ROMA (ITALPRESS) – In questa edizione: – Il cantiere della legge di bilancio è ancora aperto – La spesa pensionistica nel 2024 salita a 364 miliardi – Stabili le uscite dei Comuni…
ROMA (ITALPRESS) – L’impatto della crisi demografica sul welfare e le possibili misure per affrontarlo, le difficoltà nell’incontro tra domanda e offerta di occupazione, le conseguenze dell’innovazione tecnologica sul mercato del lavoro.…
Ancora debole la ripresa dell’occupazione, debole e soprattutto precaria. È la considerazione della Cgil che commenta i recenti dati sull’andamento del lavoro. “Non potremo mai parlare di crescita e sviluppo del Paese”, evidenzia Tania Scacchetti, segretaria confederale della Cgil, “se non individuiamo…
Piccoli passi in avanti per l’occupazione ma con lavori precari. “Come percentuale di nuovi assunti ci si avvicina al dato del corrispondente mese pre-pandemia di due anni fa”, calcola la Uil. C’è un aspetto negativo, si tratta di contratti a termine dove…
Le denunce di infortunio sul lavoro presentate all’Inail entro lo scorso mese di febbraio sono state 121.994, in aumento del 47,6% rispetto alle 82.634 del primo bimestre del 2021 e del 26,4% rispetto alle 96.549 del periodo gennaio-febbraio 2020. Il numero degli…
La pandemia da Covid-19 ha trasformato profondamente anche il mondo del lavoro. Per raccontare meglio come cambia l’occupazione, Andrea Malacrida, amministratore delegato di Adecco, ha presentato a Palermo il suo libro “Immaginare il lavoro”. mra/sat/red…
“Anziché aumentare gli stipendi di chi lavora a scuola si riducono: l’applicazione della riforma fiscale, introdotta con la legge di bilancio 2022 e dell’assegno unico e universale per i figli, ha inciso negativamente sulla busta paga di marzo, producendo infatti compensi netti…
Partire dal ricordo di Marco Biagi per arrivare a un’analisi di come è cambiato il mondo del lavoro negli ultimi decenni ed elaborare nuove proposte. “Dalla riforma Biagi ai nuovi lavori”, questo il titolo del convegno organizzato a Roma dall’Ugl, a 20…
A febbraio, rispetto al mese precedente, secondo i dati Istat la crescita del numero di occupati si associa alla diminuzione dei disoccupati e degli inattivi. L’aumento dell’occupazione (+0,4%, pari a +81mila) coinvolge uomini, donne, dipendenti a termine, autonomi e under50; calano i dipendenti permanenti.…
“Gli insegnamenti di Biagi sono rimasti attuali. Il metodo era quello di comprendere che i problemi del cambiamento del mondo del lavoro dovevano essere affrontati studiandoli e poi trovando dei correttivi”, ha detto il leader dell’Ugl. tan/ads/gtr…
Fondi per le imprese al femminile, pronti 200 milioni per i piani di sviluppo. “Le donne che vogliono avviare un’impresa o rafforzare la loro attività imprenditoriale hanno ora a disposizione uno strumento concreto ed efficace che risponde alle urgenze e alle richieste…
“Avremo più lavoratori poveri in assenza di dinamiche di crescita dei salari e in presenza della crescita dei prezzi”. Lo ha detto il ministro del Lavoro, Andrea Orlando, a margine di un convegno della Uil Pensionati. ror/sat/red…