sabato, 19 Luglio, 2025

Salute

Regioni

Prenotazioni anche da remoto al Policlinico di Palermo

Ettore Di Bartolomeo
Non aspettare il proprio turno in coda, ma prenotarlo anche da remoto. È uno dei servizi disponibili nella nuova applicazione SolariQ per le prestazioni Cup dell’AOU P. Giaccone già operativa da alcuni giorni. L’app è scaricabile sul cellulare, sia per sistema Android che iOS, e consente di acquisire in anticipo il proprio numero virtuale per poi eseguire le prestazioni: pagamento...
Salute

Covid, positivo uno su tre dei nuovi testati nell’ultima settimana

Francesco Gentile
A due giorni dal Natale il coronavirus dilaga nel Paese: nella settimana appena trascorsa è stato registrato un aumento dell’incidenza settimanale nazionale dei contagi, che risulta pari a 260 casi ogni 100.000 residenti, con un indice di positività al test del 29% (Fonte: Protezione Civile): risulta positiva, dunque, circa una persona su tre tra i nuovi soggetti testati (ovvero tra...
Salute

Efficace un nuovo esame TC nella diagnosi del dolore toracico acuto

Ettore Di Bartolomeo
Il dolore toracico rappresenta la prima causa di accesso al Pronto soccorso nel mondo occidentale e può essere la spia di numerose patologie, talvolta difficilmente distinguibili, soprattutto in emergenza. Il dolore toracico può essere infatti provocato da un ampio spettro di condizioni cliniche, da quelle più banali, come il reflusso gastro-esofageo, a quelle più critiche e pericolose, come l’infarto o...
Salute

Covid, Società Italiana Pediatria: “Aumentati i bambini sovrappeso”

Angelica Bianco
Tra gli effetti della pandemia c’è la “covidbesity”, ovvero l’incremento di sovrappeso e obesità tra i bambini, “è un termine coniato negli Stati Uniti per sottolineare i rapporti stretti che ci sono stati tra l’epidemia e un incremento importante del peso in una percentuale rilevante dei più piccoli che arriva al 30%”. Lo ha spiegato Rino Agostiniani, tesoriere della Società...
Salute

Ema, infettivologo del Gemelli consulente per le malattie infettive

Francesco Gentile
Il professor Roberto Cauda, direttore UOC Malattie infettive, Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS e Ordinario di Malattie Infettive presso l’Università Cattolica, campus di Roma, è stato appena nominato componente dello Scientific Advisory Group (SAG) ‘Malattie Infettive’ dell’European Medicines Agency – EMA. L’esperto infettivologo entra dunque a far parte di questo importante organo consultivo, al servizio dell’organo decisionale, ovvero del...
Salute

Menarini, acquisiti i diritti per la commercializzazione di Nexpovio

Redazione
ROMA (ITALPRESS) – Karyopharm Therapeutics Inc., azienda farmaceutica statunitense focalizzata sulla fase commerciale, e il Gruppo Menarini hanno firmato un accordo esclusivo secondo il quale il Gruppo Menarini acquisisce i diritti per la commercializzazione del prodotto Nexpovio (selinexor) in Europa, Regno Unito, Norvegia, Islanda, Liechtenstein e America Latina. Pagamento anticipato di 75 milioni di dollari a Karyopharm, e fino a...
Salute

Speranza “Risorse per la sanità investimento più grande per il Paese”

Francesco Gentile
“Le risorse per la Sanità sono l’investimento più grande per la qualità di vita delle persone. Ma da sole non bastano: occorrono quelle riforme che proprio nel libro del professor Ricciardi che viene presentato oggi sono ben tracciate e descritte”. Così il ministro della Salute Roberto Speranza intervenendo alla presentazione del libro del professor Walter Ricciardi, ordinario di Igiene generale...
Salute

Sindrome di Cornelia de Lange, nuova luce sui processi molecolari

Francesco Gentile
La sindrome di Cornelia de Lange (CdLS) prende il nome dalla pediatra olandese che nel 1933 descrisse per la prima volta alcuni bambini che ne erano affetti, ed è una patologia malformativa, che si esprime in un insieme di sintomi, tra cui predominano alterazione della simmetria facciale, ritardo cognitivo e anomalie degli arti. La frequenza è di circa un caso...
Salute

Covid, 16.213 nuovi casi e 137 decessi in 24 ore

Redazione
ROMA (ITALPRESS) – Secondo il bollettino del ministero della Salute, i nuovi positivi sono 16.213 (rispetto ai 24.259 di ieri). I tamponi processati sono 337.222 e portano il tasso di positività al 4,8%. Il 20 dicembre si registrano 137 decessi (erano 97 il 19 dicembre). I guariti sono 8.640 mentre per gli attualmente positivi si registra un incremento di 7.428...