giovedì, 15 Maggio, 2025

Politica

Politica

No alle agevolazioni statali sul tabacco riscaldato

Redazione
“Da parte dell’opposizione massima vigilanza su un punto cruciale per la vita del nostro Paese stremato dal lock down più ancora che dal virus.” Ad affermarlo è la senatrice Paola Binetti (UDC), che vede nella riduzione delle tasse la leva centrale per rilanciare i consumi e contribuire alla ripresa economica italiana. “Solo attraverso una attenta riflessione sulle politiche fiscali –...
Politica

La grande mutazione dei 5 Stelle

Giampiero Catone
La mutazione del Movimento 5 Stelle dallo stato gassoso che però includeva tutto e il suo contrario in un partito vero e proprio sembra in uno stato avanzato. È un percorso ormai visibile, sul quale si è incamminata l’area governista, che però deve fare i conti con i tradizionalisti, quelli che caldeggiano il ritorno alle origini, quasi segno di un...
Politica

Se Conte alza la voce

Giuseppe Mazzei
Ogni personaggio politico, prima o poi, diventa prigioniero di un cliché: una maschera che lo identifica non con il suo ruolo ma con il modo con cui lo interpreta, come se fosse un attore di sé stesso. Una volta creata questa identità aggiuntiva, il politico viene facilmente classificato, diventa prevedibile, abitua i suoi seguaci ad aspettarsi da lui comportamenti ripetitivi...
Politica

Rischi per la stabilità

Giampiero Catone
Ci sarebbero tutte le condizioni per una nuova fase di stabilità del governo, ma tutte possono essere messe in discussione dai conflitti interni al Movimento 5 stelle o da un fallimento degli impegni di fondo assunti dall’esecutivo, a cominciare dal ricorso, in termini razionali e strategici, ai fondi comunitari per finire alla funzionalità del sistema scolastico. A favore della stabilità...
Politica

Populismo e Sovranismo. I fuochi di paglia che non scaldano il Sud

Michele Rutigliano
Sapevamo tutti che il Mezzogiorno è stato per tanti secoli terra di conquista, ma non avremmo mai immaginato che in questa Terza Repubblica potesse diventare anche una terra di sorprese. Ed è proprio quello che è avvenuto in Puglia, nelle ultime elezioni regionali. La stragrande maggioranza dei sondaggisti dava per spacciato Michele Emiliano. Qualcuno lo considerava in bilico di fronte...
Politica

Divorzio Lega-Le Pen in Europa: perché Salvini dice addio al sovranismo

Redazione
La Lega cambia pelle? Torna alle origini? L’indiscrezione lanciata nei giorni scorsi dal quotidiano La Stampa, non sarebbe affatto una boutade, ma starebbe diventando una prospettiva sempre più concreta indipendentemente dalle smentite delle ultime ore. Il divorzio fra Matteo Salvini e Marine Le Pen sarebbe ormai consumato con l’uscita dei 29 europarlamentari leghisti dal gruppo sovranista “Identità e Democrazia”. Operazione...
Politica

Via Quota 100, decreti sicurezza e reddito. Il Pd rompe la pax giallorossa

Redazione
La follia era prima o è ora? Delle due l’una, o le idee, le soluzioni, le ricette, hanno un valore relativo, oppure c’è qualcosa di malato nel sistema-Italia, qualcosa di profondo, sotterraneo, che non quadra. Dobbiamo rassegnarci al fatto che i partiti sono solo enti commerciali, Spa, che occupano un brand e devono unicamente gratificare, soddisfare, rappresentare al meglio il...
Politica

I 5 stelle guardino avanti per non naufragare

Giuseppe Mazzei
Aggrapparsi con nostalgia al passato di fronte alle sconfitte del presente è il modo migliore per non avere futuro. A questa ovvia considerazione di buon senso dovrebbero far riferimento i vari leader del Movimento 5 Stelle, investiti da una tempesta perfetta, stranamente proprio nel momento in cui hanno portato a casa l’unica riforma che hanno titolo per intestarsi, quella del...
Politica

La vittoria del “SI” al referendum è il tagliando, a metà strada, della XVIII Legislatura? E l’altra metà col fiato sul collo al Governo Conte2?

Domenico Turano
Sembra l’eternità da quel fatidico 4 marzo del 2018, data delle elezioni dei Parlamentari della Repubblica per la vigente diciottesima legislatura. Essa è iniziata il successivo 23 marzo, proprio allo scadere del tempo massimo previsto dall’articolo 61 della Costituzione, il quale dispone che ”La prima riunione ha luogo non oltre il ventesimo giorno dalle elezioni. Finché non siano riunite le...
Politica

Legge elettorale: quando il sarto sbaglia l’abito

Giuseppe Mazzei
Ci sono regole del gioco democratico che andrebbero scritte in Costituzione, per evitare che esse possano subire stravolgimenti dettati dalla convenienza del momento di una parte politica a danno di un’altra. La legge elettorale è tra queste. Essa ha il compito, fondamentale in una democrazia rappresentativa, di tradurre i voti espressi dai cittadini in seggi parlamentari. Quindi dovrebbe essere sottratta...