martedì, 8 Luglio, 2025

Lavoro

Lavoro

Scuola: Anief “graduatorie supplenze, previste 500 mila domande”

Redazione
Cresce l’attesa per i docenti precari della scuola: si pensa “che siano più di 500 mila le domande che arriveranno per inserirsi nelle nuove graduatorie provinciali per le supplenze, subito dopo che la bozza di regolamento predisposta dal ministero dell’Istruzione diventerà definitiva, con la possibile rivoluzione della tabella di valutazione dei titoli da presentare”. La stima sul numero di richiesto...
Lavoro

Scuola: Anief “serve almeno il doppio di organico attuale docenti”

Redazione
“Le 50 mila assunzioni autorizzate con il Decreto rilancio non bastano. La pianta organica attuale, comprensiva dell’organico di fatto, per la scuola dell’infanzia conta di circa 80 mila docenti, 83.393 docenti al 31/08/2018. Anche se gli ambienti scolastici possono essere ripensati come ambienti di apprendimento, nel rispetto delle misure di sicurezza generali e di quelle specifiche per il Covid-19, lo...
Lavoro

La sfida dei contratti: necessario cambiare il modello di sviluppo, devono tornare al centro i temi del lavoro, sicurezza e ambiente

Angelica Bianco
“È ora di una cambiare modello di sviluppo, innovare prodotti e tecnologie garantendo la compatibilità sociale e ambientale del sistema industriale del nostro Paese”. Francesca Re David, segretaria generale Fiom-Cgil, rilancia nel vuoto di idee e di progetti nazionali, il problema di come ripensare i modelli di sviluppo, aprendo nuove frontiere socio economiche, che facciano tornare al centro dell’impegno collettivo...
Lavoro

Creare lavoro è la priorità

Giampiero Catone
Basta dare fondi improduttivi per non fare nulla. Bisogna incentivare chi realizza progetti per l’occupazione, dare sgravi a chi assume e crea nuovi posti. Se vogliamo tornare a crescere serve una politica che aiuti imprese e dipendenti. Non farlo significa condannare l’Italia a cadere in una crisi pericolosa e senza uscite. Sabato 11 luglio su La Discussione, Antonio Falconio, nostro...
Lavoro

Pesca, niente indennità: dal Governo uno schiaffo ai lavoratori autonomi. Alle marinerie nessun aiuto

Ettore Di Bartolomeo
“Il governo ha dimostrato di voler perseverare nel disinteresse dei lavoratori autonomi”. Scatto polemico e tutto contro il Governo quello di Lorenzo Viviani,deputato della Lega e responsabile nazionale del settore pesca. “Il governo ha dato l’ennesimo schiaffo al settore della pesca, in particolare ai 1.600 autonomi a cui ha negato un’indennità mensile di 800 euro”, sottolinea Viviani, “bocciando il nostro...
Lavoro

Furlan: “Basta con annunci, Governo passi ai fatti”

Redazione
“Bisogna tutti insieme ricostruire il Paese e far sì, come ha detto il presidente Mattarella a Bergamo, che non si compiano più gli errori del passato. Ecco perché le risorse del Mes vanno utilizzate senza indugi. Non c’è alcuna giustificazione per cui il nostro Paese non dovrebbe utilizzare i 37 miliardi messi a disposizione dall’Europa per rafforzare il nostro sistema...
Lavoro

Disoccupazione post Covid: i sussidi non bastano più, serve un piano 

Rosaria Vincelli
L’emergenza sanitaria si è trasformata in breve tempo in crisi economica e solo nel primo trimestre del 2020 il Pil italiano è calato quasi del 5%. Migliaia di persone non sono riuscite a conservare il lavoro e altrettante rischiano di perderlo.  Confrontando il trimestre marzo-maggio 2020 con quello precedente (dicembre 2019-febbraio 2020), l’Istat, seppure con degli ostacoli causati dall’emergenza, ha...
Lavoro

Fondi Inail per la sicurezza nei campi. Coldiretti: 65 milioni per ammodernare mezzi e produzioni. Incidenti -27%

Angelica Bianco
Un tesoretto di 65 milioni di euro a sostegno della sicurezza e benessere dei lavoratori in agricoltura. I fondi hanno già dato un primo risultato, il rispetto delle norme, una maggiore prudenza e attenzione ha permesso di ridurre in modo significativo gli incidenti nei campi. A darne notizia è la Coldiretti che ricorda come sia importante incentivare l’innovazione per garantire...
Lavoro

Porti. Sindacati dei trasporti: nuovo accordo con il Governo in difesa di lavoratori e imprese. Ora nuove possibilità di sviluppo nei collegamenti via mare

Ettore Di Bartolomeo
“L’emendamento che regola l’autoproduzione nei porti previsto nel Dl Rilancio è passato. Ringraziamo tutti i deputati che con grande senso di responsabilità lo hanno votato”. Così Filt Cgil, Fit Cisl, Uiltrasporti che si dichiarano pienamente sodisfatti dopo anni di confronti e polemiche. “Questa norma di grande civiltà che rivendicavamo da 20 anni, consentirà uno sviluppo migliore dei traffici RoRo in...
Lavoro

Smart working e “ritorno al lavoro”

Vittorio Zadotti
Più ci si addentra in un regime di (quasi) normalità dopo i mesi di lockdown, più il dibattito intorno allo smart working si fa incandescente. Quasi nelle stesse ore due forti accadimenti di segno opposto. Da un lato il sindaco di Milano, Bebbe Sala, che incita la fine del lavoro da casa e la piena riapertura degli uffici pubblici, dall’altro...