0

Manica Larga- Pagina 9

Il New York Times sale a bordo

sabato, 19 Agosto 2023
Siamo di fronte alla rivincita dell’analogico? Stiamo esagerando, naturalmente. Ma il fatto che il New York Times abbia scelto di spegnere i monitor e scendere in metro, regno della fruizione di contenuti…

Creare il futuro dalla prima elementare

Tra le lezioni del 2021 di cui fare tesoro per costruire il 2022, c’è quella per cui la frattura tra scienza e politica ha lasciato uno spazio al business per giocare un ruolo da protagonista nel fare da collante del tessuto sociale per…
sabato, 1 Gennaio 2022

Da San Francisco a Papa Francesco

Da San Francisco a Francesco, ovvero dal fallimento del modello Silicon Valley alla proposta di un nuovo modello economico basato sulla fratellanza, c’è molto da riflettere in questo terzo Natale di pandemia per evitare di aggravare il conto già salato fin qui…
sabato, 25 Dicembre 2021

Se la diversità non fa la differenza

Scrivere di angeli in questo periodo dell’anno può sembrare retorico. E forse lo è. Se però parliamo di business e quindi di business angel, ovvero di quegli investitori privati che scelgono di supportare progetti imprenditoriali in erba, può risultare addirittura utile. D…
sabato, 18 Dicembre 2021

Il futuro o lo crei o lo subisci

L’attenzione ai piú deboli rappresenta un pilastro di questo giornale. Per cui questa settimana non poteva passare inosservato il Rapporto Mondiale sulle Disuguaglianze, un documento complesso, ampio e articolato che accende un faro sui divari sociali che creano ancora troppi esclusi e…
sabato, 11 Dicembre 2021

50 sfumature di verde

Racconta Danielle Pender che, quando due anni fa tutto questo ebbe inizio, ci fu una storia che ebbe fine. Fu allora, con l’esplosione della pandemia, che i suoi sponsor abbandonarono la nave e lei dovette mettere in pausa forzata il suo magazine, Reposte,…
sabato, 27 Novembre 2021

La tecnologia verde non è scalabile in poco tempo

COP26 is gone. Si è chiuso con un nulla di fatto. Tuttavia, il dibattito sul climate change è qui per restare. Ce lo ricorda il Presidente della Banca Mondiale, David Malpass, che in un recente articolo apparso sul conservatore Telegraph ha spiegato il ruolo che la sua organizzazione può giocare…
sabato, 20 Novembre 2021

Transizione verde? È un’impresa…!!!

Chi si aspettava la rivoluzione è rimasto deluso. COP26 si è concluso con un nulla di fatto. Si, è vero, sulla carta c’è un accordo tra Cina e America, annunciato come storico. Suona bene sulla carta, però mancano sfide, piani, ambizioni. È mancato il coraggio. Forse causa pandemia, giocare…
sabato, 13 Novembre 2021

Startup verdi per cambiare il mondo

Complice COP26, la conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici in corso a Glasgow, in questi giorni si parla di clima. Molti sono però gli addetti ai lavori che temono l’effetto greenwashing, ovvero l’azione di PR per apparire più verdi che non si può messa…
sabato, 6 Novembre 2021

La schizofrenia delle politiche sul clima

C’è molta attesa a fare da scenografia a COP26, la conferenza cui prenderanno parte i 197 Paesi che hanno firmato la convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici e la cui ventiseiesima edizione si svolgerà a Glasgow per dodici giorni a partire da…
sabato, 30 Ottobre 2021