Non è la prima volta che è intervenuto su questo argomento. Anzi, è di certo tra i suoi primi pensieri e non ha mai fatto mistero di essere particolarmente toccato da un…
ROMA (ITALPRESS) – In questa edizione: – Morti bianche, numeri ancora preoccupanti – Allarme Confcommercio, in Italia sempre più contratti-pirata – Al via il progetto “Giovani e Lavoro per ZeroNeet” sat/azn…
Il lavoro minorile in Italia è un fenomeno diffuso ma ancora in larga parte invisibile. Si stima che, nel nostro Paese, 336 mila minorenni tra i 7 e i 15 anni abbiano avuto esperienze di lavoro, quasi 1 minore su 15. Tra…
Confitarma, Assarmatori, Assorimorchiatori e Federimorchiatori hanno sottoscritto con Filt-CGIL, Fit-CISL e Uiltrasporti l’accordo per il rinnovo delle 15 sezioni del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro unico dell’industria armatoriale, valido fino al 31 dicembre 2026. Analogo accordo è stato sottoscritto con USCLAC-UNCDIM con…
L’Italia si posiziona al 21esimo posto su 34 Paesi nell’ultima classifica Ocse sui salari medi annui, con una retribuzione media di 44.893 euro. Tuttavia, il nostro Paese rimane distante dal podio occupato da Islanda e Lussemburgo (e Usa) e si colloca anche…
Confitarma, Assarmatori, Assorimorchiatori e Federimorchiatori hanno sottoscritto con Filt-CGIL, Fit-CISL e Uiltrasporti l’accordo per il rinnovo delle 15 sezioni del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro unico dell’industria armatoriale, valido fino al 31 dicembre 2026. Analogo accordo è stato sottoscritto con USCLAC-UNCDIM con…
Le imprese italiane hanno messo sul piatto oltre 507mila contratti di assunzione a luglio, con una previsione di 1,3 milioni di offerte nel trimestre luglio-settembre. Tuttavia, rispetto all’anno precedente, si registra una contrazione della domanda di lavoro: -13,3% per luglio e -10,6%…
L’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (Ocse) ha assegnato all’Italia la “maglia nera” per i salari reali, nonostante il livello di occupazione sia ai massimi storici nell’area Ocse. Solo Repubblica Ceca e Svezia si piazzano peggio di noi. Nel corso…
“La sicurezza sul lavoro non è un costo, ma un diritto di ogni lavoratore ed è una sfida che dobbiamo affrontare tutti insieme, dalle istituzioni ai singoli lavoratori, per costruire un Paese in cui nessuno debba più rischiare la vita sul posto…
Con una esemplare sentenza della Corte di Cassazione di qualche settimana fa, la n. 24577/ 2024 viene riconosciuta la repressione penale del lavoro nero, del caporalato, della intermediazione illecita di manodopera e dello sfruttamento del lavoro. Nel 2022 anche la Commissione parlamentare di…
Un’indagine, quella condotta dall’Istat e riferita al biennio 2022-2023, che rivela un quadro allarmante sul tema delle molestie sessuali sul posto di lavoro. I numeri parlano chiaro: sono state circa 2,3 milioni le persone, tra i 15 e i 70 anni, che…
Ammonta a 68 miliardi di euro il volume d’affari annuo riconducibile al lavoro irregolare in Italia, un fenomeno che coinvolge quasi 3 milioni di persone e che presenta una forte incidenza nelle regioni del Sud, dove si concentra circa il 35% di…