martedì, 8 Luglio, 2025

In primo piano

Ambiente

Vino italiano, un 2021 tra crescita dei consumi e sostenibilità economica

Redazione
Dalla ricerca IRI presentata nell’ambito di Wine2Wine Exibition per Vinitaly nei primi 10 mesi del 2020, si evince un incremento delle vendite di vino nella grande distribuzione pari al 6,9% a valore e del 5,3% a volume, rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. La crescita, influenzata anche dall’aumento delle vendite nel trimestre primaverile dovuto ai mesi del lockdown e alla...
Attualità

La ripartenza secondo Uil: investimenti, digitalizzazione e tagli fiscali

Redazione
Un programma di lavoro per l’anno appena iniziato, con riferimento alle principali tematiche da affrontare nel corso del 2021. È il senso della piattaforma varata dalla Uil, un documento che rappresenta una traccia, un punto di riferimento per gli impegni dei prossimi mesi. “Il delicatissimo momento che stiamo vivendo, unitamente alla grande opportunità rappresentata dai fondi europei della Next Generation...
Società

Boom di adozioni di cani e gatti

Redazione
Piu’ di una famiglia italiana su tre ospita in casa almeno un animale da compagnia ma nell’anno del Covid si e’ registrato un vero e proprio boom di adozioni con un aumento del 15% di cani e gatti che hanno trovato accoglienza nelle case secondo l’Enpa. E’ quanto emerge dall’analisi della Coldiretti in occasione della tradizionale benedizione di Sant’Antonio Abate,...
Salute

Coronavirus, il ruolo chiave dei pediatri nella lotta al virus

Redazione
“Per le vaccinazioni contro il Covid-19 ci sarà bisogno dei Pediatri di Famiglia e la Medicina del Territorio sarà chiave di volta per costruire la Sanità del futuro. In queste ore siamo riusciti a più che raddoppiare le risorse contenute nel Recovery Fund, inizialmente individuate in 9 miliardi di euro. Cosi’ vogliamo chiudere definitivamente la stagione dei tagli e aprire...
Economia

Ue, Italia seconda per recupero ore lavorative a fine 2020

Redazione
Nel terzo trimestre del 2020 l’allentamento delle misure di contrasto al Covid-19 negli Stati membri dell’Unione europea ha portato a una parziale ripresa del mercato del lavoro nell’Ue. L’Italia, in particolare, nel contesto europeo registra il maggiore calo della fragilità del mercato del lavoro. E’ quanto emerge da uno studio dell’Eurostat. In generale, nel terzo trimestre dell’anno, rispetto al secondo...
Economia

Banca d’Italia stima una crescita dell’economia italiana

Francesco Gentile
Crescita del 3,5% quest’anno, del 3,8% nel 2022 e del 2,3% nel 2023 quando recupererebbe i livelli precedenti la pandemia. È quanto emerge dai dati del Bollettino economico, secondo cui “gli investimenti riprenderebbero a crescere a ritmi sostenuti, beneficiando delle misure di stimolo, e sarebbe considerevole la ripresa delle esportazioni; quella dei consumi sarebbe invece più graduale, con un riassorbimento...
Economia

Coronavirus, incontro tra vertici per intervenire su ristorazione e intrattenimento

Paolo Fruncillo
E’ fissato per lunedì prossimo alle 16 l’incontro tra i vertici di Fipe-Confcommercio, Fiepet Confesercenti, i sindacati dei lavoratori del settore e il Ministro dello Sviluppo economico, Stefano Patuanelli. L’incontro era stato richiesto con una lettera dalle stesse associazioni delle imprese del settore e dai sindacati dei lavoratori – Filcams Cgil, Fisascat Cisl e Uiltucs Uil- il 4 gennaio scorso....
In primo piano

Legalità, progetto di formazione Ue su antiriciclaggio per 240 professionisti

Redazione
E’ stato approvato dalla Commissione Europea, all’interno del Programma Justice, il progetto LIGHT – Legal Investigation Gains High Trust, dedicato alla formazione delle professioni legali. Su iniziativa di Confprofessioni, Federnotai ha promosso un partenariato composto da Unione Internazionale Notariato Latino e Consiglio Generale del Notariato Spagnolo (CGN). Si sono aggiunte, grazie a Fondazione Confprofessioni, le rappresentanze degli avvocati spagnoli (CGA)...
Sanità

Pfizer riduce la fornitura di fiale destinate all’Italia: ecco la nuova ripartizione per Regioni

Redazione
“La Pfizer ha comunicato, senza alcun preavviso, nel pomeriggio di venerdi’ 15 gennaio, che avrebbe unilateralmente ridotto le fiale destinate all’Italia nel corso della prossima settimana del 29%. La Pfizer ha altresi’ unilateralmente redistribuito le dosi da consegnare ai 293 punti di somministrazione sul territorio italiano. Di conseguenza, e in modo del tutto arbitrario, considerando che era gia’ stato comunicato...
Società

Sono le ragazze under 19 le lettrici più affezionate tra i giovani

Redazione
Nel 2019- secondo i dati Istat – rimane stabile rispetto all’anno precedente il numero di lettori di libri: sono il 40,0% delle persone di 6 anni e più. La quota più alta di lettori continua a essere quella dei giovani: 54,1% nel 2019 tra i 15 e i 17 anni, e 56,6% tra gli 11 e i 14 anni. In...