni di antibiotici io innescare una catena di patologie e decessi...
Salute

Tampone fai da te presentato da Luca Zaia

Barbara Braghin
Dopo essere stato precursore in Italia del test rapido antigenico per l’individuazione del Covid-19 (ora largamente diffuso in tutta Italia), il Veneto lancia una nuova sfida: sperimentare, e accompagnare alla validazione dell’Istituto Superiore di Sanità, un nuovo, “rivoluzionario”, tampone, eseguibile in autosomministrazione, chiamato per semplicità “fai-da-te”. La novità, in anteprima assoluta per l’Italia, è stata presentata nel corso del briefing...
Attualità

Vaccino covid 19. La speranza nella prudenza 

Antonio Cisternino
La pandemia SARS-CoV-2 è diventata la peggiore crisi sanitaria dell’ultimo secolo per l’alta contagiosità ed il gran numero di decessi. Ed il lavoro senza sosta e preziosissimo di Tutti-scienziati, medici, personale sanitario, amministratori, politici ed altri- ha fin qui prodotto un gran numero di informazioni che ci permettono oggi di poter orientare meglio le nostre terapie e le strategie sanitarie...
Salute

L’indagine. Cittadinanza attiva e Federfarma: Farmacie luoghi sicuri per competenza, sicurezza e informazioni

Lucrezia Cutrufo
“Per i cittadini, la farmacia resta un luogo sicuro e dove avere le giuste informazioni. Il ventaglio di interventi messi in atto per prevenire la diffusione del contagio all’interno della farmacia è ampio e vede una diffusione intorno al 90% di misure: affissione dei cartelli, contingentamento degli accessi, barriere di plexiglass, sanificazione ambienti, erogatori di gel disinfettante”. È uno dei...
Salute

Vaccini. Dalle parole del professor Remuzzi, la verità sulla società del futuro

Fabio Torriero
Basta decodificare le interviste degli esperti per rendersi conto della partita: la costruzione della società del futuro. Siccome economia, strutture organizzate, nazionali e internazionali, soldi, Welfare, sussidi, casse integrazioni, non reggevano più (e prima o poi avrebbero visto la fine, con relative implosioni istituzionali), la pandemia, al contrario, è riuscita nel miracolo. Velocizzare un processo storico che altrimenti avrebbe incontrato...
Salute

Effetto Covid. Associazioni di neurologia e lotta all’ictus: tagli di posti letto e blocco delle visite, effetti catastrofici sui pazienti

Maurizio Piccinino
Un atto di critica, un sentimento di preoccupazione, di sconforto e di impotenza. Ancora una volta l’emergenza Covid ha prevalso su tutte le altre patologie anche gravi e non rinviabili. A scendere in campo, dopo le associazioni di lotta ai tumori, ora è la Società Italiana di Neurologia (Sin), insieme ad Alice Italia Odv (Associazione per la Lotta all’Ictus Cerebrale)...