ROMA (ITALPRESS) – In questa edizione: – Giovani tra precarietà e bassi salari – “Green jobs” i più richiesti dalle imprese – L’inverno demografico riduce la forza lavoro sat/gtr…
Segnali di ripresa per la produzione industriale italiana. Secondo i dati diffusi dall’Istat, a settembre 2025 l’indice destagionalizzato aumenta del 2,8% rispetto ad agosto, recuperando la contrazione del mese precedente. Ma nella…
Può lo Stato farsi carico dei costi sociali di un modello di sviluppo che genera disuguaglianze e danni all’ambiente? I molti interrogativi su sviluppo e crisi sono stati affrontati al convegno dal titolo: “Ripensare il capitalismo”, organizzato dalla Uil nazionale sulla base…
Nel corso della sesta edizione dell’evento di Farmindustria “Per una primavera demografica. Quali politiche per la natalità” è emerso che nell’industria farmaceutica italiana il numero di under 35 occupati nel settore è cresciuto del 16% dal 2016 a oggi e l’80% di…
Appalti pubblici si cambia, il Parlamento accoglie le proposte della Cna e che riguardano i consorzi artigiani e la suddivisione in lotti. “È positiva la valutazione di Confederazione nazionale degli artigiani sul parere espresso dalle Commissioni ambiente e lavori pubblici di Camera…
Secondo quanto emerge dalla ricerca presentata dall’Osservatorio Innovazione Digitale nelle Pmi del Politecnico di Milano in occasione del convegno di apertura della diciassettesima edizione della Fiera Internazionale A&T – Automation & Testing, le imprese stanno accelerando la trasformazione digitalizzazione dei processi produttivi…
Secondo i risultati dell’osservatorio di Fondirigenti, la quota di donne manager in formazione sul totale dei dirigenti, è pari all’8% un dato crescita negli ultimi anni ma pur sempre largamente insufficiente per effetto di un accesso ancora limitato alla formazione continua e…
“Auspichiamo la semplificazione di norme e procedure per rendere gli incentivi realmente efficaci e fruibili”. La riforma degli incentivi alle imprese messa a punto dal Ministro delle imprese e del Made in Italy Adolfo Urso approvata dal Consiglio dei Ministri è “salutata…
Un Consiglio dei ministri che riordina gli aiuti alle imprese deliberando un nuovo “codice degli incentivi” e la prossima riunione sulla riforma della previdenza e del lavoro prevista per il 28 febbraio. Due iniziative che solo ad alcune condizioni possono riaprire un…
150 iniziative sul territorio nazionale durante “la Settimana della Sicurezza sui luoghi di lavoro, per la sensibilizzazione su un ambiente lavorativo “sano e sicuro”. E’ stato questo il duro lavoro di Autostrade per l’Italia che ha messo in campo tutta la sua…
Via libera dal Consiglio dei ministri al nuovo “codice degli incentivi” per bloccare l’estrema frammentazione delle attuali politiche di incentivazione e raggiungere la piena efficienza degli interventi per le imprese. Il Decreto di Legge è collegato alla Legge di Bilancio 2023-2025 in…
Dallo studio Enea sull’impatto ambientale dello smart working a Roma, Torino, Bologna e Trento nel quadriennio 2015-2018, pubblicato sulla rivista internazionale Applied Sciences, emerge che il lavoro a distanza permette di evitare l’emissione di circa 600 chilogrammi di anidride carbonica all’anno per…