giovedì, 15 Maggio, 2025

Lavoro

Lavoro

Cgia: entro 10 anni 3 milioni di lavoratori in meno

Francesco Gentile
Secondo le previsioni entro i prossimi 10 anni la platea delle persone in età lavorativa (15-64 anni) presente in Italia è destinata a diminuire di 3 milioni di unità (-8,1%). Se all’inizio del 2024 questa coorte demografica includeva poco meno di 37,5 milioni di unità, nel 2034 la stessa è destinata a scendere rovinosamente, arrestandosi a poco meno di 34,5...
Lavoro

Toscana: cresce l’occupazione, +0,6% nel 2023

Antonio Gesualdi
Una Toscana con l’occupazione in crescita, anche rispetto agli anni pre-Covid, che si prende cura di chi si avvia al lavoro o di chi lo ha perso, seguendo da vicino, spesso con successo, le vertenze aziendali che coinvolgono territori e lavoratori. La Regione può vantare, inoltre, il primato tra le Regioni italiane per esiti occupazionali positivi dei beneficiari di Gol...
Lavoro

Lavoro: da Fondimpresa un bando per progetti formativi in Africa

Francesco Gentile
Fondimpresa emanerà un bando per la realizzazione di progetti formativi e di inserimento lavorativo in Italia di giovani e adulti provenienti da paesi Terzi e che potranno godere delle opportunità offerte dalle stesse linee guida. L’annuncio è stato fatto al ‘Mary Help College’ di Zwai (Etiopia) nel corso di un Seminario di lavoro e approfondimento delle Suore Salesiane d’Africa e...
Lavoro

Fipe-Confcommercio. Ristorazione, 1,4 mln di occupati e 4 mld di investimenti

Paolo Fruncillo
Il valore aggiunto della ristorazione italiana nel 2023 ha segnato un significativo aumento, ammontando a 54 miliardi di euro a prezzi correnti. Si tratta di un dato positivo, che riflette un recupero del +3,9% rispetto al periodo pre-Covid, indicando chiaramente che il settore ha superato la voragine generata dall’emergenza pandemica ed è proiettato verso una fase di crescita e rinascita....
Lavoro

Aprile, previste 446mila assunzioni. 1,5 mln entro giugno

Giampiero Catone
Secondo il Bollettino del Sistema informativo Excelsior, realizzato da Unioncamere e dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, le prospettive occupazionali in Italia mostrano un leggero incremento delle assunzioni. Le cifre rivelano che oltre 446.000 contratti di assunzione sono programmati per il mese di aprile, con un ulteriore aumento di oltre 1,5 milioni per il trimestre aprile-giugno. Si tratta,...
Lavoro

Il design. 63mila gli occupati, 3,14 miliardi. Urso: “In Ue nessuno come noi”

Chiara Catone
“L’Italia continua a distinguersi come leader nel settore del design a livello europeo, confermando la sua eccellenza nel panorama internazionale. Un successo che evoca l’ineguagliabile qualità del Made in Italy, che abbraccia settori chiave come l’arredamento, la moda e l’agroalimentare, diventando simboli del nostro patrimonio nazionale”. Sono le parole del Ministro delle Imprese Adolfo Urso, intervenuto ieri a Milano alla...
Lavoro

Arriva l’Intelligenza Artificiale per l’incrocio tra domanda e offerta di lavoro

Allegra Santilli
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, in collaborazione con l’Inps ha dato vita a un’iniziativa innovativa volta a facilitare l’inclusione sociale e lavorativa dei cittadini attraverso l’utilizzo dell’intelligenza artificiale. La piattaforma, denominata Sistema informativo per l’inclusione sociale e lavorativa (Siisl), rappresenta un punto di svolta nel supporto ai beneficiari del Supporto formazione e lavoro (Sfl) e dell’Assegno di...
Lavoro

Tasso di occupazione record: 61,9%. Disoccupazione al 7,5%

Francesco Gentile
Occupazione e disoccupazione in crescita. L’Istituto nazionale di statistica rivela che a febbraio 2024, rispetto al mese precedente, l’occupazione è cresciuta del +0,2%, (pari a +41mila unità) tra gli uomini, i maggiori di 24 anni e i dipendenti permanenti, mentre cala invece per le donne, le fasce d’età comprese tra i 15 e i 24 anni, i dipendenti a termine...
Lavoro

Cna e Confartigianato: “Bene la revisione del sistema delle sanzioni tributarie”

Chiara Catone
Le imprese artigiane italiane accolgono complessivamente con favore il recente decreto legislativo volto alla revisione del sistema sanzionatorio tributario. L’intervento, ritenuto significativo, mira a ridurre l’eccessiva onerosità delle sanzioni e ad allineare il sistema italiano agli standard adottati dagli altri Paesi dell’Unione europea, introducendo il principio di proporzionalità. Durante le audizioni davanti alle Commissioni Giustizia e Finanze del Senato, Cna...
Lavoro

Smart working, dal 1° aprile obbligo di accordo individuale tra azienda e lavoratore

Antonio Gesualdi
In via definitiva arriva per legge il momento dello stop allo ‘Smart working’ e scadono le semplificazioni in vigore per i lavoratori fragili e i genitori di figli under 14. A partire dal 1° aprile 2024 tornano, per tutti i lavoratori, le regole ordinarie per lo svolgimento del lavoro agile, escludendo dunque definitivamente l’accesso a questa modalità di lavoro in...