venerdì, 23 Maggio, 2025

Salute

Salute

Nuovo meccanismo molecolare contro la degenerazione muscolare

Paolo Fruncillo
Le cellule oggetto dello studio condotto dall’Istituto di biologia e patologia molecolari del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ibpm) sono le progenitrici fibro-adipogeniche, note con l’acronimo FAP, e rappresentano l’arma a doppio taglio del muscolo scheletrico. Queste cellule, infatti, in condizioni fisiologiche rilasciano dei fattori che aiutano le cellule staminali muscolari alla rigenerazione del muscolo. Nel corso della degenerazione che si...
Salute

La Salute Vien Mangiando – Le spezie e le erbe aromatiche aiutano il nostro sistema immunitario

Redazione
Nel nuovo numero della rubrica ‘La Salute Vien Mangiando’, il professor Fausto Aufiero, bioterapeuta nutrizionale intervistato da Rosanna Lambertucci, parla di erbe aromatiche e spezie, due ingredienti che permettono di rafforzare e proteggere il nostro sistema immunitario. abr/mrv/gtr/red...
Salute

Distrofia muscolare, scoperta proteina che promuove la rigenerazione dei tessuti

Angelica Bianco
Un gruppo di ricercatori dell’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano ha identificato una proteina coinvolta nei processi di stress ossidativo e infiammazione persistente alla base della degenerazione dei tessuti nelle distrofie muscolari – malattie genetiche con un andamento progressivo e potenzialmente invalidante. Si tratta di HMGB1, una proteina chiave nel governare sia i processi infiammatori sia rigenerativi, fondamentali entrambi per...
Salute

Tumori, ad un anno dal Covid situazione ancora difficile per 3 milioni di malati

Francesco Gentile
Ad oltre un anno dall’inizio della pandemia la situazione nel nostro Paese risulta molto difficile per gli oltre 3 milioni di persone che vivono con un tumore. Si stima che nel 2020, rispetto al 2019, le nuove diagnosi di tumore sono diminuite dell’11%. I nuovi trattamenti farmacologici si sono ridotti del 13% mentre gli interventi chirurgici hanno fatto registrare un...
Salute

Vaccino, più del 60% degli italiani favorevole alla seconda dose in vacanza

Paolo Fruncillo
Prosegue con ritmi sostenuti la campagna di vaccinazione del nostro Paese e con il piano di riaperture gli italiani ritornano a pensare e programmare le proprie vacanze. In questa fase, però, secondo un’indagine Euromedia Research, per molti nasce l’incognita “seconda dose”. Come fare in caso di richiamo durante il periodo di vacanza? Per risolvere questo problema, quasi 2 italiani su...
Salute

Sole e mare: a tutta “D”

Lucrezia Cutrufo
Chi pensa che un “bambino rachitico” sia immagine d’altri tempi, perché il rachitismo sembrerebbe una malattia debellata, si sbaglia, purtroppo. Il rachitismo, al contrario, è “risuscitato”, come deduciamo dagli studi epidemiologici sull’argomento, dai lavori di importanti Convegni su Pediatria e su Nutrizione e, soprattutto, dall’esperienza clinica quotidiana. Fontanella anteriore ampia, ritardo nella dentizione, dismorfismo degli arti inferiori e rosario rachitico...
Salute

Sicilia, Musumeci nomina Razza assessore alla Salute

Redazione
PALERMO (ITALPRESS) – Il presidente della Regione Siciliana, Nello Musumeci, ha nominato Ruggero Razza assessore regionale della Salute. "In queste settimane di interim – ha detto Musumeci – ho potuto toccare da vicino la qualita' degli operatori della sanita' siciliana, la loro abnegazione e l'impegno da tutti profuso nel corso di questi lunghi mesi di pandemia. Non mi hanno meravigliato...
Salute

Roche premia i servizi innovativi per la sclerosi multipla

Angelica Bianco
Provengono da Enti delle Regioni Lazio, Campania, Abruzzo, Lombardia, Puglia, Friuli Venezia Giulia, Sicilia e Emilia Romagna, i 12 progetti vincitori della 2ª edizione del Bando ‘Roche per i servizi a supporto di soluzioni innovative per la Sclerosi Multipla’, volto a sostenere con un finanziamento di euro 300.000, equamente diviso, gli Enti autorizzati alla prescrizione e alla somministrazione di farmaci...
Salute

Covid, speranze da un nuovo vaccino italiano

Angelica Bianco
Fanno ben sperare i risultati sperimentali della nuova tipologia di vaccino anti Covid-19, LeCoVax2, sviluppata nei laboratori dell’Universita’ Statale di Milano, in collaborazione con VisMederi Research. Lo studio sperimentale preclinico appena concluso dimostra l’efficacia del siero nell’induzione di anticorpi in grado di neutralizzare il virus Sars-Cov-2. Lo rende noto un comunicato diffuso questa mattina dall’ateneo milanese. L’incoraggiante risultato arriva da...