lunedì, 12 Maggio, 2025

In primo piano

Attualità

Focolai nelle scuole. Rapporto dell’Iss: solo il 2% di contagi nelle aule. Per due settimane ad ottobre il picco, poi livelli bassi. Riapertura, serve compromesso

Ettore Di Bartolomeo
Mentre infuria la battaglia politica, e istituzionale tra Regioni e Governo, tra esperti e presidi, ecco che irrompe nel tentativo di fare chiarezza il rapporto dell’Istituto superiore di Sanità in relazione ai casi di Covid nelle scuole. “Nel periodo tra il 31 agosto – 27 dicembre 2020, il sistema di monitoraggio ha rilevato 3.173 focolai in ambito scolastico, che rappresentano...
Società

Convenzione con Anci e fondo innovazione. Zaia, 3,5 milioni di euro

Barbara Braghin
La Giunta regionale ha dato il via libera alla sottoscrizione della convenzione tra ANCI Veneto, associazione che riunisce quasi la totalità dei Comuni Veneti, e la Regione del Veneto per affidare la gestione del bando per la concessione delle risorse del Fondo Innovazione. I 3.463.050 milioni di euro, assegnati al Veneto dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, dipartimento per la...
Lavoro

Covid, in forte calo la domanda di lavoro

Redazione
2020 lo shock da Covid-19 frena i programmi di assunzione delle imprese, con un calo del 30% rispetto all’anno precedente, corrispondente a circa 1,4 milioni di contratti di lavoro in meno, inclusi quelli stagionali e di collaborazione. La flessione dei piani di assunzione ha toccato tutti i settori ma è stata più marcata nella filiera dell’accoglienza e della ristorazione (-40,7%...
Sanità

Sanità, 15 miliardi per 63 nuovi ospedali e strutture socio sanitarie

Giulia Catone
I fondi per la sanità, stando alle anticipazioni e bozze che circolano, aumentano giorno dopo giorno. Per ora possiamo limitarci a ciò che appare più urgente rispetto agli impegni che l’Italia ha preso con l’Europa. Con i fondi, ad esempio, è prevista la costruzione di 63 nuovi ospedali in 5 anni e altri 170 nosocomi ristrutturati per un totale di...
Lavoro

Priorità irrisolte dal Governo e dalla Finanziaria

Francesco Gentile
Il libro dei sogni che non parla di precari e di organici. E ancora, una legge di bilancio senza anima e senza una vera prospettiva di sistema. È il commento del segretario generale della Uil Scuola dopo il passaggio alla Camera delle misure di finanza pubblica. “Per la scuola”, spiega Turi, “abbiamo interventi che danno risposte più alle richieste di lobby...
Economia

Export. Dazi Usa, prodotti italiani salvi dagli aumenti. Colpiti i vini francesi e tedeschi. Confagricoltura: segnale per chiudere vecchi contenziosi

Angelica Bianco
I prodotti agroalimentari italiani salvi dai nuovi dazi previsti dagli Stati Uniti. Una notizia che rincuora le Associazioni di categoria che temevano un altro duro colpo all’export di prodotti di qualità. “I prodotti agroalimentari italiani non sono toccati dalla nuova decisione USA riguardante i dazi importazioni dalla UE. Tariffe aggiuntive saranno invece applicate su alcuni vini fermi e liquori in...
Società

La sirenetta venuta dal mare

Barbara Braghin
ROSOLINA MARE – “La Sirenetta” è una fiaba molto conosciuta in tutto il mondo opera dello scrittore danese Hans Christian Andersen. In Danimarca è una delle opere più amate e al porto di Copenaghen c’è una statua a lei dedicata. La fiaba è stata pubblicata per la prima volta nel 1837 e nel corso del tempo il teatro, il cinema,...
Cultura

Due lungometraggi: Bronx e Dillo al mare

Redazione
Sono in catalogo, su Prime Video, distribuiti da 102 Distribution, i lungometraggi Bronx 80146, diretto da Riccardo Avitabile e Dillo al mare, diretto da Riccardo Sesani. Il primo, Bronx 80146, esordio nel lungometraggio di Riccardo Avitabile, sceneggiato da Rico Torino, con la volontà di voler omaggiare la Polizia di Stato. Interpretato da Christian Maglione, Antonia Romano e dallo stesso Rico Torino e prodotto da Paola Anastasi e da Alberto De Venezia per Ipnotica, è un progetto a sfondo sociale, che dà...
Società

Capitale culturale da tutelare: patto pubblico privato per valorizzare l’immenso patrimonio del Paese

Maurizio Piccinino
Per Confindustria l’Italia ha un “Capitale culturale”, che deve essere tutelato e valorizzato. Beni che sono una ricchezza inestimabile per l’intero Paese che può avere un alleato nella unione e progettualità di una sinergia tra pubblico e privato. A farsi portavoce del rilancio del settore cultura e turismo, e di una proposta di sinergia pubblico-privato, è Maria Cristina Piovesana, Vice...
Economia

Export. Lusetti: presenza su piattaforme internazionali vantaggi per le imprese

Ettore Di Bartolomeo
Un Patto per l’export che funziona. È il primo bilancio delle attività realizzate sulla scorta dell’accordo siglato lo scorso giugno tra i principali market place a livello globale e imprese italiane. A darne notizia è Alleanza Cooperative che osserva come ci siano stati “positivi e ricchi di importanti risultati basati su approcci e servizi innovativi”. A sostenerlo è Mauro Lusetti,...