mercoledì, 14 Maggio, 2025

In primo piano

Economia

Innovazioni. Confesercenti: con “Vicini e connessi”, un aiuto digitale per botteghe e negozi

Maurizio Piccinino
È un primo passo ma l’innovazione potrebbe favorire le piccole e micro imprese, in particolare botteghe di vicinato e negozi. Il progetto accolto favorevolmente dalla Confesercenti, è quello “Vicini e connessi – il Digitale per l’economia locale” promosso dal Dipartimento per la Trasformazione digitale. L’iniziativa, stando agli annunci, si pone l’obiettivo di aiutare le piccole attività, finora legate alle modalità...
Società

Sciopero nelle scuole, patto tra Sindacati e Ministero su informazioni alle famiglie e tutele di studenti e alunni

Angelica Bianco
Cosa accade se gli insegnanti scioperano? Chi deve spiegare le motivazioni e difenderne le ragioni? Chi deve farsi carico, ad esempio, per scioperi in fasce orarie di studenti e alunni? Su questi interrogativi è stato ora raggiunto un accordo tra Sindacati e Ministero. “Siglata una intesa importante e delicata”, conferma la Uil-Scuola, “che, pur garantendo una trasparente comunicazione tra scuola...
Politica

Onorevole, stia zitto

Domenico Turano
Il grande statista, senatore a vita, Giulio Andreotti, deceduto nel 2013, vi ha scritto un libro attorno agli audaci e chiassosi interventi in aula nel secolo scorso. I tempi cambiano, i costumi si tramandano ed il linguaggio dei parlamentari di oggi non è dissimile da quello di ieri. I Presidenti di Camera e Senato ed i loro vice, hanno dovuto,...
Sanità

Covid-19. Al via “Orchestra” progetto internazionale di ricerca

Barbara Braghin
Ha preso avvio ufficialmente il progetto sanitario internazionale “Orchestra”, ricerca triennale volta ad affrontare la pandemia di coronavirus, a cui la Regione del Veneto ha aderito come partner su indicazione del presidente Luca Zaia. Veneta è anche la professionista alla guida del progetto che coinvolge 26 istituzioni di 15 paesi (Argentina, Belgio, Brasile, Congo, Francia, Gabon, Germania, India, Italia, Lussemburgo,...
Economia

Agricoltura motore di sostenibilità per il 90% degli italiani

Gianmarco Catone
Durante la pandemia da Covid-19 si è rinnovata la centralità sociale del cibo con l’aumento della spesa alimentare domestica del +2,3% reale e il decollo verticale di alcuni prodotti tipici del mangiare in casa con il +12% della pasta, +16% del riso e poi +16,2% della birra, +9,3% dei vini, +11,1% della frutta, +12,2% degli ortaggi. Inoltre, vi è stato...
Politica

Doccia fredda per i 5S, sondaggi in picchiata e mai tanto bassi

Americo Mascarucci
La doccia fredda è arrivata ieri nel corso del programma Mezz’Ora in più condotto da Lucia Annunziata su RaiTre. Ospite Vito Crimi, ancora per poco reggente del Movimento 5 Stelle. La conduttrice è lapidaria e mostra l’ultimo sondaggio elaborato da YouTrend che vede il Movimento per la prima volta al di sotto del 15%, precisamente al 14,9. Un messaggio davvero...
Politica

Mes e Decreti Sicurezza? Cade Conte? Ecco perché non accadrà nulla

Fabio Torriero
Il 9 si spaccheranno centro-destra e centro-sinistra? Cadrà Conte? Sarà il conto alla rovescia della Terza Repubblica? Sì, ma anche no. Il parlamento, come noto, è chiamato a confrontarsi su due argomenti non da poco: il Mes e il voto sulla modifica radicale dei Decreti Sicurezza di Salvini. C’è da far tremare i polsi. Partiamo dal Mes. La flotta mediatica dei...
Cultura

Avventure a Lipari: fra fiaba e documentario il racconto di Victor De Sanctis

Vittorio Zenardi
Appena digitalizzato e restaurato dal ricchissimo Archivio Victor De Sanctis, Cineteca del Veneto – in collaborazione con Running Tv – ha appena restituito al grande pubblico – gratis sulla piattaforma web Teca TV – il fascino e la magia di Avventure a Lipari: in collaborazione con René Thierry (la produzione è Italo-francese), Victor De Sanctis dirige un’incantevole corto di una...
Economia

La proposta. I Sindacati: il Governo riformi il fisco, riduca le tasse e intercetti gli evasori

Gianluca Migliozzi
Una riforma che almeno nelle intenzioni dovrebbe rivoluzionare il fisco. L’idea è rendere le pratiche più snelle con taglio alla burocrazia, nel contempo mettere in campo sistema di accertamento e verifica obiettivi e rapidi. Sono alcune delle proposte che di Cgil, Cisl, Uil, per la riforma del fisco. A grandi linee i sindacati chiedono l’utilizzo di sistemi di accertamento innovativi,...